di Fabio Nestola - Una storia lacerante di allontanamento di minori, durante Radio Londra, svela tutta l'inconsistenza della grande e falsa narrazione femminista.
Tag: <span>bibbiano</span>
Bibbiano: più che un raffreddore, una vera e propria lebbra
di Alessio Deluca - L'intero sistema al centro dell'indagine su Bibbiano fa fuoco di sbarramento sui media. Ma basta qualche intercettazione per disintegrare ogni negazionismo.
Sentenza di Cassazione: i nonni sono famiglia
Prima di togliere un minore dall'alveo familiare, occorre valutare se altri possano sostituirsi ai genitori. Anzitutto i nonni. Parola di Cassazione.
Bibbiano: anche la Regione dà l’assoluzione
Su Bibbiano e affidi illeciti si pronuncia anche la commissione d'inchiesta della Regione Emilia Romagna. Ed è pronta un'altra assoluzione.
Il Tribunale dei Minori di Bologna si dà l’assoluzione
Il Tribunale dei Minori di Bologna si autoassolve sulla questione affidi illeciti in Val D'Enza. Cosa aspetta la Procura di Ancona a muoversi?
Nessuna scusa: Bibbiano era un sistema
di Fabio Nestola - Il richiamo alle "responsabilità individuali" è tra i metodi più in auge per minimizzare e coprire la natura sistemica degli abusi di Bibbiano.
Emilia Romagna: un laboratorio sociale dell’orrore
A Bibbiano si usavano i bambini per fare business, questo è indubbio. Ma c'era anche una enorme spinta ideologica che permeava ogni settore. Ecco le prove.
Bibbiano, Prodi e le proporzioni del Male
Perché anche Romano Prodi ha detto la sua su Bibbiano? Un'indagine svela le proporzioni di un sistema che riguarda anche il tema dell'immigrazione.
Bibbiano. La magistratura è il convitato di pietra
Nell'inchiesta di Bibbiano sono coinvolte solo figure di seconda fila. La magistratura ancora ne è immune, nonostante le allarmanti teorie di Spadaro.
Bibbiano, Italia. Cerchiamo di capire cosa sta realmente accadendo
di Elisabetta Frezza - Il superamento culturale e politico dei fatti della Val D'Enza passa per un lavoro gigantesco di revisione del ruolo dello Stato nella sua relazione con la famiglia e con le devianze ideologiche che agiscono per fanatismo e interesse.
Affidi illeciti in Val D’Enza: liberiamoci dal Male
di Francesco Toesca - La vicenda degli affidi illeciti, al di là delle responsabilità penali, va letta nel suo complesso senza escludere dalle responsabilità etiche l'intero sistema istituzionale, che a questo punto è chiamato a dare risposte chiare e definitive.
Le “counselor” che si abbuffano nei centri antiviolenza (e al “Fatto Quotidiano”)
La figura del "counselor" viene definita illegale e abusiva dal Ministero della Salute e dall'Ordine degli Psicologi. Eppure le "counselor" abbondano nei centri antiviolenza e si spacciano per esperte anche sulle pagine di giornali nazionali. Facciamo chiarezza e mandiamo TUTTI un'email al Fatto Quotidiano per informarli che ospitano una di queste anomalie.
Affidi illeciti in Val D’Enza: il Tribunale dei Minori prova a sfilarsi?
Per la prima volta Giuseppe Spadaro, Presidente del Tribunale dei Minori di Bologna, interviene sulla vicenda degli affidi illeciti in Val D'Enza. Con dichiarazioni tutte da analizzare.
Blastare il blastatore talvolta serve
Enrico Mentana, noto blastatore del web, finisce blastato dall'opinione pubblica mobilitata sui fatti della Val D'Enza. Il giornalista mette una toppa che se non è peggio del buco, sicuramente è tardiva, troppo tardiva.
Affidi in Val D’Enza: elettroshock ministeriale o no?
Ai bambini della Val D'Enza è stato fatto l'elettroshock o una terapia legale? La onlus Hansel e Gretel è normale che sia ancora accreditata al Ministero dell'Istruzione? Domande che i media non fanno, ma ci pensano i cittadini a trovare le risposte.
“Angeli e demoni” garantisce le pari opportunità
Tutti uomini al G7 che parla di pari opportunità. Le prefiche del femminismo suprematista si strappano i capelli, quando bastava guardare a Reggio Emilia per trovare la tanto anelata parità.
A Bibbiano due silenzi: di protesta e di omertà
di Anna Poli - Il flash mob di sabato mattina a Bibbiano, tra il silenzio rispettoso dei presenti e quello omertoso della città. Un impegno reale, trasversale e non virtuale per chiedere verità e giustizia.
In 3.000 a Bibbiano (contro il parere di Mentana e Zingaretti)
Le grandi manovre mediatiche e politiche per minimizzare e insabbiare i fatti non attecchiscono: in 3.000 si ritrovano a Bibbiano, senza bandiere né simboli, per flash mob e fiaccolate che richiedono chiarezza e giustizia.
I criminali della Val d’Enza traditi dall’ingordigia
Da cosa è scaturita la vicenda degli affidi e degli abusi sui minori in Val D'Enza? Essenzialmente dall'ingordigia e dalla connivenza politica. I numeri privi di senso, le giustificazioni paradossali e le richieste di denaro erano evidenti se qualcuno avesse voluto vedere. La parola resta alla magistratura, ma anche ai cittadini e al loro voto futuro.
Sugli abusi in Val D’Enza la società civile è in movimento
A Bibbiano si susseguono le manifestazioni per chiedere verità, trasparenza e giustizia rispetto agli ipotizzati abusi su minori e famiglie. Un messaggio cruciale per tutti, a partire dai magistrati, che da questa attenzione sociale devono sentirsi sostenuti.