11 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

DDL Pillon e mantenimento dei figli: chiariamo un po’ di cose (1)

14 Settembre 20185 Aprile 2019
56

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (56)

  1. Purtroppo in fin dei conti leggendo i commenti si nota solo l’odio che si ha contro l’ex perdendo di vista il bene dei propri figli

    Che tristezza e mancanza di maturità ! E poi vogliamo una generazione migliore !! Con quale esempio ?

    Io ho rinunciato a tutto pur di vedere i bambini sereni e felici eppure sono invalida e lavoro come un mulo ma se tornando a casa vedo loro felici il resto non conta

    Prima o poi l’oddio ed il rancore finisce per far vivere male chi di odio vive .

    Caricamento...
    19 Settembre 2018 elena Reply
  2. Ricordo , quando fui denunciato per stalking, la mia ex moglie invece di allontanarsi dalla casa che era al piano sopra di me, mi chiese di aumentare l assegno per la figlia in fase di separazione….Il pericolo sarebbe monetizzabile?!? Questo è il classico esempio per cui una donna puo’ creare i presupposti per avere un tornaconto personale , pococonta la logica , un assegno risolve ogni problema.
    Anche per questo non vogliono rinunciarci, per questo non accetteranno mai questo decreto , in fin dei conti chi rinuncerebbe ad un assegno che nessuno controlla come spendono , ne la reale destinazione, insindacabile e che sopratutto come un entrata ” A NERO” non va a produrre reddito?
    Pagare in maniera equa significherebbe per molte donne iniziare a pagare sul serio la propria parte, andando ad intaccare il proprio stipendio cosi come fa l’uomo….che finora colpevole o innocente …risulta sempre colpevole

    Caricamento...
    18 Settembre 2018 stefano Reply
  3. in mezzo a tutto questo marasma di sfoghi frettolosi e convulsi, un solo concetto trovo espresso con naturale trasparenza e genuinità, e però è poetica..”Il nostro sangue invisibile”

    Caricamento...
    16 Settembre 2018 Giovanni Reply
  4. ma poi il 50 e 50 del tempo con i figli è difficile in costanza di matrimonio e dopo la separazione anche per motivi contingenti: c’è gente che lavora di notte, ci sono uomini che fanno i camionisti, ci sono i turisti, ci sono donne e uomini che puliscono le banche, le scuole, gli uffici e tornano a casa alle otto di sera. Non tutti e non tutte lavorano dietro una scrivania o fanno lavori “comodi”, come si fa il 50 e 50 in questi casi? (fermo restando che congedi di paternità non identici ma simili a quelli di maternità aiuterebbero).
    Spero di sbagliare ma mi sembra che a volte i tempi paritetici obbligatori per legge siano calibrati su una coppia di genitori appartenenti alla borghesia medio-alta

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 Ned Reply
    • turisti= turnisti

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Ned Reply
    • Basta organizzarsi per bene, un po’ di buona volontà ecol tempo la soluzione si trova. Non cercare mille pretesti per attaccare il maschile e lasciare i numerosi privilegi alle tue amichette (che ti deridono e ti disprezzano a tua insaputa!)

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Anonimo Reply
      • ti ho già detto che l’opinione che le femministe hanno di me non mi interessa. Che ridano di me che mi diprezzino, chissenefrega. Io dico quello che penso e non lo dico per compiacere qualcuno. Spero tu abbia ragione sul “basta un po’ di buona volontà”

        Caricamento...
        15 Settembre 2018 Ned Reply
    • Perché il principio (50/50) esisteva già, ma nessuna l’ha mai rispettato.
      Ragion per cui è necessario e giusto scriverlo a chiare lettere nella legge sanzionando chi non rispetta il principio.
      Chiedersi come questo principio sacrosanto possa essere applicato in casi estremi (p.es. tra due ex molto impegnati) è francamente questione lana caprina.
      Ho visto un artista senza braccia dipingere un quadro con i piedi… troveranno un modo anche le ex coppie.

      Caricamento...
      15 Settembre 2018 Blu Reply
    • 1- Sin qui l’esclusione massima possibile dei padri dal rapporto con i figli è stata motivata e giustificata dal dogma del “Bene dei figli”. Intendendo – per farla breve – che più lontano sta il padre dai figli è meglio è per loro. Infatti da sempre questa è la bandiera contro cui ci si oppone (e ci si è opposti) alle lotte dei separati. Così fu in origine, così fu contro la nascita del congiunto poi contro la legge sul condiviso. E così è ora. Le madri infatti si occupano solamente del bene dei figli, noi invece vogliamo i nostri figli allo scopo di fargli del male. E’ ovvio.
      2- Dai padri non si è voluto mai altro che il denaro.
      3- Logistica familiare: è ovvio che tutto è semplificato nella situazione ideale che è questa: i figli con la madre nella ex casa coniugale, il padre lontano che si limiti a mandare regolarmente il “dovuto” senza interferire su nulla né chiedere spiegazioni. Al limite si prenda i figli solo in agosto quando lei va al mare con l’amante. In questa situazione non ci sono problemi. E’ vero, non ce ne sono.
      .
      Noi invece vogliamo creare un sacco di problemi. E’ vero.

      Caricamento...
      16 Settembre 2018 RDV Reply
      • se lei è separata o divorziata non si chiama “amante” ma nuovo compagno. E tra l’altro non mi risulta che gli ex mariti siano tutti single senza nuove compagne o “amanti” se preferisci .

        Caricamento...
        16 Settembre 2018 Ned Reply
        • …intendendo che il partner del dopo sia l’amante di prima “Quando i due litigano la colpa è di tutti e tre…”
          Vero è che di recente metto giù qualche svarione. Ma chi vuol capire capisce, evitando le capziosità.

          Caricamento...
          22 Settembre 2018 RDV Reply
    • Se non puoi fare il 50:50 (che poi è 40:60, 12 giorni : 18 giorni): non lo fai.
      Non è obbligatorio, il DDL prevede che si faccia solo se almeno uno dei due lo richiede.
      Ecco come stanno operando: hanno già diffuso l’idea che il 50:50 sarebbe obbligatorio e rigidissimo, quando invece c’è un 40:60 praticamente facoltativo con suddivisione oraria/giornaliera da stabilirsi dai genitori.

      Caricamento...
      16 Settembre 2018 ericlauder Reply
  5. Purtroppo ognuno di noi ha un caso a sè…c’è da una parte l’uomo che ha problemi con la donna e viceversa la donna avrà problemi con l’uomo… ora però considerando che il 90% delle attuali separazioni sbatte fuori di casa l’uomo e che è a lui che spetta corrispondere l’assegno…questo progetto di legge metterebbe un pochino di parità
    dei diritti di entrambi i genitori fermo restando che se uno il genitore non lo vuole fare creerà sempre problemi sia ai figli che all’ex coniuge…difatti non parliamo di inadempimenti quelli ci saranno sempre…qui parliamo di pari trattamento che è cosa ben diversa

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 Cristiano Romani Reply
  6. francesco toesco bella la tua spiegazione ma piuttosto ben mitrata contro le donne.

    1) chi vuol’essere presente c’è nonostante tutto ma si deve impegnare se ha fatto una scelta e non colpevolizzare chi resta
    2) non sempre la casa resta alla madre anzi c’è chi alla madre lascia pure i propri debiti da pagare
    3) + 4) figura debole ? magari più fragile sicuramente ma è quella che comunque sacrifica la sua vita per il bene dei figli mettendo al primo posto il loro bisogno al contrario del uomo che par natura è egoista .
    Falsa maschera? Non è una falsa maschera ! Se i figli non vedono mai il padre presente nei loro bisogni di quale maschera stiamo parlando se la risposata è ” non mi riguarda ” ? E’ colpa della madre ? Ci si ritrova a fare le cose senza i padri per necessità e per dare ai bambini una famiglia e un futuro coprendo anche il ruolo di chi non si vuole prendere le sue responsabilità!!

    E’ facile giudicare !! Ma prima di aprire la bocca è infangare forse ci si deve fare un esame di coscienza !

    Ora capisco che sia il tuo lavoro però cerca di farlo bene non essendo di parte ma dando le informazioni giuste colpevolizzando il colpevole e riconoscere il merito che lo merita !

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 elena Reply
    • Ma non si vergogna nemmeno un po’ ? Come fa a dire che la natura maschile è egoista, perchè quella femminile come sarebbe? Non ha mai sentito di madri che uccidono i figli nei modi più spietati e trovando le scuse più allucinanti o di madri che buttano i figli nei cassonetti o addirittura nella lavatrice? O di quelle che abbandonano i figli e il marito per spassarsela col riccone di turno che cosa mi dice? Il suo femminismo e odio per il maschile è disgustoso.

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Anonimo Reply
    • Nel 90% dei casi tutto è in mano al genitore collocatario della prole, per prassi giurispudenziale. Poi se vogliamo raccontarci favolette facciamolo pure.

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Alessandro Martorana Reply
    • Inoltre non ho mai sentito di case coniugali assegnate agli ex mariti, tanto è vero che le Caritas sono piene di uomini divorziati e non ho mai saputo di donne barbone, perchè rovinate da un divorzio. E ci mancherebbe pure che qualcuna oltre alla casa non erediti anche il mutuo più gli altri oneri eventuali, ma veramente ci ha scambiato come degli idioti bancomat limoni da spremere? Se noi uomini prima di aprire la bocca e infangare dobbiamo fare un esame di coscienza, lei conti all’infinito prima di sparare sentenze misandriche, non tutti abbiamo l’anello al naso anche se voi donne ne siete convinte!

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Anonimo Reply
    • “Quanti padri conoscono il numero di scarpe dei figli?”

      Risposta mia: “nessuno dovrebbe. Perché conoscere il numero di scarpe dei figli non è indispensabile, il bambino deve scegliere le scarpe che gli piacciono e provare se calzano bene. Chi si vanta di conoscere il numero di scarpe lo fa perché è abituata a comprarle senza interpellare il bambino e imporgli le sue scelte”.

      Caricamento...
      16 Settembre 2018 ericlauder Reply
  7. Sempre a proposito di distanza tra ex, mi.piacerebbe sentire una buona volta il parere di una madre. Nel caso fosse il padre a portarlo a centinaia di kilometri, come troverebbe giusto regolarsi? La mamma manda l’assegno, vede il bambino qualche giorno al mese, si paga viaggio, ristoranti, alberghi, perde ogni possibilità di interazione con l’ambiente di suo figlio, anche scolastico? Questo fanno i padri a distanza; le madri, che farebbero?

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 il lucida-mente Reply
  8. Centinaia di kilometri? E chi ce li ha portati, li? Babbo Natale o il supremo interesse dei minori ma sottomesso al supremo interesse della madre? Cioè, io faccio una famiglia e dei figli in un luogo, poi li porto via (vedi decreto filiazione) ed uso questa distanza come buona scusa per farmi mandare i soldi, escludere il padre e fare un bel po’ di retorica? Ma guarda un po’, questo bisogno di certezze e luoghi di riferimento dei bambini, che conta solo per i comodi di mammà…

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 il lucida-mente Reply
    • Modera i toni il lucida-mente !

      E’ il padre che se ne e andato lontano per i comodi suoi ( senza entrare nel personale ) non la madre che ha voluto nonostante tutto mantenere una continuità per i bambini .
      Vedete le ex come delle streghe cattive e non risparmiate i toni ma la realtà va vista caso per caso .
      E’ vero che ci sono delle donne cattive ma nemmeno con gli uomini non si scherza e io ne conosco parecchi casi ;
      la differenza è che noi ci rimbocchiamo le maniche e pensiamo a dare ai figli quello di qui ne hanno bisogno mentre voi vi lamentate e basta – troppe parole pochi fatti ( oltre le denunce ) .

      Io sono convinta che ci sono molte ex famiglie che per un motivo o altro ( senza cattive intenzioni ) si sono trovati nella vita a cambiare città e la mia domanda faceva riferimento proprio a questo.

      certo che dare un giudizio senza essere di parte non è facile ma nemmeno fare di tutta l’erba un fascio non è giusto.

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 elena Reply
      • Signora Elena glielo ripeto: ma non si vergogna nemmeno un po’ di quello che scrive?

        Per prima cosa è il gestore del blog a dire agli utenti di moderare i toni, lei non è nessuno per affermare ciò!

        Siccome parla di non fare di tutta un’erba un fascio e da brava odia uomini continua in maniera più o meno velata a dare addosso a tutti, rispondo ad ogni sua affermazione:

        1) “E’ il padre che se ne e andato lontano per i comodi suoi ( senza entrare nel personale non la madre che ha voluto nonostante tutto mantenere una continuità per i bambini” .

        Io le dico che numerosissime donne se ne vanno irresponsabilmente perchè sanno che la legge non darà mai loro torto, mentre gli uomini prima o poi pagano tutto in casi come questi. Quindi come vede le donne non sono meglio degli uomini, anzi.

        2)” E’ vero che ci sono delle donne cattive ma nemmeno con gli uomini non si scherza e io ne conosco parecchi casi ;”

        Nessuno lo mette in dubbio riguardo gli uomini, solo che noi lo riconosciamo, e inoltre molto spesso sono le donne a far diventare belve uomini docili e innocui.
        E’ la natura umana che è fatta in questo modo e vale sia per gli uomini che per le donne, entrambi siamo capaci di compiere sia il bene che il male.

        3)”la differenza è che noi ci rimbocchiamo le maniche e pensiamo a dare ai figli quello di qui ne hanno bisogno mentre voi vi lamentate e basta – troppe parole pochi fatti ( oltre le denunce )”.

        Falso nella maniera più assoluta e torno a ripeterle ma non si vergogna nemmeno un po’?
        Anche gli uomini si rimboccano le maniche e sono molto più eroici perchè quando vanno in malora non dispongono di tutti gli aiutini e privilegi vari di cui voi donne disponete. Vorrei vedere voi donne sbattute in mezzo alla strada, a dormire al freddo con la pioggia o la neve, per terra con un pezzo di cartone per coperta e in lotta con altri disgraziati per avere una panchina al parco comunale su cui dormire, poi vediamo se non vi lamentate e basta – con troppe parole e nessun fatto!

        Come le ho scritto sopra conti all’infinito prima di sparale grosse

        Caricamento...
        14 Settembre 2018 Anonimo Reply
        • spiace per te anonimo ma io parlo di propria situazione ed esperienza
          eh no non mi vergogno
          ci si deve vergognare chi fa i figli e poi li abbandona sia uomini che donne
          io non ho alcun beneficio anzi mi tocca pagare pure l’avvocato di mio ex marito perché lui “debole” e per questo ho dovuto fare un prestito. Non penso che 200 euro di mantenimento mensile sia proprio un lusso senza sborsare nemmeno un centesimo per le spese extra ed i figli sono due !! di qui uno alle superiori uno alle elementari con DSA
          che necessita di un percorso specifico ed una figura che lo segui – padre completamente assente.

          valutate caso per caso e non fate sempre le vittime buttando o fango a destra e a sinistra

          non odio i uomini visto che sto per risposarmi ma odio le persone false ed egoiste
          la cosa che mi da più fastidio è il vostro “fare le vittime ” perché le vittime in queste situazioni sono i bambini che vengono usati dai cosi detti “genitori ” per comodi propri – madri o padri di pari merito.

          non sonno femminista anzi ma solo una persona che dice le cose come stanno

          Caricamento...
          19 Settembre 2018 elena Reply
          • Signora Elena condivido in parte il suo discorso che mi lascia perplesso in 2 punti:
            1) Trovo lei sia una donna decisamente autoritaria e autonoma, per cui non capisco come possa definire il suo ex marito debole. Si renda conto che è nella normale contrapposizione dei ruoli genitoriali, lei invece ne approfitta per generalizzare l’intera categoria. Forse avrebbe dovuto trovate un uomo che le teneva testa.
            2) Nonostante la sua autonomia economica e autorevolezza genitoriale propende per l’assegno di mantenimento definendolo esiguo, per cui presumo che nella sua personalissima e singolare vicenda matrimoniali (simile a migliaia e migliaia di casi) lei propenda per l’uomo babbomat, che poi si sà che coi soldi si appianano tutte le divergenze.
            Grazie per l’outing e quindi per le delucidazioni riguardo il suo proprio modo pregiudizievole che ha voluto sfoggiare quì in modo consapevole e fluente allo stesso tempo, modo di chi come lei tende a generalizzare il l’universo maschile alla stregua di quello economico-servizievole.
            Auguri di buon matrimonio per il nuovo partner, anche per lei se reputa di meritarli.

            Caricamento...
            19 Settembre 2018 Alessandro Martorana Reply
          • onestamente sono molto serena
            l’uomo bancomat anche no ! Io ho cercato in tutti modi ad “obbligare” mio ex ad avere un rapporto con i propri figli senza chiedere nulla in cambio anzi, rinunciando anche, ma purtroppo genitori lo si fa per amore verso i propri figli e non per obbligo.
            l’assegno di mantenimento, quello misero che lui paga mensilmente, si mi fa comodo perché comunque casa non me la paga anzi mi ha lasciato dei debiti ed io con un solo stipendio a pagare il mutuo e tutte le spese per la casa e per i bambini faccio fatica pur rinunciando a tutto.

            non voglio generalizzare ma solo sottolineare che ci sono sia donne che uomini che si comportano in modo non dignitoso

            io non definisco mio ex “debole” lo fa lui nonostante abbia un stipendio più alto del mio

            pi per fare certe considerazioni si deve avere una mente lucida e senza rancore e oddio

            avete ragione su tante donne che chiedono e chiedono e pretendono ma non è sempre cosi ! e non vale per tutte !

            e solo questo che voglio far capire e tanto di capello a chi sa dare amore senza pretese

            Caricamento...
            19 Settembre 2018 elena Reply
      • Non generalizza, ma vorrebbe farlo e sl pari delle ‘donniste’ frustrate la buttate sul piano del piagnisteo femministA. Se ne faccia una ragione e con gli opportuni distinguo del caso, trovi pace, nuova vita e tanta serenità. I suoi figli lo meritano.

        Caricamento...
        14 Settembre 2018 Alessandro Martorana Reply
        • “molto spesso sono le donne a far diventare belve uomini docili e innocui.”

          certo sempre colpa delle donne, giusto? Un uomo davvero “docile e innocuo” non diventa in nessun caso una belva non contro la madre dei figli che dice di amare tanto, se lo diventa tanto docile non era.
          E poi basta con questa retorica dei “padri separati che dormono per strada” avete talmente gonfiato questo fenomeno che a sentire voi ci dovrebbe essere un ex marito che dorme in macchina o sotto i ponti ad ogni angolo di strada di ogni città occidentale e non è così. La triste reaktà è che quelli che dormono in macchina spesso si sono giocati tutto a poker e alla ex non pasano un centesimo (anche perchè non ce l’hanno più)
          “gli aiutini e i privilegi” ma smettetela! Le donne separate non sono tutte Veronica Lario! Mi spiegate quali privilegi ha la ex moglie di un operaio magari in cassa integrazione che ha fatto la casalinga tutta la vita? quali privilegi ha questa donna? Perchè le ex mogli non sono tutte signore dell’alta borghesia come sembrate credere. La verità è che molto spesso una ex moglie del ceto medio-basso che non ha mai lavorato fuori casa o ha deciso di smettere per star dietro ai pupi non ha reddito proprio, forse solo la casa coniugale e con il ddl Pillon manco quella avrà

          Caricamento...
          14 Settembre 2018 Ned Reply
          • non ha reddito proprio o se ce l’ha è molto basso

            Caricamento...
            14 Settembre 2018 Ned Reply
            • Non è un motivo per avere la casa coniugale assegnata. A parti invertite il giudice riderebbe in faccia al malcapitato

              Caricamento...
              14 Settembre 2018 Anonimo Reply
          • Menti sapendo di mentire. Sei la barzelletta di tutte le femministe e la vergogna di tutti gli uomini per bene rovinati da un divorzio e una moglie in malafede che ha pianificato tutto, anche la rovina dell’ex marito.

            Caricamento...
            14 Settembre 2018 Anonimo Reply
            • me ne sbatto di ciòche le femministe pensano di me e me ne sbatto di ciò che lei pensa di me. Aspetto di sentire l’elenco di tutti i privilegi goduti da una ex moglie del ceto medio-basso, con basso livello di istruzione che ha fatto null’altro che la casalinga o solo qualche lavoretto di basso reddito e ha un ex marito operaio cassaintegrato. Una donna così soesso aveva solo la casa coniugale, col ddl Pillon manco quella. Le ex mogli caro anonimo, possono essere in buona o in cattiva fede (come molti ex mariti) ma non sono tutte Ivana Trump (come gli ex mariti non sono tutti Donald), non navigano nell’oro

              Caricamento...
              14 Settembre 2018 Ned Reply
              • soesso= spesso

                Caricamento...
                14 Settembre 2018 Ned Reply
              • E allora perchè non navigano nell’oro devono avere la casa pagata dal marito senza nemmeno aver cacciato un soldo? E di quelle in malafede fabbricatrici di false accuse, anche quelle devono avere la casa? Ma che caspita vai dicendo?

                Caricamento...
                14 Settembre 2018 Anonimo Reply
              • A lavorare!!!!!!

                Caricamento...
                14 Settembre 2018 Alessandro Martorana Reply
              • La ex-moglie di ceto medio-basso evidentemente di arrangerà come hanno sempre fatto gli ex-mariti di ceto medio-basso. La cosa incredibile è che ti preoccupi solo della ex-moglie in quanto di ceto medio-basso ma non dell’ ex-marito che nel tuo esempio è un operaio cassaintegrato. Lui come fa? Così fa lei. E’ l’ipocrisia che ha estinto la sinistra (lo dico la ex-elettore).

                Caricamento...
                15 Settembre 2018 Blu Reply
                • “A lavorare”, qualcuno mi spiega quale lavoro può trovare una donna di scarsa istruzione, casalinga, non più giovanissima? Secondo voi può trovare uno stipendio bastante a mantenere se stessa e uno o più bambini?

                  Caricamento...
                  15 Settembre 2018 Ned Reply
                  • Penso che tu lo fai apposta perchè non hai niente da fare tutto il giorno.

                    Ci sono numerosissimi lavori considerati femminili un tempo tipo fare la sarta, stirare per conto di altri, lavare le scale, lavare i piatti, assistere una persona anziana ecc. ecc. ecc. Solo che le donnine che tu descrivi sono praticamente estinte, perchè si reputano vip in carriera, infatti questi lavori “umili” vengono svolti da rumene, moldave, kosovare, africane, asiatiche, perchè lorsignore le italiane non si abbassano a svolgere mansioni da “pezzente”, a loro modo di dire e “pensare”. Basterebbero un paio di questi lavori part-time ed ecco che le tue “poverine” 700-800 € al mese riuscirebberro a guadagnarli, forse anche di più.

                    Tu queste cose le sai benissimo, è che non sai dove sbattere la testa tutto il giorno.

                    Caricamento...
                    15 Settembre 2018 Anonimo Reply
                    • perchè invece è pieno di uomini italiani che raccolgono i pomodori, vero? Dai su..

                      Caricamento...
                      15 Settembre 2018 Ned
                    • Si ci sono uomini italiani che raccolgono i pomodori e comunque hai chiesto cosa faranno le poverine che divorziano senza diritto al mantenimento, gli uomini non c’entrano un piffero in questo discorso. Continua con le tue figure barbine dai

                      Caricamento...
                      15 Settembre 2018 Anonimo
                    • Io non consiglio niente, sono loro a volerlo fare.
                      Ci sarebbero moltissimi uomini italiani a raccogliere i pomodori, sono gli agricoltori a non volerli perchè meno sfruttabili, e comunque (chissà perchè) donne pochissime o niente, e non dire che non è vero.
                      Ecco, preferiscono il posto statale da bidella dove un tempo c’erano anche gli uomini, oggi emarginati per far posto alle tue adorate.

                      Caricamento...
                      16 Settembre 2018 Anonimo
                    • non è che i bidelli maschi sono spariti, tranquillo

                      Caricamento...
                      16 Settembre 2018 Ned
                  • Poi c’è il mestiere più antico del mondo, o no?

                    Caricamento...
                    15 Settembre 2018 Anonimo Reply
                    • il numero di uomini italiani che raccolgono i pomodori è lo stesso delle donne italiane che assistono gli anziani o lavano le scale a pagamento (comunque ho fatto le pulizie nelle scuole come bidello per un periodo e avevo molte colleghe donne e italiane).
                      Il tuo suggerimento alle donne senza reddito di “fare il mestiere più antico del mondo” non lo commento neanche

                      Caricamento...
                      16 Settembre 2018 Ned
                  • Quando si dice il muro di gomma…
                    Non serve a niente rispondere se non vuoi capire.
                    La domanda è come fa il padre operaio in cassa integrazione (del tuo esempio) a mantenere due case, la ex moglie, i figli e farsi una vita propria senza spararsi un colpo in testa?
                    La domanda è perché dovrebbe mantenere A VITA una donna che non ama più?
                    Trova in te stesso le risposte a queste domande.
                    Poi, come da sempre fa lui, così da domani farà anche lei.
                    Molto semplice.
                    Pensi che le donne non siano in grado di mantenersi da sole?
                    Poi si dice che il femminismo non è il vecchio patriarcato sotto mentite spoglie…
                    Alle donne non serve che tu le difenda: te l’hanno detto in tutte le lingue del mondo!
                    Ascoltale almeno tu che sei femministo!
                    Povere donne.

                    Caricamento...
                    16 Settembre 2018 Blu Reply
          • Retaggio culturale ottocentesco. Certo che la sua personale storia deve essere stata per lei devastante. Trovi conforto in chiesa dove le medio borghesi come lei cercano consolazione, magari troverà qualche bravo prete pronto a confessarla.

            Caricamento...
            14 Settembre 2018 Alessandro Martorana Reply
          • In pratica per te “se la sono cercata”.
            Un consiglio, Ned: tagliatelo, è il male.

            Un tempo a sinistra si diceva che erano le condizioni a contorno a rendere criminali le persone.
            Infatti nessuno da quelle parti si scandalizza se tra i migranti c’è una propensione a delinquere maggiore.

            Però tutti i sinistri si scandalizzano se uno pensa che i tanti padri che non reagiscono alle angherie della ex, a quelle dei tribunali, a quelle dei mass media, a quelli come te, sono uomini coraggiosi.

            Ho letto e ascoltato talmente tante storie di soprusi sugli uomini da parte delle donne che spesso mi sono chiesto se al posto loro non avrei fatto qualcosa di inconsulto.

            Che muoia Sansone con tutti i filistei.

            Chissà se le cose non migliorano dando agli uomini le stesse attenuanti delle donne.

            Caricamento...
            15 Settembre 2018 Blu Reply
  9. Grande Francesco. Chiarissimo: una mappa concettuale da lode.

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 RDV Reply
  10. tutti i commenti riguardano la spesa e come dividerla
    nel commento leggo “un bravo genitore è quello che c’è, di fatto, e non quello che manda i soldi. ” il che mi pare giusto
    e per chi non c’è ?
    una domanda
    per i genitori che vivono a decine oppure centinaia di chilometri di distanza come va gestita la suola ?
    il bambino deve frequentare due suole ? oppure uno dei due deve farsi centinaia di chilometri per portare il bambino a scuola ? oppure si e costretti a vivere nelle vicinanze ?

    ci sono dei aspetti pratici che non vedo considerati

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 elena Reply
    • I due articolo di oggi parlano solo degli aspetti economici legati al mantenimento. Per gli aspetti pratici dell’affido, può vedere l’articolo precedente sul tema: https://stalkersaraitu.com/2018/08/29/ddl-pillon-e-se-si-invertisse-il-principio/

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
  11. Mi trovate pienamente d’accordo però lo si può applicare a parità di stipendio, xké se uno dei due genitori prende meno come viene applicata? Per esempio io prendo un terzo meno rispetto al mio ex di fatto nn potrei in nessun modo riuscire a mantenerli xké o pagherei le bollette o darei loro da mangiare…..nn per questo le ex mogli devono chiedere cifre astronomiche

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 Anonimo Reply
    • Carissima, il problema viene affrontato al secondo articolo pubblicato sul tema.

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 Davide Stasi Reply
    • (Esprimo qui una posizione personale che non impegna minimamente questo portale, né il suo gestore né i suoi frequentatori. Io solo sono responsabile di questa posizione etico-politica e non mi aspetto che sia condivisa.
      Anzi, al momento è bene che non sia condivisa).
      .
      Cortese anonima, mai, in gioventù avrei pensato di scrivere ciò che le sto per dire. Ma la mia ingenuità, la mia pervicacia nel non voler riconoscere la realtà, alla fine hanno ceduto. Ed eccoci qui.
      .
      Lei pone un quesito ragionevole: come farà la madre che non ha mezzi o non li ha bastanti? Invita con ciò noi, la comunità, la politica a tenere conto di questo fatto. Bene.
      Adesso le rivolgo io una domanda: chi mai, quando mai, dove mai qualcuno si è preoccupato della possibilità o impossibilità da parte degli ex di provvedere al mantenimento dei figli e/o della ex? La risposta è: nessuno mai.
      In mezzo secolo nessuno mai. Ai loro “doveri” gli ex hanno dovuto adempiere in qualsiasi modo nella più solare e beffarda indifferenza della società e delle ex. Rinunciando al rinunciabile, con il doppio lavoro, con le attività gratificanti (se andava bene) o frustranti, trovando reddito in tutti i modi (leciti o illeciti) in ogni luogo ed in ogni forma.
      Nella più smaccata e cinica indifferenza di tutti. Gli ex si sono arrangiati. Non tutti ce l’hanno fatta. Molti si sono tolti di mezzo e riposano da tempo sotto due metri di giusto oblio. Non ho visto lacrime in giro.
      .
      “Come farà una madre che non ha mezzi?” Esattamente ciò che hanno sempre fatto i padri: il possibile e l’impossibile per tirare fine mese. Voi farete ciò che abbiamo fatto noi. L’era del paternalismo, della condiscendenza, della protezione devono finire. Lo stesso destino per entrambi. D’ora in avanti.

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 RDV Reply
      • Pienamente d’accordo col signor Rino.

        Caricamento...
        14 Settembre 2018 Anonimo Reply
  12. Pienamente d’accordo col signor Francesco Toesca.
    Se il buon senso diventerà legge, a chi spetta risarcire i padri separati di tutto il maltolto, di tutte le sofferenze e di tutte le umiliazioni dall’entrata in vigore della legge sul divorzio? Forse alle ex mogli?

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 Anonimo Reply
    • Non ci sarà alcun risarcimento. Il nostro sangue invisibile, il male immenso che ci è stato inflitto in piena coscienza e con deliberato consenso non saranno indennizzati.
      Li porteremo con noi in silenzio nella tomba, senza aspirare a compensazioni che sarebbero vendette.
      Solo questo: d’ora in avanti la considerazione riversata ai mali femminili da parte degli UU deve essere pari a quella che riserviamo a noi stessi. Nulla di meno ma anche nulla di più.

      Caricamento...
      14 Settembre 2018 RDV Reply
  13. Descrizione esemplare nella distinzione tra mantenimento diretto e indiretto. Svelato l’arcano consapevolmente oscurato dal ‘donnismo’ adesso stiamo ad aspettare fiduciosi. Grande Francesco Toesca.

    Caricamento...
    14 Settembre 2018 Alessandro Martorana Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok