di Fabio Nestola - La prassi giudiziaria separativa è quella che più di altre sovverte alla radice i concetti di equità e giustizia. Ed è così da ben sedici anni.
Tag: <span>figli</span>
Padri a casa coi figli? Affare fatto, Ministro Azzolina
di Alessio Deluca - Azzolina: in caso di nuovo lockdown, congedi ai papà per accudire i figli a casa da scuola. Un'ottima proposta. Che infatti scompare subito.
Una ricetta magica (Daria Bignardi trolling)
di Davide Stasi - Daria Bignardi finge di tratteggiare la famiglia-tipo: lei oppressa e lui nullafacente. Ne scaturisce l'ennesimo contributo femminista falso e distruttivo.
Lo chiamavano parità…
di Santiago Gascó Altaba - La "parità" è il vessillo delle femministe. In realtà, quardando a casistiche reali, sono così tanti i vantaggi che nessuna donna vorrebbe davvero la parità.
Incel: quando le tragedie dei padri determinano la realtà dei figli
di G. Tarantini - Tra i più criminalizzati, gli Incel sono il frutto moderno di una distruzione del maschile che ha radici antiche. E di cui si pagherà lo scotto nel futuro.
La tragedia della famiglia Bressi e il divieto di ragionare
di Redazione - A Lecco, Mario Bressi sopprime i suoi due figli e poi si suicida. Si ipotizza che la causa sia la separazione in atto dalla moglie, ma è vietato dirlo.
L’On. Veronica Giannone e le orride crociate anti-padre
di Fabio Nestola - Come già Valeria Valente e altre, Veronica Giannone non può fare a meno di impicciarsi di questioni giudiziarie in corso. Raccogliendo figure barbine.
Per chi lavora la commissione sul “femminicidio”?
di Giorgio Russo - Da un articolo del "Messaggero" trapelano ragioni di sospetto sul funzionamento e gli interessi tutelati dalla commissione parlamentare sul "femminicidio".
CGIL: anche lo smart-working congiura contro le donne
di Alessio Deluca - Un'indagine CGIL sullo dello smart-working innesca subito il piagnisteo femminista. La verità è che alla prova dei fatti la propaganda crolla in pezzi.
Minori allontanati e teorie che non stanno assieme
di Fabio Nestola - Una storia lacerante di allontanamento di minori, durante Radio Londra, svela tutta l'inconsistenza della grande e falsa narrazione femminista.
Valeria, l’invidia penis, la colpa e il figlicidio
di Giacinto Lombardi - Da un libro del 2002 spunta la storia di Valeria, una donna-mostro antesignana degli impulsi più profondi del femminismo contemporaneo.
Marco Albani: la potenza di un Padre
di Redazione - Marco Albani, dopo una lunga lotta per dare al figlio il diritto di avere un padre, fa un passo indietro. Le ragioni di un gesto d'amore.
Cassazione: “sindrome” no, ma “alienazione” sì
di Giorgio Russo - Dopo aver negato l'affidabilità della "sindrome", la Cassazione punisce severamente un caso di alienazione. Perché il nome è nulla, ma i fatti contano.
La nemesi di “Sex and the city”
di Redazione - Molte donne pagano oggi lo scotto di un'educazione mediatica sbagliata e irresponsabile. E una delle creatrici di quei messaggi ne è l'esempio lampante.
Giù le mani dalla famiglia di Giuseppe
di Davide Stasi - Nuovo blitz a casa di Giuseppe Danelli per portargli via il figlio. La storia di un padre che resiste all'ingiustizia e che non deve essere lasciato solo.
Siamo tutti “Sereni” dinanzi alle false accuse di abuso?
di Marcello Adriano Mazzola - Nell'emblematica vicenda del portiere Matteo Sereni le vittime sono anche i bambini, la bigenitorialità, la giustizia. E il peggio è che nessuno pagherà.
Corte Costituzionale: niente fecondazione per le coppie gay
La Corte Costituzionale intomba la pretesa di talune coppie gay di avere figli, così riaffermando la legalità, ma soprattutto le leggi di natura.
Il ministro Bonetti fa l’elemosina ai padri
Il ministro Elena Bonetti promette il raddoppio dei giorni di congedo di paternità. Un'elemosina per un tipo di padre che non esiste più.
Domani il presidio: stop agli orchi di Stato
Appuntamento da non mancare: domani, ore 9.30, presidio contro gli orchi di stato e per la bigenitorialità davanti a tanti tribunali d'Italia!
La famiglia non è un’ideologia. Vivrà
di Giuseppe Augello - Nonostante gli attacchi che riceve da ogni parte, l'istituto familiare rappresenterà sempre un punto di riferimento fermo e intramontabile.