9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Doppi standard e privilegi: il caso emblematico di Nicholas Cage

30 Aprile 201930 Aprile 2019
10

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (10)

  1. Soldi non guadagnati sono soldi dannati…

    Questo vale anche per il milionario Cage.

    Quindi ciò è già giustizia.

    Se poi pensate che chi legiferare e fa rispettare le leggi siano degni di attenzione, allora siete fritti!!!

    ????
    ????
    ????

    Caricamento...
    1 Maggio 2019 Roland Reply
  2. Ci vedo bene, in questo caso, il “mio” ormai famoso hastag (creato anni fa sul Fatto Quotidiano): #datecelisordi

    Caricamento...
    30 Aprile 2019 bob Reply
  3. “…anzi, ogni femminista coerente dovrebbe…”
    ma sappiamo bene che non si può essere femministe/i e al tempo stesso coerenti.
    .
    …per la contradizion che nol consente (scriveva Dante).
    .
    Irresponsabilità.
    Si è già rilevata da tempo la mistificazione operata dal femm.o sul tema.
    Si denuncia da 50 anni l’antico pregiudizio patriarcale secondo cui le DD non sono (erano) responsabili di ciò che fanno, in ciò assimilate ai bambini. Offesa e scandalo.
    .
    Nel mentre – …e vai con la contraddizione – hanno rivendicato ed ottenuto ope legis vel ope sententiae l’irresponsabilità radicale dei loro atti nella relazione con gli UU e con i figli.
    .
    Nei loro comportamenti da sobrie.
    .
    Figuriamoci in quelli da brille.

    Caricamento...
    30 Aprile 2019 RDV Reply
    • Gentile RDV, lei centra il punto. Il femminismo fa delle sue interne contraddizioni uno strumento di lotta. Non si ragiona con questo mostro, lo si combatte solamente riducendolo all’impotenza chiudendo i rubinetti delle sovvenzioni che lo alimentano: ci vuole consapevolezza politica (nei politici e negli elettori) che oggi sembra latitare per il politicamente corretto che “nol consente”. Il cammino è lungo, dobbiamo stare uniti.

      Caricamento...
      1 Maggio 2019 uchuunokishi Reply
      • Grazie.
        Prendo però spunto dalle sue osservazioni per segnalare che la mia visione delle cose non parte da una prospettiva materialista ma, al contrario, immaterialista.
        Prima venne l’ideoutopia femminista, poi la somma degli interessi materiali e di potere che vi si agglutinarono e condensarono intorno. Questi riguardano ancor oggi una esigua minoranza degli attori sociali. Non sono questi a determinare lo stato delle cose. Ad esempio il voto di milioni di cittadini.
        .
        Il direttore del Bollettino Parrocchiale della Parrocchia di S. Giovanni al Natisone non è sulla busta paga di nessuno. Se scrive che “Il futuro è donna” è perché ha ceduto all’ideoutopia dominante. Così è per ogni aspetto della vita sociale attuale.
        .
        Non pretendo che questa visione sia condivisa.
        Chiarisco qui la mia perché nel corso di questi anni mi sono state attribuite molte volte opinioni che non ho.
        A causa del mio silenzio. Per aver io evitato di esplicitare i fondamenti della mia filosofia.
        Che può anche essere errata.

        Caricamento...
        1 Maggio 2019 RDV Reply
        • Infatti hai ragione.
          Il clientelismo femminista muove ovviamente voti, ma non possono essere moltissimi: non si tratta di un sistema tipo Prima Repubblica dove c’era clientelismo a pioggia e dove bastava raccomandarsi a un notabile, anche di piccolo calibro, per ottenere vantaggi materiali. Si tratta di roba che al più può coinvolgere un centinaio di migliaia di persone, anche moltiplicandole per 5 tenendo presente i familiari/amici più prossimi, si tratta di appena 500.000 voti, quindi al massimo il clientelismo femminista muove tanti voti quanto l’UDC (427.152 voti alle ultime politiche) o la metà di +Europa (841.468 voti alle politiche), cioè non più dell’1,5% dei voti in Italia. E ho gonfiato le cifre al massimo, probabilmente muovono appena la metà di tali voti, roba tipo lo 0,7-0,8%.

          In Spagna tale influenza può esser doppia, pure tripla, ma non di più, ci sono proprio limiti fattuali.
          Per questo ho scritto che è impossibile che muovano più della metà dei voti presi da Vox, Ovvero persino in Spagna stanno sotto il 5%, probabilmente al 2-3%.

          Caricamento...
          1 Maggio 2019 ericlauder Reply
          • Proprio così. I numeri – al massimo – sono quelli da te indicati.
            E allora come spiegare a, b, c, …etc.?
            Con la pluridecennale manipolazione che ha conquistato la psiche collettiva.
            Ciò nella dimensione immateriale, ovviamente.

            Caricamento...
            2 Maggio 2019 RDV Reply
            • Il successo del femminismo a mio parere non è dovuto alla sua radicale innovatività, ma al contrario alla miscela di innovazione e tradizione. Ad esempio l’uomo è definito secondo caratteristiche tradizionali, ma sono riuscite a dare a tali caratteristiche delle connotazioni negative. Ecco perché, ad esempio, l’uomo può stuprare la donna ma la donna non può stuprare l’uomo: hanno lasciato perfettamente intatta l’idea (a mio parere corretta) che l’uomo abbia più voglia di fare sesso della donna, semplicemente sono riuscite a ridefinire la differenza in luce negativa.

              Caricamento...
              2 Maggio 2019 ericlauder Reply
  4. Cinquant’anni di comunismo sono necessari agli americani per correggere le storture che hanno combinato, evidentemente tutto questo denaro nella mani di attori e attrici è moralmente illecito, bravo chi riesce a rubarne un po’. La ricchezza è scandalosa.

    Caricamento...
    30 Aprile 2019 giacinto lombardi Reply
    • Si preoccupa della quantità abnorme del denaro di Cage,Caro amico, senza accorgersi che sentenze come questa creano giurisprudenza. La prossima volta toccherà a lei, povero in canna o meno: non c’è da rallegrarsi. Un approccio del genere porta acqua al mulino delle femminaziste che sono in realtà ancelle del capitalismo sfrenato. Visto che cita il comunismo, dovrebbe sapere che ruolo ha avuto il femminismo nella storia…. o no?
      Dobbiamo stare uniti, anche con Cage se può unirsi a noi in questa lotta: che questa storia possa aprirgli gli occhi.

      Saluti, tovarish…

      Caricamento...
      1 Maggio 2019 uchuunokishi Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok