Relazioni di genere e battaglie per l'equità
Esce il dossier del Viminale sui reati in Italia. E questa del 2019 è la prima estate senza che i media ne manipolino i risul
E’ noto come “il giudice dell’antiviolenza”. Scrive libri sul “femminicidio”, partecipa a
E’ su tutti i quotidiani la tragica vicenda della dottoressa di Teramo uccisa a coltellate nel parcheggio dell’osp
Arriviamo oggi all’ultimo “capitolo” dell’analisi critica dell’Art. 612 bis, il cosiddetto ̶
Giungiamo oggi al nono e penultimo capitolo della nostra approfondita disamina dell’Art. 612 bis del Codice Penale, il c
Come affrontare una denuncia o un processo per stalking? Quello che ci interessa è rispondere a questa domanda non nell’
Nel corso delle nostre disamine della legge, delle sue anomalie e degli abusi a cui si è prestata a partire dalla sua approva
L’ultima volta che abbiamo parlato dell’art. 612 bis abbiamo trattato l’argomento dell’ammonimento, os
Nella pratica: il reato di stalking si considera “progressivo”. Ovvero è tale, tra l’altro, se si concretiz
Eccoci all’appuntamento di analisi della legge “anti-stalking”. Questo capitolo sarà particolarmente lungo,
Proseguiamo l’analisi critica dell’art. 612 bis, il cosiddetto “Anti-stalking”, recuperando la seconda
Riprendiamo l’esame dell’art.612 bis. La parte che analizzeremo oggi è il terzo comma (capoverso) e l’iniz
Proseguiamo con il secondo comma dell’articolo, che dispone quanto segue: “La pena è aumentata se il fatto è com
Proseguiamo nella disamina dell’art.612 bis del Codice Penale, relativo al reato di “Stalking”. Il primo com
A partire da oggi, proveremo a fare qualcosa di abbastanza complesso: analizzare la legge sullo stalking, che noi definiamo sb