14 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Chi si fa carico questa disperazione?

18 Ottobre 201810 Marzo 2019
3

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (3)

  1. questo video è di un paio di anni fa e lo aveva visto sulla pagina del F.L.A.GE.
    ne era sorta una vivace discussione tra favorevoli e contrari, o meglio, alcuni fecero notare che il bimbo viene
    spostato ad altro affidatario che probabilmente era il padre.
    E’ un po’ simile al triste caso di Cittadella (in quella situazione, il bambino voleva stare con la mamma).

    Ogni persona che tratta queste vicende, e per trattare intendo “decidere” conosce ogni implicazione, ma non
    può che rimettersi alla sensibilità di chi esegue i provvedimenti. Se gli operanti, come nel caso di Cittadella, sono
    tanto cretini da prelevare il bimbo direttamente da scuola, allora credo che sia un problema di formazione, di
    mentalità degli operatori stessi. Fermo restando che c’è sempre una videocamera pronta a riprendere, esattamente
    come nel caso di Napoli, ma non si capisce che facendo quelle riprese non si fa l’interesse del bambino, anzi
    non si fa l’interesse di nessuno: si creano solo danni , disperazione, sfiducia ed altro conflitto .

    la mia personale opinione è che in casi del genere, occorrerebbe sospendere tutto, consultarsi e riportare
    il bimbo a casa sua, qualunque casa fosse; anche perchè uno shock del genere è indelebile.

    anche nel caso di Baressa (OR) erano intervenuti carabinieri e assistenti sociali per riportare il bimbo
    a Viterbo. La mamma ha inseguito il personale fino all’aeroporto di Elmas. Tutto quello che è successo
    è facilmente immaginabile…
    ma se il personale non è adeguato, e si preferisce dirottare fondi sui CAV , qualcuno per piacere mi spieghi
    come si deve eseguire un provvedimento del genere (In questo ultimo caso la bimba è stata riassegnata al
    padre).

    Caricamento...
    18 Ottobre 2018 downtown196 Reply
  2. Circa un secolo fa Rudolf Steiner aveva elaborato una dottrina sociale chiamata triarticolazione dell’organismo sociale. Spiegata in maniera molto elementare, essa prevede di dividere la vita sociale in tre sfere: quella economica (dove dovrà dominare la fratellamza), quella giuridica (dove dovrà dominare l’uguaglianza) e quella culturale (dove dovrà dominare la libertà). Queste tre sfere dovrnno essere indipendenti tra loro e non potranno ingerirsi l’una negli affari dell’altra, ma al tempo stesso dovranno essere in grado di collaborare. Questo significa che in una società triarticolata una situazione del genere sarebbe impossibile, perché lo stato (la sfera giuridica) non potrebbe immischiarsi nelle vite private dei cittadini. Potrebbe farlo solo (come dici tu) se ci fossero prove che il bambino è maltrattato. Non esisterebbe più neanche la censura, proprio perché lo stato non potrebbe venirci a dire cosa possiamo dire o scrivere (a parte i casi di calunnie, ovvio). In una società del genere ci sarebbe più equità e libertà. Se tutti quelli che oggi dicono di voler cambiare le cose si mettessero a studiarla e diffonderla, magari nel giro di poco si potranno vedere dei risultati. Il mio timore è che in realtà la maggior parte delle persone voglia il cambiamento solo a parole, ma poi nei fatti preferisce continuare a vivere nella melma.

    Caricamento...
    18 Ottobre 2018 Emanuela Reply
  3. Ma anche se i genitori fossero tossici, perché CREARE QUEL TRAUMA? Non ha intorno dei vicini, un quartiere, degli zii, un amico di famiglia, un qualcosa di positivo a cui possa rimanere legato, il bambino? Parlaimo tanto di ‘invasione’ culturale dall’estero ma nessuno sembra vedere che noi non siamo già più una cultura, non siamo niente a livello sociale se accettiamo di funzionare in questo modo, quel bambino sta pagando un prezzo altissimo di sradicamento e di paura per errori che non ha commesso. Per questo io sono contraria in ogni caso a questo tipo di ‘soluzione’. Hai fatto bene a diffonderlo, condivido.

    Caricamento...
    18 Ottobre 2018 Manuela Garreffa Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok