9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Indagine conoscitiva sulla violenza verso l’uomo

12 Settembre 201810 Marzo 2019
22

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (22)

  1. Fatto.

    Caricamento...
    18 Settembre 2018 Io Nessuno Reply
  2. Compilato.
    Certo che fa un po’ impressione quando lo compili, ti vengono in mente tante cose che la tua mente ha registrato come episodi isolati, ma a richiamarli tutti insieme il quadro cambia moltissimo, anche il tuo giudizio sul singolo episodio.
    Ad esempio la ex che alle superiori mi forò tutte e quattro le gomme dell’auto: non avevo mai pensato all’episodio in termini di stalking, ma è lì, nella sezione stalking, ed è senza dubbio danneggiamento di proprietà.

    Caricamento...
    13 Settembre 2018 ericlauder Reply
  3. Io sono stato picchiato, insultato, perseguitato, più danni ai mezzi alla casa e all’ufficio.

    Caricamento...
    13 Settembre 2018 Giorgio Reply
    • Il picchiare, se ripetuto, lo metterei tra le colpe esclusive della mentalità femminista e tradizionalista (per entrambe “la donna non si tocca neanche con fiore”) che ti impedisce di reagire.
      Io fui addirittura accoltellato da un ex ma fu una cosa una tantum, la spinsi via (assai poco gentilmente) e mi precipitai fuori dall’appartamento. L’unico altro episodio di violenza fisica seria è un calcione a tutta forza (mi rimase il segno sulla gamba per parecchio) al quale replicai subito con una sberla a forza moderata.
      Ciò che voglio dire è che gli episodi di attacchi fisici si ripetono più e più volte allora vuol dire che c’è qualcosa che ti impedisce di reagire e difenderti, e sta nella nostra società.

      Caricamento...
      13 Settembre 2018 ericlauder Reply
      • A me che una presunta mentalità tradizionalista impedisca di reagire non risulta proprio, anzi…

        Caricamento...
        16 Settembre 2018 Forum Coscienza Maschile Reply
        • Dipende cosa si intende per “tradizionalista”: “la donna non si tocca neanche con un fiore” andava forte tra i nostri nonni e bisnonni. Se invece risaliamo al XVI secolo allora si richiedeva all’uomo di non essere picchiato dalla moglie, di disciplinarla, e gli uomini picchiati dalla moglie venivano ulteriormente umiliati in pubblico, gli facevano fare un giro del paese a dorso d’asino con la gente che si faceva sberleffi di loro.
          Oggi come oggi l’unico esempio di una mentalità simile a quella del XVI secolo, ma già un po’ annacquata, è l’Islam, da noi è impensabile tornare a una situazione simile, per cause socio-economiche: queste usanze servivano a regolare la società ma non erano la fonte di potere degli uomini. La fonte di potere degli uomini era il fatto che potevano dare risorse e protezione a donne e bambini, il contrario era impossibile (una donna non solo era molto meno portata al lavoro manuale richiedente forza fisica di allora ma restava incinta tipo 10 volte o più nel corso della sua vita): l’uomo è indispensabile, l’uomo stabilisce gran parte delle regole. Le regole sono solo una conseguenza.

          Caricamento...
          16 Settembre 2018 ericlauder Reply
  4. L’ha ribloggato su The Venusians.

    Caricamento...
    13 Settembre 2018 Alessandra Cantini Reply
  5. Ottima iniziativa! Un’osservazione: stavo compilando il questionario, e sono arrivato fino al comando “fine”, ma non ho convalidato perché la mia esperienza non è rilevante, credo. Infatti non ho mai avuto rapporti sessuali e affettivi con donne, quindi logicamente avrei risposto “no” a tutte le domande ( numerose) relative alla vita di coppia… Il questionario si rivolge a un pubblico di uomini che hanno avuto rapporti eterosessuali: è una scelta legittima ma andrebbe forse specificata anche per contestualizzare meglio i risultati.

    Caricamento...
    13 Settembre 2018 alex Reply
    • Ciao Alex. La tua è un’osservazione giusta. Sarebbe interessantissimo esplorare il fenomeno della violenza nei casi di coppie non eterosessuali. Di fatto, però, questo blog è imperniato sull’analisi delle relazioni di genere eterosessuali e delle dinamiche uomo/donna. Inevitabilmente le domande del questionario hanno tenuto conto di questo aspetto. Non è però una volontà di esclusione di altre realtà che, ripeto, sarebbe interessantissimo analizzare, perché darebbero uno spaccato “integrativo” sulla trasversalità della violenza, sul fatto che essa prescinde dal genere e dalla natura delle relazioni, essendo connaturata all’essere umano.
      Ci faccio su una pensata. Essenzialmente il mio problema sarebbe non l’ideazione delle domande giuste, quanto la capacità di penetrazione di un questionario all’interno di un mondo di cui non conosco gli accessi, con il quale non ho contatti o legami (associazioni, organizzazioni, eccetera). Forse un’iniziativa del genere avrebbe più successo se promossa proprio a partire dal mondo non eterosessuale… Che ne pensi?

      Caricamento...
      13 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
  6. Ottima idea! Ho compilato subito il questionario con onesta’.. per fortuna ho risposto negativamente a mo!te domande, ma in qualche caso ho risposto affermativamente..

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 Andrea Marcato Reply
  7. L’ha ribloggato su manuelagarreffae ha commentato:
    Se fosse ancora vivo mio padre gli proporrei di compilarla <3

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 manuelagarreffa Reply
    • Grazie Manuela!

      Caricamento...
      12 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
  8. Ho scoperto che non posso parteciparvi né che sarebbe utile se lo facessi.
    Alcuni settori di indagine sono esclusivisti (non contano chi, come me, mai ha avuto una partner fissa), su altri per motivi delicati e difficili da spiegare in breve, non sono totalmente sicuro (e quindi sarei costretto a ripetere una sfilza di no che in parte potrebbero non corrispondere a verità).
    Mi dispiace 🙁 .

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 Marco S_P Reply
    • Puoi tranquillamente interpretare laddove parla di partner fissa come partner occasionale. Vedi tu, basta che le risposte siano vere…

      Caricamento...
      12 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
      • In effetti, laddove ci sono domande inerenti i figli sarebbe da specificare “se ne hai” e considerare la possibilità di non rispondere per chi non ne ha. Io ho scritto “no” a quelle domande, ma questo un po’ inficia lo studio, visto che una cosa è no perché hai figli e lei non ha mai minacciato di toglierteli, un’altra se proprio non li hai. Comunque è un buon inizio.

        Caricamento...
        12 Settembre 2018 DanieleV Reply
        • A inizio test c’è l’indicazione del numero di figli. Se uno ha messo 0,ovviamente le sue risposte relative ai soprusi tramite figli verranno debitamente ponderate.

          Caricamento...
          12 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
          • Giusto, non ci avevo pensato. Scusa per l’inutile osservazione.

            Caricamento...
            12 Settembre 2018 DanieleV Reply
            • Tranquillo! ????

              Caricamento...
              12 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
  9. Compilato.

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 plarchitetto Reply
  10. Compilato e condiviso.

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 Seby Reply
  11. Fatto

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 AlexMC Reply
  12. Compilo e diffondo.

    Caricamento...
    12 Settembre 2018 Danilo Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok