di Fabio Nestola - Statistiche ufficiali spagnole mostrano come la violenza di genere sia agli ultimissimi posti nelle preoccupazioni dei cittadini. E in Italia?
Tag: <span>emergenza</span>
Per soldi i centri antiviolenza fanno tripli salti mortali
di Fabio Nestola - Alla vigilia delle prime riaperture post-quarantena, è il caso, anche per non dimenticare, di riassumere i salti mortali fatti dai CAV per ottenere soldi.
Soldi, soldi, fortissimamente soldi. Per i CAV
di Fabio Nestola - Non soddisfatti dei 30 milioni appena ottenuti, i centri antiviolenza scatenano sui media le loro referenti politiche per avere di più, ancora di più.
“Femminicidi”: da inizio anno uno ogni dodici giorni
di Fabio Nestola - Nonostante le potenti spinte della propaganda, i "femminicidi" sono ad oggi (per fortuna) pochissimi. Anche se il vizietto di gonfiare i numeri non cessa.
Il battage ossessivo dei CAV: la regia è internazionale
di Giorgio Russo - L'industria dell'antiviolenza dilaga su tutti i media con un piano di comunicazione architettato a livello internazionale. E ovviamente privo di fondamento.
Femminicidio: una splendida festa di morte
di Giorgio Russo - Femminicidi: non colpisce solo la falsificazione dei fatti, ma anche la strumentalizzazione festosa e macabra che il femminismo fa della morte altrui.
Le bugie e gli affari di Rosa Nostra: ecco le prove
I dati ISTAT sulle denunce e le condanne degli uomini per violenza sulle donne rivelano tutte le bugie della narrazione dilagante tra politici, media e femministe radicali. Quei dati, se incrociati con i soldi pubblici stanziati, svelano tutto il bieco affarismo dietro la retorica e la propaganda sulla violenza contro le donne.
Il conteggio infame: tiriamo le somme
Donne che abusano, maltrattano o uccidono minori o anziani: totale 272 nel 2018. Un fenomeno allarmante, ma minoritario. Eppure ignorato rispetto ad altri ancora meno rilevanti.
Commissione sui maschicidi? Grazie. Anzi, no!
di Giuseppe Augello – Non mi dichiaro sicuramente un monarchico, ma se fossimo sotto una monarchia forse anche un saggio Re arriverebbe a conclusioni più realistiche di quelle di una commissione parlamentare ad hoc, se scegliesse a caso dieci sudditi comuni, magari privi di blasone nobiliare o accademico e con dentro qualche massaia, facendosi illuminare...
QUAL E’ LA VERA EMERGENZA?
Genova, muore a 43 anni, precipitando nel vuoto in un cantiere navale. Uomo, con moglie e figli. E siamo a 258. #tuttimaschi
QUAL E’ LA VERA EMERGENZA?
Salerno, muore a 62 anni, travolto da rotoli di pellicola. CGIL si preoccupa perché Salerno ha il primato delle morti sul lavoro. Del primato maschile dei morti sul lavoro non gli frega un cazzo, invece. Anche perché sennò come giustificare l’esistenza dei loro tanti centri antiviolenza? #stopuominimortisullavoro
QUAL E’ LA VERA EMERGENZA?
Ivrea, muoiono il macchinista di un treno (61 anni) e un autista di scorta tecnica a un tir (64 anni). Quanti macchinisti e quante scorte tecniche donna ci sono in Italia? #stopuominimortisullavoro
QUAL E’ LA VERA EMERGENZA?
Un altro uomo morto lavorando. Ma l’emergenza è sempre quella dei femminicidi e delle molestie sulle donne. http://www.lastampa.it/2018/05/17/italia/travolto-da-fune-muore-operaio-di-una-ditta-appaltatrice-allilva-di-taranto-NN7hZKCrmT13AmK2GoUo2O/pagina.html
QUAL E’ LA VERA EMERGENZA?
I centri antiviolenza sono l’ennesima bolla speculativa
Negli anni ’90 ci fu il boom della new economy e di concetti correlati quali la mobilità e flessibilità del lavoro. In tutto il mondo i governi colsero l’occasione per riformare gli ordinamenti giuslavoristici ereditati dal passato industriale, adattandoli alla nuova eterogenea e cangiante realtà economica ancorata ai servizi. I mitici “Uffici di collocamento” passarono...