9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Il “rapporto ombra” D.I.Re.: radiografia delle istanze di una lobby

14 Maggio 201914 Maggio 2019
14

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (14)

  1. “per chi non ce la fa è disponibile anche una sintesi (4 pagine)”
    Io ci riesco in meno di una riga: #datecelisordi.

    Caricamento...
    15 Maggio 2019 bob Reply
  2. Non ho capito. A pagina 8 del Report si lamentano perchè la delega alle pari opportunità è stata data ad un uomo, il cui merito (riporto letteralmente) “deriva dall’essere stato Presidente di UNICEF Italia; il tutto secondo una purtroppo non nuova equivalenza tra soggetti minori, disabili e donne”.
    Nello stesso Report, poi, come è ben sottolineato nell’articolo “tutte le istanze vengono descritte come a difesa delle donne “e dei figli/e”, includendo ovunque i minori. Quindi dovrebbero essere contente ci sia un ex presidente Unicef.
    In sostanza alle femministe stanno o no a cuore i bambini?
    Boh, non ci capisco più niente

    Caricamento...
    15 Maggio 2019 bob Reply
    • Alle femministe NON stanno a cuore i bambini, li usano come mezzo.

      Ciò premesso: “donne e bambini” lo usano per chiedere privilegi ma non lo vogliono sentire quando viene usato per “relegare le donne insieme a minori e disabili”.

      Non è difficile da capire, funziona esattamente come disse quella bambina:
      “Ma voi femmine siete uguali o diverse dai maschi?”
      “A seconda di come ci fa comodo”

      Caricamento...
      15 Maggio 2019 ericlauder Reply
  3. Alcuni dettagli:
    1 – perchè “ombra”? E’ assolutamente pubblico (e pubblicizzato ovunque) questo rapporto. Boh.
    2 – Leggendo le prime pagine, a questo rapporto hanno lavorato 42 donne e 2 uomini. Quote rosa, portatemi via.
    3 – Leggere la parte sull’immigrazione fa ridere (quando non fa piangere): le donne hanno tutti i diritti di immigrazione, aiuti, supporti, gli uomini chissenefrega.

    Caricamento...
    15 Maggio 2019 bob Reply
    • Il termine “ombra” è desunto dalla pratica anglosassone del “governo ombra”, ossia l’opposizione che propone iniziative contrarie a quelle del governo vero, per rendere evidenti le differenze. Ma è anche gergo da lobby.
      Non ho toccato il tema immigrazione per non rischiare di espormi a vuote accuse di razzismo. Di fatto sposano anche la causa delle donne immigrate perché anche quello è un ricco business da associare a quello dell’antiviolenza.

      Caricamento...
      15 Maggio 2019 Davide Stasi Reply
  4. Tutto esatto, una cosa non si dice però.
    Queste associazioni parassite non solo rompono le scatole al governo per avere soldi pubblici ma rompono le scatole al governo anche per aumentare la lotta contro l’evasione, è pur sempre la stragrande maggioranza maschile che porta soldi attivi al governo ma chi invece li prende a uffa pretende che l’altra parte sia torchiata fino in fondo.
    DIRE e altre miriade di associazioni inutili e parassite si comportano come una moglie spendacciona con il marito, insultano e pretendono soldi soldi soldi ma però a lavorare seriamente non ci vanno mai.

    Caricamento...
    15 Maggio 2019 angelo Reply
    • “Il femminismo è la moglie dello Stato”

      Questa è mia, è già un pezzo che lo dico.

      E se ci fai caso è proprio così: il femminismo nei confronti delle istituzioni si comporta esattamente come una moglie manipolatrice nei confronti di un marito un po’ debole e soprattutto ingenuo.
      Un po’ lo incensa e molto di più si lamenta, un po’ gli da’ consigli, un po’ lo imbonisce e molto di più piagnucola, e mentre fa questo chiede, prende, chiede, prende, chiede…ogni tanto gliela da’ anche per tenerlo buono: sono le rare volte in cui le femministe proclamano “le donne farebbero più figli se…” a cui segue lungo elenco di richieste.

      Caricamento...
      15 Maggio 2019 ericlauder Reply
  5. Ci vorrà del tempo, ma come ho promesso a Nadia Somma. un giorno vi arresteranno e verremo a tirarvi le monetine, come fecero con Craxi.

    Io mantengo sempre le mie promesse.

    Caricamento...
    14 Maggio 2019 ericlauder Reply
    • non diamogli tanta importanza, la stessa somma è una nullità ( ps l’ho scritto con la lettera minuscola apposta ) il nostro problema è che loro tutelano dei potenti consumatori, così come fanno i gramellini di turno ( anche qui vale quanto sopra ) o le finocchiaro di turno, noi invece chi ci rappresenta, quali vantaggi economici potrebbe trarre?. La butto là, poi probabilmente è una cazzata, scegliamo un prodotto tipicamente maschile e in particolare un brand che in qualche modo ci rappresenti e iniziamo a far valere la nostra forza di consumatori ( del tipo, il dopobarba per l’uomo che non deve chiedere mai )

      Caricamento...
      15 Maggio 2019 giuseppe Reply
      • Povera Nadiuccia. Che per altro, ci scommetto, legge regolarmente questo blog e lo commenta furiosamente in anonimo (solo che io la schiaffo in spam…).

        Caricamento...
        15 Maggio 2019 Davide Stasi Reply
        • già questo è importante, che il tuo blog sia un riferimento per tutti ( anche chi avversa ) e soprattutto che sia una fucina di idee ( del tipo il ricorso contro i manifesti di roma )

          Caricamento...
          15 Maggio 2019 giuseppe Reply
      • Quando fecero lo spot pro-uomini in risposta alla Gillette comprai due orologi Egard, uno per me e uno per mio figlio.
        Ma spendere 140 euro a pezzo non è nelle mie corde, quando con la stessa somma ci ho preso un Carpe Diem Archimedes e un Burei 3030 Krems.
        Giusto per far capire:
        Egard Oceana https://www.egardwatches.com/collections/mens-collection/products/oceana-automatic-starter-kit – mi costò 137 euro, ora ne costa 152.
        Ora guarda questi:
        https://www.amazon.it/Limitata-Collezionismo-Archimedes-150-pezzi-numerati/dp/B01N0XS1TF/
        https://www.amazon.it/BUREI-analogico-quadrante-cristallo-bracciale/dp/B07PLYFX87/
        Il secondo non l’ho preso su Amazon, l’ho preso da un grossista, mi è costato 45 euro, tutto compreso. Mia figlia ne va pazza, nessuna 14enne ha una roba simile, anche se uno Swatch di fatto costa di più. Ed è di buona qualità: la Burei è una marca cinese specializzata nel fare imitazioni credibili dei Rolex, per essere credibili non fanno ovviamente schifo, e i movimenti e le batterie che usano sono Miyota, made in Japan.

        Quello della Egard è il secondo orologio più caro che ho preso, il mio record è 150 euro: però li smenai per un Omega Megasonic 720 Hz originale del 1973, come nuovo – è una tecnologia unica e molto rara.

        Boicottare una merda carissima come la Gillette è facile, non li compravo neppure prima, uso i trilama del discount e vanno benissimo, e lo avrei fatto anche con chi compravo – infatti da Feltrinelli non compro più. Ma supportare attivamente un brand maschile diventa difficile, anche perché al momento salvo l’exploit di Egard, non ce ne sono.

        Caricamento...
        15 Maggio 2019 ericlauder Reply
  6. Concetti chiarissimi, ma secondo qualcuno/a sarebbero frutto della nostra idiosincrasia… Sic!..

    Caricamento...
    14 Maggio 2019 Andrea Marcato Reply
    • Quando la realtà è progettata per essere una sola, ogni altra cosa è idiosincrasia

      Caricamento...
      14 Maggio 2019 Anonimo Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok