12 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Selvaggia e la lesa maestà

30 Marzo 201810 Marzo 2019
5

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (5)

  1. Per una volta la determinazione delle donne sarde potrebbe portare ad un’amara delusione per la signora Lucarelli.
    Anche se, ricordo, archiviazione non vuol dire automaticamente che il fatto non sussiste, è che non si sono raccolte prove convincenti per perseguire chi è stato/a accusato/a.
    Bisognerebbe fare un articolo sulle “archiviazioni di comodo”, abitudine che colpisce in qualunque ambito civile e penale indistintamente uomini e donne, autentiche vittime di una giustizia che non funziona. Così per spiegare perché casi di false accuse o indagini pilotate riescono a reggere sino alla sentenza di Cassazione, mentre casi veri che vanno da stalking e violenze sino a procedimenti giudiziari in tsnti altri ambiti vengono archiviati… con a volte tristi epiloghi che nessuno(?) avrebbe voluto.

    Caricamento...
    31 Marzo 2018 Marco S_P Reply
  2. Condivido l’affermazione di michle299. Inoltre, credo, molti aspirano ai ‘like’ perché – consciamente o non – non si sentono sicuri del proprio valore come persona. Questo è il nodo da sciogliere.

    Caricamento...
    30 Marzo 2018 pionirojdeesperanto Reply
  3. Non è mai utile confrontarsi con chi non vuole confrontarsi.

    Caricamento...
    30 Marzo 2018 michele299 Reply
  4. Vede il problema è che il femminucidio in Italia sembra sia scoperto ieri, oppure addirittura figlio di questa società. Anzi pare che in Italia sia un piccolo movimento, in altri paesi occidentali i numeri sono decisamente più elevati. Io sono donna e non conosco questo caso, la Lucarelli è provocatoria ma anche determinata. Penso sia giusto che la procura abbia aperto un indagine, ma guardi che la madre del ragazzo ucciso, per vendetta, dolore abbia potuto incriminare la ragazza semplicemente X il dolore ha preso il soppravento. Moltissime volte il dolore per essere sopportato meglio ha bisogno di avere un colpevole da seguire e imprigionare. Comunque siano andate le cose, del conflitto patologico c’è n’era e come in questa coppia. . . Liliana

    Caricamento...
    30 Marzo 2018 lilianadream Reply
    • Liliana, come ha visto non sono entrato nel merito della vicenda. Ne faccio una questione di principio. Se l’esposto della madre di Piredda è stato preso in considerazione dai magistrati, una ragione ci sarà. Se fosse stato totalmente infondato, l’avrebbero subito archiviato, credo. Il loro mestiere è quello, ed è un bene che si facciano domande, che gli sorgano dei dubbi e vogliano verificare. Ed è ugualmente inaccettabile pretendere che non lo facciano solo perché a finire indagata è una donna. È l’affermazione di un privilegio privo di fondamento, discriminatorio e sovversivo di per sé. Di fronte a una cosa del genere bisognerebbe solo augurare buon lavoro ai giudici. Oppure tacere e attendere gli esiti. Ma, come dice lei, Lucarelli fatica a riconoscere i momenti in cui è decisamente più dignitoso e professionale tacere… L’ingordigia di like e follower tende a confonderla nel riconoscere ciò che è opportuno da ciò che non lo è. Ed è un peccato.

      Caricamento...
      30 Marzo 2018 Davide Stasi Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok