9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

DDL 735: nuove opportunità per i minori

11 Ottobre 201810 Marzo 2019
6

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (6)

  1. il prof. Vezzetti è bravissimo . Una persona competente che insieme ad altri studiosi, cito tra tutti la prof. Verrocchio, studiano da anni e anni gli effetti di questo perverso e disgustoso fenomeno che si chiama Alienazione Genitoriale.
    In sintesi, i nostri figli trattati come burattini per fare gli interessi di una sola parte, dimenticando che non vi sono “parti” ma semplicemente minori da tutelare. In questa materia ci vogliono competenze, studio accurato, sensibilità, esperienza notevole…una maggiore specializzazione di chi se ne deve occupare.
    la causa matrimoniale non deve essere “il bubbone” del tribunale di cui nessun si vuole occupare…non deve mai essere la sporca pratica che viene di fatto delegata a un CTU che, forse in 3 incontri , pensa in buona fede (quando tutto va bene) di aver capito tutto di una dinamica familiare complessa. Ci vuole tempo, modestia, esperienza e tanta buona volontà, ci vuole serietà, cosa che manca in moltissimi operatori.
    Se poi, come accade in molti casi, chi dovrebbe essere neutro, imparziale, si “schiera” in modo fazioso, allora non
    si fa altro che creare altri danni.

    Caricamento...
    11 Ottobre 2018 giannetto Reply
    • Bene parlare di Ctu in tre incontri ? Ci sono Ctu che durano due anni cui uno prima deve ricusare la CTp poi la stessa Ctu che si coalizzano contro una parte costretto a fare esposti con lo stesso ordine degli psicologi che benché ammonisce per quello che siano gravi aspetti deuntogici .. compresa la diffamazione ed depositi senza contraddittorio .. il Pm trova L anomalo cavillo per salvare .. di cosa stiamo parlando ..un padre e alla mercé degli stereotipi partendo dallo stesso tribunale dei minori .. che normalmente si esclusivamente da una parte la madre che può fare qualsiasi cosa anche gravissima .. ma lo può fare è sempre giustificata .. e qui il vero problema

      Caricamento...
      11 Ottobre 2018 Max Reply
      • caro Max, aveva scritto “tre quanto tutto va bene” in quanto esistono CTU che ritengono di aver capito tutto di una famiglia in una serata; spero di aver chiarito meglio.
        Purtroppo il settore dei tribunale dei minori dal punto di vista professionale richiede una enorme esperienza; tieni conto che la massima parte del personale è femminile, tra giudici di carriera, onorari, assistenti sociali, PM ecc. Immaginerai che non sono particolarmente propensi ad ascoltare la voce dell’accusato che spesso è un maschio.
        La mia idea (personalissima) è che purtroppo ricusazioni ed esposti vari servono; io in altro ambito giudiziari li ho sempre evitati, perchè non servono e soprattutto hanno il difetto di farti apparire come un “casinista” il che non è utile ai fini della capacità genitoriale.
        ricorda che vi è sempre l’appello di fronte a giudici di competenza superiore e che il processo funziona per gradi.
        nella sua elefantiaca lentezza, la giustizia a volte funziona. Buona fortuna Max

        Caricamento...
        13 Ottobre 2018 giannetto Reply
        • “non servono”. mi correggo

          Caricamento...
          13 Ottobre 2018 giannetto Reply
  2. Posso far sapere cosa accade in tribunale dei minori per non dare il figlio ad un padre benché servizi sociali ,questura ufficio minori ,maestre ,psicologhe giudici ordinari ed infine il goat ..abbiano definito la madre non consona …sapere a che sono stati capaci di fare …a cose che hai dirlo ha dell incredibile quindi sapere in realtà come funziona …e se non vedi le prove non ci credi …

    Caricamento...
    11 Ottobre 2018 Max Reply
  3. Spero che Vezzetti sia tra gli auditi convocati da Pillon. E’ uno di quelli in grado di demolire sempre con equilibrio ed intelligenza l’ipocrisia delle reazioni isteriche avverse.

    Caricamento...
    11 Ottobre 2018 Anonimo Reply

Leave your comment to Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok