di Redazione - È imminente l'uscita del dossier del Ministero dell'Interno sui reati in Italia, con il solito scontatissimo capitolo sulla violenza di genere.
Tag: <span>denunce</span>
L’On. Veronica Giannone e le orride crociate anti-padre
di Fabio Nestola - Come già Valeria Valente e altre, Veronica Giannone non può fare a meno di impicciarsi di questioni giudiziarie in corso. Raccogliendo figure barbine.
Per chi lavora la commissione sul “femminicidio”?
di Giorgio Russo - Da un articolo del "Messaggero" trapelano ragioni di sospetto sul funzionamento e gli interessi tutelati dalla commissione parlamentare sul "femminicidio".
Violenza domestica: 26 mila uomini vittime durante il lockdown
di Fabio Nestola - Emergono dati sconvolgenti sulle violenze domestiche durante il lockdown: più di 26 mila le segnalazioni di uomini vittime di attacchi da parte di donne.
Quell’irresistibile impulso a presentare denunce
di Giorgio Russo - Crollano le denunce per crimini da "codice rosso", in compenso esplodono quelle per violazione delle restrizioni. Se si può, si denuncia. Anche a vanvera.
Marianna Manduca: quando la crociata copre le vere colpe
Alessio Deluca - Sulla tragica vicenda di Marianna Manduca la strumentalizzazione del femminismo politico costruiscono una crociata per coprire le proprie responsabilità.
Un Fondo di Protezione Legale per il blog
di Redazione - Le battaglie del blog approdano in tribunale. In gioco c'è la libertà di espressione, per questo serve il contributo di tutti a un fondo di garanzia legale.
A Johnny Depp “nessuno crederà mai”. Quasi un paradigma
di Rebecca Accorinti - La vicenda di Johnny Depp e dell'ex moglie Amber Heard è un paradigma della vittimizzazione femminile e dell'effetto delle false accuse.
Dati e false accuse: un circolo vizioso
di Fabio Nestola - C'è un innesto perfetto tra il fenomeno delle false accuse e i dati statistici diffusi sulla violenza di genere. Un innesto che è un circolo vizioso.
Questa non è la Polizia di Stato
Il report "...questo non è amore" della Polizia di Stato detta la linea della propaganda femminista. Ma è tutta una preoccupante mistificazione.
Ogni tre giorni un uomo è vittima di false accuse
L'ultimo omaggio del blog per il 25 novembre delle donne: l'esibizione della punta dell'iceberg, ovvero l'elenco delle false accuse-denunce del 2019.
Le vere cause del flop del Codice Rosso
I motivi del fallimento del Codice Rosso sono più profondi di quanto si pensi. Le correzioni possibili sono estremamente complesse. Specie in Italia.
L’affido condiviso stronca la violenza. Ecco le prove
Uno schiaffo ai detrattori dell'affido condiviso: dove applicato crollano le separazioni giudiziali e le denunce per violenza domestica. E no, non si parla dell'Italia.
Dossier Viminale 2019: la prima estate senza bugie
Esce il dossier del Viminale sui reati in Italia. E questa del 2019 è la prima estate senza che i media ne manipolino i risultati. La verità si afferma: la violenza di genere non è un'emergenza. Anzi.
In arrivo il Dossier del Viminale: facciamo qualche (facile) previsione
A breve uscirà il dossier annuale del Ministero dell'Interno sulla criminalità in Italia. Qui una previsione di ciò che dirà sulla "violenza di genere" e soprattutto come i dati verranno manipolati dalle lobby del femminismo vittimista e dai media mainstream al loro servizio.
Codice rosso e codice della strada: gli uomini sotto l’assedio
Tanti gli accondiscendenti verso il "Codice Rosso" diventato legge ieri. Eppure, mentre altre norme simili entrano in vigore, non c'è nessun margine di accettabilità per una legge liberticida e antiuomo come forse nemmeno la sinistra era stata capace di concepire.
Qualcuno ha detto “Bibbiano”? Sì e in tempi non sospetti
Da dieci anni si parla del business degli affidi e oggi c'è chi vorrebbe frenare la richiesta popolare di chiarezza e giustizia su Bibbiano, delegittimando i tanti cittadini che chiedono chiarezza e giustizia.
Lettera aperta agli Alpini d’Italia
E' in corso a Milano l'adunata nazionale degli Alpini. Ed è in preparazione la stessa campagna diffamatoria dell'anno scorso, cui l'Associazione Nazionale Alpini dovette piegarsi. Un augurio ai "veci" e un monito affinché l'umiliazione non accada di nuovo.
Ro$a No$tra all’assalto della magistratura (ma non passerà)
Il Sole24Ore pubblica lo stralcio di una pubblicazione che auspica la "rieducazione" dei giudici affinché credano sulla parola alle accuse delle donne. Un piano eversivo contro cui ogni persona per bene dovrebbe prendere pubblicamente posizione.
Lo sporco business del patrocinio gratuito “in rosa”
Le donne presunte vittime di violenza accedono al gratuito patrocinio per costituirsi parte civile. Ma se tutto è basato su false accuse e e il procedimento finisce in assoluzione, chi paga? Sempre lo Stato, ovviamente. La storia di un privilegio devastante.