9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

La verità di Giuseppe – Cronaca di un (non?) femminicidio

27 Giugno 201810 Marzo 2019
5

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (5)

  1. a nome degli italiani (anche di coloro che, a torto, ritengono che nel caso Ceste sia stato commesso un omicidio) grazie per questa analisi lucida

    Caricamento...
    13 Agosto 2018 malkehats Reply
  2. E’ un dato di fatto che i mezzi d’informazione danno una percezione distorta dei fenomeni di violenza privata

    Caricamento...
    29 Giugno 2018 infugadallesercitoincel Reply
  3. Francamente non so se il marito della Ceste sia colpevole o no, però certe irregolarità non sono accettabili in uno stato di diritto, questo è certo.

    Ma quel che voglio dire sopratutto, è richiamare una pari attenzione anche sul povero Bossetti, di cui auspico che qualcuno si prenda la briga di ricostruire l’iter giudiziario perché è una cosa che fa impallidire Girolimoni (su YT ci sono diversi filmati che lo fanno e lo fanno anche bene). A cominciare dal fatto che il suo DNA è solo 1 degli 11 ignoti/e trovati su Yara, e che l’unico DNA sicuramente noto, dell’insegnante Silvia Brena, non ha mai portato nemmeno all’indagine sulla sua ‘innocente’ istruttrice. Che tra l’altro, quella sera disse di non averla vista da vicino, a Yara, e intanto ci ha lasciato il sangue sul giubbotto. E ha cancellato un SMS inviato nello stesso tempo in cui spariva Yara. Però lei ha detto di no, che non c’entar niente con la morte di Yara e non l’hanno nemmeno indagata. Bossetti invece, prontamente arrestato mentre lavorava al cantiere e ha ‘cercato di fuggire’ (dicono).

    Ma la cosa anche più schifosa, e che voi probabilmente non sapete, è che l’esime e saccente Giorgio Portera, l’anno scorso, a sQuarto Grado, diceva che la prova del DNA non serviva di ripeterla.

    E’ lo stesso Portera, che poi ha fatto ripetere l’esame del DNA dopo che i RIS hanno trovato le tracce del marito della professoressa Gianna sul taglierino che si dice l’abbia uccisa (in tutta onestà: essendoci solo loro due, in casa, è difficile che sia stato qualcun altro a farlo…). Ebbene, l’esame è stato ripetuto, il DNA E’ SCOMPARSO e così la prova ‘regina’ cade.

    Se avessero fatto come con Bossetti il marito della Gianna sarebbe in galera in attesa dell’ergastolo.

    Se avessero fatto come con il marito della Gianna, il Bossetti sarebbe a casa con moglie e figli, scagionato da ogni accusa.

    Ah, se non lo sapevate: il perito che ha giurato di avere ancora reperti di Yara sottomano, è stato diffidato dalla PM Ruggiero dal parlare con i giornalisti. Esatto, persino dopo l’appello ancora vige questa specie di fatwa emessa dalla PM contro la libera stampa (già non ammessa ai processi). Ora dico: a che titolo e perché ha fatto una simile proibizione? Cosa hanno da nascondere?

    Caricamento...
    28 Giugno 2018 A.S. Reply
  4. Se posso dire la mia umile opinione sulla legge dello “Stalker”- Forse c’è un abuso di questa legge. Ovvio se qualcuno è perseguitato da una persona è più che logico agire di conseguenza. Ma, ho visto casi di presunto stalker per beghe di condominio, per litigi condominiali. Mi pare un poco assurdo. Perchè la legge dice che, se cambi vita se ti trovi di fronte a certe persone, puoi formulare accuse. Ma, scusate ho cambio vita ogni qualvolta ho cambiato lavoro, casa, fidanzata, amici, città, paese, nazione. Allora forse è meglio che formalizzi denuncia per stalker….no, non sono così stupido. Non sono così stupido da fare del male a persone che, anche se fosse non vado d’accordo, comunque si fanno la loro vita. Ripeto è una legge da rivedere e da rendere effettivamente efficace per reati veri. Scusate la mia intromissione.

    Caricamento...
    27 Giugno 2018 Parole per te. Reply
    • Non è una intromissione, ma una riflessione giusta. Posso confermarti che la legge contro lo stalking è un assurdo assoluto che viene utilizzato più per fare del male che per difendersi. Ti invito a comprare e leggere il mio libro. Lì c’è tutto spiegato…

      Caricamento...
      27 Giugno 2018 Davide Stasi Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok