17 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Se cerchi la realtà dei fatti, cerca al buio

26 Febbraio 201928 Febbraio 2019
6

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (6)

  1. Vedo con piacere che le cose stanno cambiando in seno alla comunità LGTB italiana. I cui membri più fanatici e virulenti potrebbero però decidere di farla pagare al Sannino…

    Caricamento...
    27 Febbraio 2019 Bastiano Reply
  2. Magari Antonello Sannino potrebbe fare anche un passo in più e chiedersi COME MAI all’interno del mondo LGBT c’è tanta violenza, ma forse è chiedere troppo.

    Caricamento...
    26 Febbraio 2019 Emanuela Reply
    • Non può, altrimenti scatta l’accusa di misoginia – la violenza nelle coppie omosessuali di solito è lesbica, non gay.
      Percentuale di vittime di violenza domestica – le cifre sono gonfiate perché hanno usato la solita metodologia farlocca tipo ISTAT, ma osservare la proporzione:
      Lesbiche 44%
      Donne etero 35%
      Uomini etero 29%
      Gay 26%
      La differenza più grossa è proprio tra gay e lesbiche…

      Caricamento...
      27 Febbraio 2019 ericlauder Reply
      • Non ho capito questo fatto. Io so che i gay uomini fanno vittimismo quanto le donne , non a caso strombazzano omofobia anche se educatamente gli fai capire di essere contro le adozioni.
        Premetto che non sono omofobo ma ho un amico che tempof a si è dichiarato gay , si parlava di unioni dove io ho espresso il mio disappunto non certo massacrandolo di botte. Questo si è offeso cosi ‘tanto che ha rotto qualsiasi amicizia con me.
        La violenza domestica colpisce buona parte dei gay maschio visto che sono tenuti a seguire il ruolo di passivo e attivo. Tra donne non esistono i ruoli anzi spesso soprattutto in Gran Bretagna e negli Stati Uniti le coppie che si sposano sono lesbiche femminili pertanto è un rapporto alla pari.

        Caricamento...
        27 Febbraio 2019 Anonimo Reply
        • “Tra le donne non esistono ruoli”.
          Questa mi ha fatto sganasciare, perché è l’opposto della realtà: se guardi una coppia di lesbiche di solito capisci chi è il “maschio” e chi è la “femmina”, mentre è più difficile con i gay.
          Esempio di coppie famose in Italia:
          Lesbiche: Eva Grimaldi e Imma Battaglia.
          Gay: Dolce e Gabbana.
          Chiunque può guardare le foto.

          Come cavolo si fa a dire che “tra le donne non esistono i ruoli” guardando Eva Grimaldi e Imma Battaglia, seriamente?

          E per avere conferma basta fare ricerca immagini su Google prima “gay couple” e poi “lesbian couple”, ne vedi dozzine a caso da google: in quante di quelle gay riesci a indovinare un eventuale ruolo? Poche.
          Guarda invece le lesbiche: eccole lì, la maschietta con i capelli corti, vestita più da uomo, e quella con i capelli lunghi, più femminile. Indovini chi è il “maschio” e chi la “”femmina” subito, in almeno metà dei casi.

          La violenza domestica è molto più alta nelle coppie lesbiche che in quelle gay, questa cosa è risaputa tanto che è citata persino su Wikipedia, qui
          https://en.wikipedia.org/wiki/Domestic_violence_in_same-sex_relationships

          “In a 2010 Centers for Disease Control and Prevention (CDC) study, reporting on domestic violence in the U.S., 26% of gay men said that they experienced physical violence, stalking, or rape by their partners.[21] 29% of heterosexual men reported similar violence in the same study.

          The CDC also stated that 40% of lesbian women reported physical violence by their partners, and 44% reported experiencing physical violence, stalking, or rape by their partners. In contrast, 35% of heterosexual women reported physical violence, stalking, or rape by their partners in the same study.”

          Ecco le cifre che ho detto, è lo studio della CDC.

          Caricamento...
          28 Febbraio 2019 ericlauder Reply
        • Aggiungo anche che in presenza di forte ipergamia è assolutamente impossibile il rapporto alla pari, l’ipergamia lo esclude per definizione.

          Qual’è il sesso ipergamico per eccellenza? Suggerimento: non sono gli uomini… ????

          Qual’è di conseguenza la coppia statisticamente ha meno probabilità di avere al suo interno almeno una persona con forte ipergamia? Due donne, ovviamente: coppia composta da due persone entrambe appartenenti al sesso più ipergamico.

          Qual’è di conseguenza la coppia che statisticamente ha meno probabilità di avere un rapporto alla pari?
          Due donne ovviamente: coppia composta da due persone entrambe appartenenti al sesso più ipergamico.

          Ecco perché in UK i divorzi di lesbiche sono in proporzione 2 volte di più di quelli etero e 2,5 volte di più di quelli gay:

          https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/lesbian-couples-more-likely-divorced-male-same-sex-marriages-uk-ons-figures-a8006741.html

          In pratica per ogni 100 divorzi di lesbiche ce ne sono 50 etero e 40 gay.

          Caricamento...
          28 Febbraio 2019 ericlauder Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok