9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

4. In video veritas – DDL Pillon: procedura e miglioramenti

22 Settembre 201816 Ottobre 2018
10

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (10)

  1. No io sono a favore del DDL 735! Dobbiamo essere alla pari anche economicamente !! Basta sentirsi dire che mamma mi compra! È noi non riusciamo nemmeno a fare la spesa! Anche noi vogliamo andare in giro con i nostri figli è poterci permettere di fargli stare bene quando sono con noi, così voglio vedere come si fanno i weekend in giro le ex coi soldi che in teoria andrebbero spesi per i nostri figli!!!

    Caricamento...
    25 Settembre 2018 Tore Reply
    • si, e aspetta quando vedrai chiamare papà il suo nuovo compagno, per altro più presente di te

      Caricamento...
      27 Settembre 2018 giuseppe Reply
  2. onestamente, il ddl così com’è avrebbe tempi biblici, oltre all’opposizione delle pro femmine ( che vedono un loro privilegio venire meno ), allora dico, perché non accordarsi sull’unica cosa su cui i sostenitori di entrambe le parti concordano, ovvero il diritto dei papa ‘ a trascorrere un determinato numero di ore con i figli, attribuendogli un numero di ore in cui possa stare con i figli, magari scrivendo il genitore non collocatario ma affidatario ha diritto a trascorrere un numero non inferiore a xx alla settimana con il figlio, tale numero di ore non può essere in alcun modo limitato dal coniuge collocatario, salvo diversa volontà del coniuge non collocatario. In tal modo si raggiungono diversi obbiettivi, il primo si elimina l’arbitrio della madre sul tempo tra padre e figlio, poi non si tocca la parte economica ( cosa a cui le donne tengono e motivo principe dell’opposizione a questo e ad altri ddl presentati in passato ) e infine si riconosce la categoria del genitore collocatario ( cosa voluta dalle donne e dai giudici ). Ricordiamoci che il tempo è poco e bisogna fare in fretta, perché con il prossimo governo non credo avremo alte possibilità!!

    Caricamento...
    24 Settembre 2018 giuseppe Reply
  3. ma il ddl se venisse approvato si applicherà ai procedimenti già passati in giudicato?

    Caricamento...
    24 Settembre 2018 Giovanni Reply
    • Sì, su istanza di una delle parti.

      Caricamento...
      24 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
  4. Bell’intervento. Interessante, chiaro ed esaustivo.

    Caricamento...
    24 Settembre 2018 Anonimo Reply
  5. bravo. D’accordo. Sarebbe interessante scoprire quanto sono durati i lavori della legge 54/2006 (quella sul condiviso).
    Questa legge è stata astutamente disinnescata, in quanto venne immediatamente bollata come “frutto della lobby dei padri separati” 🙂 ricordo tutto perfettamente. Anche se sono passati 12 anni.
    A mio avviso, su alcuni passaggi come quello controverso sulla alienazione genitoriale, il governo potrebbe anche porre la fiducia. Devono prendersi tutto il tempo possibile.
    Diciamo, la metà del tempo con i nostri figli che ci hanno “rubato” in tutti questi anni. Nella vita ci vuole tempo e
    molta pazienza.

    mi sa che stasera cerco il tuo libro in libreria, mi hai veramente incuriosito 🙂
    ciao

    Caricamento...
    22 Settembre 2018 giannetto Reply
    • In libreria non lo troverai mai. Non lo vogliono, non lo ordinano. Compra sul web, fai prima. E grazie!

      Caricamento...
      22 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
      • benissimo ordino on line ????

        Caricamento...
        22 Settembre 2018 giannetto Reply
      • L’ho ordinato in libreria 10 gg. fa. E’ arrivato in 3 giorni (scrivo da Belluno). Colgo l’occasione per complimentarmi (mia moglie si associa) per la chiarezza, la fluidità e la completezza. Ho solo un appunto tecnico, che ti indicherò via email.
        Molto bene.
        .
        Prepariamoci all’uscita de “Il secondo sesso capovolto” di Santiago Gasco A. e di “Contromano” di F. Marchi. Tempi: questione di un mese o poco più per entrambi.

        Caricamento...
        22 Settembre 2018 RDV Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok