10 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Gli sciacalli ballano sulla fragile vita di Noah

5 Giugno 20195 Giugno 2019
5

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (5)

  1. tra l’altro è anche probabile che gli stupratori fossero di origine extraeuropea e questo ha spinto i media a tergiversare sulla loro identità. non è che voglia cominciare col ‘daghela al vucumprà’ ma ho notato che è un pattern abbastanza comune. quando qualche mese fa due ragazzi hanno ucciso un senzatetto marocchino a Verona, la stampa non ha pubblicizzato il caso come esempio di razzismo di epoca salviniana perché è probabile che i due ragazzi fossero anche loro di origine straniera.

    Caricamento...
    5 Giugno 2019 alex Reply
  2. i casi di depressione più gravi e farmaco-resistenti possono essere risolti con terapie considerate ‘eterodosse’ come l’elettroshock o l’utilizzo di sostanze psichedeliche quali psilocibina o ketamina. probabile che la ragazza non abbia provato queste terapie in quanto non approvate dalla maggioranza della comunità scientifica.

    Caricamento...
    5 Giugno 2019 alex Reply
  3. un articolo delicato, rispettoso e interessante che induce a riflettere. Quando ti succede mi piace segnalarlo

    Caricamento...
    5 Giugno 2019 ned Reply
  4. Prima facie sembra che l’abuso non sia la causa di alcunché, bensì la drammatica conseguenza della mancanza di un qualcosa che io continuo a chiamare “famiglia”.
    Famiglia come origine della vita e del senso della vita. C’è solo da chiedersi come mai la Noah non sia stata abortista. L’ineffabile Stato olandese ha posto prontamente rimedio alle proprie smagliature.

    Caricamento...
    5 Giugno 2019 Anonimo Reply
    • ” C’è solo da chiedersi come mai la Noah non sia stata abortista” . Forse la redazione giusta è:
      ” C’è solo da chiedersi come mai la Noah non sia stata abortita” o sbaglio? Perdoni la pedanteria…

      Caricamento...
      5 Giugno 2019 uchuunokishi Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok