9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Il fallimento scandinavo: alla natura non si comanda

5 Marzo 20195 Marzo 2019
18

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (18)

  1. le facoltà scientifiche sono piu difficili e piu noiose e non attirano le donne. nei paesi scandinavi esiste una rete sociale di sicurezza che fa in modo che una donna possa fare professioni tradizionalmente piu femminili quali la bibliotecaria o la maestra d’asilo mentre nei paesi in via di sviluppo le donne non hanno questo lusso e devono scegliere una professione scientifica se vogliono mantenersi.

    Caricamento...
    6 Marzo 2019 manu Reply
  2. Qualche anno fa uscì questo documentario sul paradosso norvegese, che mostra come più si cerca di agire con l’educazione per uniformare maschi e femmine e più la tendenza delle persone sarà quella di scegliere percorsi di vita che confermano i ruoli tradizionali maschili e femminili.
    Consiglio a chi non lo conoscesse di dare un’occhiata:
    http://www.generazionefamiglia.it/il-paradosso-norvegese/

    Caricamento...
    6 Marzo 2019 michele299 Reply
  3. Bellissime le immagine di Hitler – checca, ???? ????

    Caricamento...
    6 Marzo 2019 Danilo Reply
  4. Queste non stanno bene con la testa, no no…
    Mi sa che stiamo messi peggio noi degli svedesi…

    https://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2019/03/05/news/sss-220786362/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P21-S1.6-T1

    Caricamento...
    5 Marzo 2019 Blu Reply
    • Ma è terribile!

      Oggi pomeriggio sul Fatto Quotidiano i femminicidi nel mondo nel 2018 erano stati 13.000, qui dice 87.000, segno che in queste ore ne hanno scoperti altri 74.000!!!

      LOL
      ????

      Non ce la faccio, ormai è una burla dall’inizio alla fine.

      Caricamento...
      6 Marzo 2019 ericlauder Reply
      • Gruppo L’Espresso = mancanza di serietà. Altrimenti non sarebbero andati appresso a Renzi.

        Caricamento...
        6 Marzo 2019 Marco S_P Reply
    • Crispino, Puglisi…ci sono da segnare altri nomi dai quali stare alla larga, nel senso che non vanno lette e non vanno comprati
      i loro libri. Dato che Crispino è definita una “letterata”.

      iniziamo col parlare dei nostri padri, l’8 marzo.
      Niente auguri e niente lecchinerie non richieste.
      Io ad esempio l’otto marzo parlerò di mio padre, un padre-padre, non un rufiano “amico dei suoi figli”
      baluardo di solidità morale ed esempio di vita
      .
      Parliamo di questo e non stiamo dietro il carro propagandistico delle femminarde.

      Caricamento...
      6 Marzo 2019 Giannetto Reply
  5. Chiedo scusa se vado fuori tema, ma dalle poche testimonianze storiche giunte fino a noi (per lo più da fonti esterne e/o posteriori, dato che gli antichi scandinavi genericamente noti come “vichinghi” non avevano una forma di scrittura vera e propria, a parte le rune che erano usate per lo più a scopo rituale, e la trasmissione di informazioni,storie e conoscenza avveniva per via orale) risulta che i rapporti tra uomini e donne fossero relativamente più paritari (nel rispetto dei reciproci ruoli) rispetto al mondo cristiano medievale, in quanto tra marito e moglie non vi era un rapporto di subordinazione della seconda rispetto al primo, non esisteva il principio di indissolubilità matrimoniale, e la violenza tra coniugi non era ben tollerata nei casi portati in giudizio nelle “thing” locali (assemblee comunitarie)…per quanto si possa oggi considerare poco evoluta e “barbara” l’antica civiltà norrena, parlare degli scandinavi moderni come “vichinghi” che indossano l’elmo cornuto (in realtà invenzione moderna, anche perchè in battaglia sarebbe stato del tutto controproducente, per quanto non si possa escludere che elmi decorati venissero usati in situazioni rituali) e picchiano le mogli è antistorico e offensivo verso una civiltà antichissima e nobile, che pur con i suoi limiti può insegnarci qualcosa a distanza di oltre un millennio

    Caricamento...
    5 Marzo 2019 Davide Pastore Reply
  6. si direbbe quasi che ci sia una correlazione inversa tra parità di genere e donne iscritte a facoltà scientifiche…

    https://i.imgur.com/VFvRvDC.png

    Caricamento...
    5 Marzo 2019 manu Reply
    • Questa mi fa morire… ????

      “A study conducted to address the alleged wage gap at Google found that in most cases, it was men who were being compensated less than their female peers.”

      “Google was sued in 2017 by three former female employees, who claimed the Internet giant systematically discriminated against women by paying them less than men.”

      “As a result of the “surprising conclusion,” the Times reports a disproportionate amount of the $9.7 million in additional compensation allotted to employees to address pay disparity will end up going to men.”

      https://freebeacon.com/culture/google-study-to-address-wage-gap-finds-company-is-underpaying-men/
      https://twitter.com/jordanbpeterson/status/1102793723488931840

      Caricamento...
      5 Marzo 2019 Blu Reply
    • L’ho notato anch’io ed è da tempo che mi interrogo su questo. È probabile che in società più tradizionali in cui il ruolo maschile non è svalutato, le ragazze siano più portate a maschilizzarsi un po’, almeno a livello di studi e professione. Diversamente nelle società ad alta parità di genere funzionerebbe una spinta quasi opposta. Una ragazza da noi, come modello di donna di successo, avrà più probabilmente Chiara Ferragni che Margherita Hack. Verrà spinta quindi al contrario a femminilizzarsi più del dovuto. In società in cui le donne non trarrebbero invece particolare vantaggio dal massimizzare il sex-appeal (come un paese islamico) potrebbe invece essere vantaggioso puntare su una carriera tecnica o scientifica.

      Caricamento...
      6 Marzo 2019 Alessandra Reply
  7. Parlando di estero e femminismo, anzi femminazismo, questa è notizia appena uscita

    Bus anti-femminazi di Vox attaccato dalle femministe in Spagna:

    https://theindependentmanitaly.wordpress.com/2019/03/05/bus-anti-femminazi-di-vox-attaccato-dalle-femministe-in-spagna/

    Caricamento...
    5 Marzo 2019 ericlauder Reply
    • La foto di Hitler truccato… LA VOGLIO!

      Caricamento...
      5 Marzo 2019 Davide Stasi Reply
      • C’è il copyright, perché credi che non la abbia messa nella pagina?

        Però mi sa che ne ho un’altra, se la cerco…

        Caricamento...
        5 Marzo 2019 ericlauder Reply
        • Già trovata. E la uso. Almeno così, se mi denuncia, riesco a entrare in contatto con Vox 😉

          Caricamento...
          5 Marzo 2019 Davide Stasi Reply
          • Allora ti doì’ anche quella del prestigioso negozio siciliano “Cambia Style”, che è pure meglio
            http://i.bnet.com/blogs/pink-hitler.jpg

            Caricamento...
            5 Marzo 2019 ericlauder Reply
  8. voi parlate di paesi del nord insignificanti.
    Vedete piuttosto Regno Unito e Stati Uniti che seguono la stessa filosofia femminista e nonostante l’ondata femminista di questi decenni restano le potenze mondiali sotto tutti i punti di vista.
    La Brexit è un’altra cosa non c’entra niente con il femminismo , la sanità nord.americana stessa cosa etc . . .

    Caricamento...
    5 Marzo 2019 Anonimo Reply
    • Ma che razza di commento è?

      Caricamento...
      5 Marzo 2019 Sandro D. Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok