9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Bongiorno e Spadafora alleati nel comprimere la libertà di parola

17 Luglio 201917 Luglio 2019
5

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (5)

  1. “Passare” tutti i nomi al femminile. Ma se uno lavora nell’esercito, magare nella fanteria, non è il massimo metterlo al femminile (ricordando una famosa bibita zuccherata).

    Caricamento...
    18 Luglio 2019 bob Reply
  2. Urge un Jordan Peterson italiano.

    Caricamento...
    18 Luglio 2019 Foxtrot Reply
  3. Nella pubblica amministrazione lavorano più donne che uomini.

    Quindi NON si chiede di “osservare il principio di pari opportunità nelle procedure di reclutamento (art. 35, comma 3, lett. c), del d.lgs. n. 165 del 2001) per il personale a tempo determinato e indeterminato” BENSI’ di
    “NON osservare il principio di pari opportunità nelle procedure di reclutamento (art. 35, comma 3, lett. c), del d.lgs. n. 165 del 2001) per il personale a tempo determinato e indeterminato, E RECLUTARE ANCORA PIU’ DONNE E ANCOR MENO UOMINI”.

    Ma se in un concorso vincono per il 67% donne (esempio: GIUDICI, ultimi tre concorsi), si può fare ricorso, proprio sulla base di questa direttiva.
    Ovviamente lo si perderà, ma in tal modo diventa poi per le misandriche più difficile fare ricorsi ove passino il 60%-70% di uomini…

    Caricamento...
    17 Luglio 2019 ericlauder Reply
  4. Il link a questo documento sarebbe il benvenuto.

    Caricamento...
    17 Luglio 2019 bob Reply
    • Dimenticato, scusa. Messa ora come link all’interno del testo dell’articolo.

      Caricamento...
      17 Luglio 2019 Davide Stasi Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok