9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Femminicidi: andiamo alla conta (con i dati gonfiati di “In Quanto Donna”)

21 Novembre 201810 Marzo 2019
16

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (16)

  1. E’ notizia di oggi (fatalita’) che adesso i numeri non sono giusti, che c’e’ un gombloddo, che 32 sono pochi, che devono essere di piu’ per forza…quando alle prime dichiarazioni si dichiaravano contente e che era prova che i CaV funzionano! Sono sempre piu’ grottesche!

    Caricamento...
    24 Novembre 2018 Marco Lo Monaco Reply
  2. Tanto per la cronaca…
    Sulla 27esima ora i femminicidi sarebbero anche questi:
    https://ibb.co/hJ0fuq
    https://ibb.co/jD74LV
    Si vede proprio il Patriarcato che ti schiaccia con il tallone…
    E ce ne sono un mucchio di casi così…
    Poi dicono che la stampa…

    Caricamento...
    22 Novembre 2018 Blu Reply
    • Ma questo è niente, è femminicidio perfino un maschio travestito ucciso; un pazzo certificato vestito da rambo che entra in un supermercato e uccide chi gli capita; una donna che si suicida in Svizzera; un’altra che muore per morte naturale; etc.

      Caricamento...
      26 Novembre 2018 mastriani Reply
  3. femminicidio : l’uomo “non si rassegnava alla fine della relazione” ???!!!
    Eh?
    Ma come si fà a credere ad un movente così imbecille?
    Viviamo ai tempi di “Vacanze Romane”!?
    Alzi la mano chi, oggi, e in compagnia di una “donna emancipata”, non si rassegnerebbe mai alla fine di una relazione, al punto tale da perdere completamente la testa
    …
    …
    …

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 xyz Reply
    • Più che altro, donna emancipata o tradizionale credo cambi poco o nulla, quel che non ho mai capito della teoria di “non rassegnarsi alla fine della relazione” è: prima della fine di una relazione c’è sempre una crisi, non si sta più bene insieme, praticamente arrivi al punto (o molto vicino) che preferiresti non averla più tra le scatole. Quindi dove starebbe il trauma? E’ una cosa che arriva un po’ alla volta.
      Poi certo, potranno esserci anche casi di fulmine a ciel sereno, ma è ovvio che debbono essere una piccolissima minoranza.
      Infatti questa cosa di ripetere “gli uomini non si rassegnano a essere abbandonati” come se fosse vera nella maggior parte dei casi mi pare più un’autocelebrazione egocentrica e sganciata dalla realtà che altro. E’ ovvio che le donne che lo dicono si ritengono estremamente preziose e interessanti, non le sfiora neppure minimamente l’idea che uno a un certo punto possa pensare a loro e dire “ma che noia, che due palle che sei! Quando è che ti togli dalle scatole?”.
      E’ come lo stalking: che uno che non è del tutto equilibrato si invaghisca di una che conosce appena, idealizzandola e poi diventandone così ossessionato da commettere reati, riesco a comprenderlo, è un crimine e va punito ma si può concepire l’idea. Ma che uno che finalmente si libera dalla moglie che da anni gli stracciava gli zebedei possa passare gran parte del suo tempo libero a starle addosso…io non riesco proprio a figurarmelo, sarà un mio limite. Posso capire la vendetta se lei ti rovina, ma non questa cosa di volerla “riconquistare” a tutti i costi.

      Caricamento...
      21 Novembre 2018 Eric Lauder Reply
      • Bravo, hai detto una cosa che ho sempre pensato anch’io. L’Italia è un paese di donne sessualmente inibite e uomini morti di figa per cui c’è questa mentalità che l’uomo deve fare il primo passo, che l’attenzione della donna (e la topa) è un premio riservato a chi si comporta bene, che è l’uomo ad aver ascoltare la donna, a “mettersi in discussione”; l’uomo (anzi, il maschio), se fa il bravo, “rispetta”, e la donna “vale”; deve portare i soldi a casa come prima, ma di nascosto, vergognandosene, anche dopo che il matrimonio è finito, così che si possa dire che è un privilegiato.
        Questo giochino funziona finché il cattolicesimo e il femminismo del piagnisteo dominano i mezzi di comunicazione; quando però hai una rivoluzione proletaria, un secolo di URSS, e una popolazione con dieci milioni di donne in più rispetto agli uomini, il giocattolino si rompe e per una donna si aprono pari opportunità non solo nell’accesso a cariche dirigenziali, ma anche in impieghi come operatrice d’impianto in raffinerie nel nord della Siberia, spalatrice di bitume, cantierista stradale. Se una donna qualsiasi in Russia si mette a pretendere che vuole un uomo speciale, che sia questo e quello, che basi la sua esistenza ad ascoltare i problemi delle donne (anche quelli che esse si creano da sole o che semplicemente non esistono), si becca un rutto alla vodka in faccia e al suo posto subentra un’altra in un picosecondo.
        Poi dicono che non è un paese libero.

        Caricamento...
        24 Novembre 2018 Lupesio Reply
  4. A proposito di dissonanza cognitiva femminista: in America hanno dichiarato incostituzionale il divieto di praticare la mutilazione genitale femminile. Vediamo se le attiviste della causa di genere si mobiliteranno contro questa decisione oppure rimarranno zitte e placide di fronte all’inconvenienza politica di una eventuale protesta.

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 manu Reply
    • Qualunque cosa facciano non riusciranno mai a vietarla in modo definitivo: la lobby della circoncisione maschile è troppo forte e blocca l’introduzione del principio di intangibilità del corpo dei minori (salvo per comprovate ragioni mediche), così si buttano su “non è prescritta dalla religione” e “è più dannosa”. Invece nel caso che ho linkato è prescritta ed è una piccola incisione meno invasiva della circoncisione maschile. Hanno tentato di bloccarla come “pratica commerciale proibita” per fare la quadratura del cerchio, ma non funziona perché è pratica religiosa e gratuita.

      Caricamento...
      21 Novembre 2018 Eric Lauder Reply
  5. 32 -secondo la PS- dal I gennaio alla settimana scorsa quanto fanno di media? Una donna uccisa per motivi di genere (ah ah) ogni…?

    (poca voglia di fare i conti)

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 Marco S-P Reply
    • Ogni 11 giorni.

      Caricamento...
      21 Novembre 2018 Davide Stasi Reply
  6. E ora la sezione “commento fuori tema” (abbi pazienza Davide, ho registrato un blog ma non ho tempo di farlo partire, più ho un tedesco fuori di testa che vuole che ci pubblico sopra 4,4 giga di suoi dati)
    http://www.fox2detroit.com/news/local-news/judge-dismisses-female-genital-mutilation-charges-citing-constitutionality

    Lo dicevo io che a forza di fare l’occhiolino alla mutilazione genitale maschile finiva che la usavano come cavallo di Troia per quella femminile…se non c’è il principio che i genitori non possono mutilare per ragioni non mediche i corpi dei minori, hai voglia ad arrampicarti sugli specchi…

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 Eric Lauder Reply
  7. Segnalo un particolare: “una donna viene uccisa dal compagno ogni 2 giorni” è un meme nato negli anni 80 negli USA per promuovere il modello Duluth.
    La cifra era assolutamente vera, ma in un paese con più violenza che in Italia e con, allora, 4 volte i nostri abitanti (oggi 5 volte e mezzo).
    Continuano a ripeterlo 35 anni dopo, in altro paese, con tutt’altre cifre, incuranti dei dati reali.

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 Eric Lauder Reply
  8. io mi attengo alla polizia di stato (dati che ho visto riportati pari pari su un giornale locale).
    uso il tuo link:

    “Sono in calo nei primi 9 mesi dell’anno i ‘reati spia’ del femminicidio: maltrattamenti in famiglia, stalking, percosse, violenze sessuali; mentre si registra un sensibile aumento dell’azione di contrasto (misurata in termine di denunce e arresti). Lo indica la polizia di Stato che oggi a Verona ha lanciato la campagna ‘Questo non è amore’, frutto della strategia della Direzione Centrale Anticrimine, guidata dal prefetto Vittorio Rizzi, in materia di contrasto alla violenza contro le donne in vista della Giornata internazionale che verrà celebrata la prossima domenica 25 novembre in tutto il mondo. Nei primi nove mesi del 2018 il numero delle donne uccise è calato solo di 3 unità (da 97 a 94 casi), ma – puntualizza la polizia – solo in 32 casi si può propriamente parlare di femminicidio.”

    la stessa polizia di stato, che non ha alcun interesse a gonfiare dati di questo tipo (al contrario! Ha tutto l’interesse
    ha dare una immagine pubblica di controllo e di sicurezza per le donne) parla di 32 casi effettivi.
    Cioè di omicidi patiti da donne in quanto tali, ossia uccise perchè vittime di precedente violenza, uccise perchè
    il marito non voleva separarsi (esempio, caso Capasso, caso del viadotto in Abruzzo).

    la donna che rimane uccisa nel corso della rapina in banca non è un femminicidio.
    il nipote matto che uccide la zia non è un caso di “femminicidio” (termine che la polizia qui continua a usare
    ma che non esiste nel codice penale che all’art. 576 n. 5, introdotto pochi anni fa, parla di “omicidio in occasione
    di violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia” = questo è propriamente femminicidio nel diritto penale).

    poichè i casi reali sono 32, con un buon 30% di imputati stranieri (romeno che ha ucciso la romena a Napoli)
    mi sembra chiaro che pur trattandosi di orribile fenomeno, che non dovrebbe mai esistere, questo
    fenomeno è in calo rispetto al 2015 a titolo di esempio.
    E’ altrettanto vero che la propaganda femminista che si legge in giro “NE AMMAZZATE UNA OGNI
    DUE GIORNI” è una mistificazione: ma a cosa serve questa mistificazione, fermo il fatto che il fenomeno
    deve scomparire ?

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 Giannetto Reply
    • A ricevere fondi pubblici. Ora, secondo me ci vorrebbe anche un atteggiamento più invasivo per ostacolare la violenza domestica (che comprende anche i casi di donna che picchia il marito, minacciando di denunciarlo se reagisce, brutalizza i figli, etc., di figlio che picchia i genitori); probabilmente, nei casi di percosse ripetute, saranno maggiori i casi di mariti che picchiano la moglie che non il contrario, non fosse altro che il corpo maschile è più forte. Benissimo, vorrà dire che ci saranno più uomini in galera per violenze domestiche che donne.
      Ma allora si danno risorse alle forze dell’ordine, ai magistrati, per punire i colpevoli, per scoprire i casi non denunciati, per prevenire e interrompere situazioni di violenza.
      Se però queste risorse vengono date ad associazioni private di femministe misandriche per cui il maschio è violento a prescindere, verranno tutelate in prima battuta le sacerdotesse del piagnisteo di genere, che avranno un posto fisso, in subordine le donne che denunciano (anche falsamente). Per le donne che stanno zitte perché terrorizzate dal marito violento non cambierà nulla; continueranno ad autocolpevolizzarsi e a vivere in una perenne sindrome di Stoccolma.

      Caricamento...
      24 Novembre 2018 Lupesio Reply
  9. “ho contato nei casi di femminicidio anche quelli tra anziani e/o malati e quelli tra persone con disturbi psichici.”

    Secondo me è proprio sbagliato includere anche questi casi,
    ma se è per farle contente… (…)

    Non mi torna il conteggio degli “autori” stranieri (sbaglio qualcosa io?).
    I casi al numero 8, 12, 27?, 47, 48, 73? non sono contrassegnati come tali.

    Caricamento...
    21 Novembre 2018 Foxtrot Reply
    • Corretto. Ho contato solo i “femminicidi” commessi da stranieri, quindi compagni ed ex compagni che uccidono la compagna o ex compagna. I casi che citi sono di altra criminalità. Se, come sarebbe opportuno, contassimo secondo il normalissimo criterio dell’omicidio, sicuramente i casi che citi andrebbero inclusi.

      Caricamento...
      21 Novembre 2018 Davide Stasi Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok