6 Novembre 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

L’intervista: i centri antiviolenza sono un’anomalia(?)

27 Marzo 201810 Marzo 2019
1

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Comment (1)

  1. Ho letto con Interesse; non ne sapevo nulla. Al di là di valutazioni tecniche quindi che ovviamente declino, mi pare di intendere che anche in questo settore, vorrei sottolineare di grande impatto sociale da ogni punto di vista, la gestione dei trattamenti, venga rimessa alle buone intenzioni e capacità dei singoli operatori. Non proprio tutti d’altronde animati dagli stessi sentimenti di altruismo ed altro, indispensabili per svolgere un buon lavoro. Con ritorni positivi, sul piano sociale ed etico intendo.
    Le supervisioni stataliste appaiono inadeguate se non del tutto fuori luogo; probabilmente ispirate alle solite dinamiche politiche che governano i processi di ogni tipo, in questo Paese, allo stato, antidemocratico e molto lontano dagli interessi più concreti degli aventi bisogno di ogni genere.
    Pteferisco stendere in velo pietoso sui controlli fiscali alle Onlus, un’etichetta lasciapassare che può nascondere di tutto, dal traffico di migranti a quelli della droga( poco distante dal primo) etc.
    Il sistema d’altronde è protetto e non a caso: anche la chiesa intinge il biscotto nella zuppa!
    Buon articolo, facile da capire: il massimo.
    Ciao

    27 Marzo 2018 Claudio carzino Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.