9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Economia domestica? No! Violenza economica

7 Giugno 20197 Giugno 2019
26

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (26)

  1. Mi era sfuggito il punto 6

    ” lo sfruttamento dei guadagni della donna da parte di un marito volontariamente (?!?) disoccupato.”…puo darsi che in giro ci sia qualche lazzarone, ma per un uomo adulto non lavorare e farsi mantenere e’ una vergogna inaccettabile in primo luogo verso se stesso… Ho un amico barista di 40 anni, con una esperienza lavorativa di 25 anni… Dallo scorso anno vive con il sussidio di disoccupazione, non lo assumono perché ha troppa esperienza, preferiscono assumere 20enni, anche se lui sarebbe disposto a percepire lo stipendio di quando ha iniziato la carriera… Vorrebbe iniziare Un’attività per conto proprio, ma la sua domanda di finanziamento è stata respinta..piuttosto che farsi mantenere dalla Compagna ha detto che sarebbe preferibile scomparire da questo mondo, e lunedì è il suo compleanno…

    Caricamento...
    8 Giugno 2019 Andrea Marcato Reply
  2. Uso massiccio di propaganda per preparare il terreno alla prossima richiesta illiberale delle femministe.
    #Nonunadimeno ha già un piano: si chiama “reddito di autodeterminazione” (cercare per credere).

    Ricordo una vecchia tesi che a questo punto andrebbe rispolverata.
    Il femminismo altro non sarebbe che il patriarcato riciclatosi nel XXI secolo.
    Solo che al marito si è sostituito lo Stato, a difesa dell’incolumità fisica della donna e al suo mantenimento.

    Un modo come un altro per continuare a parassitare sulla ricchezza creata dagli uomini.

    “Steve Jobs had massive ambition, but Holmes’s is arguably larger.”

    https://www.inc.com/magazine/201510/kimberly-weisul/the-longest-game.html

    Paragonare Elizabeth Holmes a Steve Jobs è un insulto sessista.

    3…2…1… ????

    Una nota generale sull’antifemminismo visto che ancora c’è qualcuno (il solito) che vuol fare confusione.

    L’antifemminismo non è il contrario del femminismo così come l’antifascismo non è il contrario del fascismo e l’anticomunismo non è il contrario del comunismo.

    Liberale è il contrario di fascista, di femminista, e di comunista.

    Liberista è il contrario di marxista.

    Per i dotati di QI basso: se il femminismo vuol fare intendere (truffaldinamente) che è favorevole al lavoro femminile (mentre invece le vuole sempre mantenute) non significa che l’antifemminista è contrario (a farle lavorare).

    L’antifemminista, semplicemente, non ha nulla da dire alle donne: facessero ciò che vogliono, purché non pesino ancora sul nostro groppone… decoupling in supply chain.

    Capisco che è complicato ma sforzatevi una volta tanto.

    Tutto chiaro?

    Caricamento...
    7 Giugno 2019 Blu Reply
    • Quindi tu Blu sei un liberale che però in nome dell’anti-femminismo non disdegna leggi illiberali come quella dell’Alabama sull’aborto.

      come quei liberali che in nome dell’anticomunismo, nel 1924 non disdegnarono di intrupparsi in una lista elettorale (nota come Listone) coi fascisti guidata da Mussolini. Si è visto come è finita

      Caricamento...
      7 Giugno 2019 ned Reply
      • Peggio.

        L’Alabama è la mia Huawei.
        Sono pure diventato genderista: tempo qualche anno e lo sport femminile sparisce.
        La guerra è guerra.

        Comunque noto che non leggi.
        Questo volevo sapere.

        Caricamento...
        7 Giugno 2019 Blu Reply
        • Esatto, hai capito perfettamente il meccanismo: “genderista” quando si tratta di far gareggiare le trans con le donne, “conservatore” quando si tratta della legge dell’Alabama che limita l’aborto, poi di nuovo “genderista” quando arriva l’utero artificiale – che è anche “conservatore” però, in quanto pone fine all’aborto (la gravidanza continua nell’utero artificiale).

          Indovina questo tipo di approccio chi lo usa, al contrario, con enormi successi ottenuti, già da decenni?

          “Se ti attaccano con i panzer non devi né studiare la vita e le tattiche dei grandi cavalieri del passato né selezionare cavalli migliori: devi catturare un panzer nemico, farne delle copie e usarle” – Eric Lauder.

          E si noti che la vittoria non è affatto certa, anzi: loro hanno esperienza, noi no.
          Ma si inizierebbe a combattere con armamenti pari, sebbene con meno esperienza.
          E’ la differenza tra avere un 30% di probabilità di riuscita, e uno 0,3%.

          Caricamento...
          7 Giugno 2019 ericlauder Reply
          • Guarda fosse per me approverei anche il reddito di “autodeterminazione” se le risorse fossero trovate tassando solo i femministi maschi… ????

            In quest’ultimo lustro stanno succedendo cose a livello politico e culturale che non mi sarei mai aspettato, per esempio in Danimarca vince la sinistra anti-immigrazione, un mostro a tre teste e a costo di rinnegare se stessi pur di sopravvivere.

            Sul caso Elizabeth Holmes le femministe sono letteralmente esplose di testa: le supercazzole che hanno dovuto inventare dopo averla pompata all’inverosimile #inquantodonna sono a mio avviso le pagine di giornalismo più spassose che abbia mai letto.

            Se la china è questa non durerà a lungo, forse sono un po’ più ottimista di te sulla riuscita finale.

            Caricamento...
            8 Giugno 2019 Blu Reply
        • PS: la Xiaomi forse è meglio della Huawei.
          Come telefonini intendo: ho comprato un orologio Xiaomi CIGA a mio figlio per la promozione e vinto (estrazione a caso, non lo davano certo a tutti) uno smartphone Xiaomi, ed è una bomba (prezzo cinese sui 40 euro, cioè almeno 200 euro in Italia – è rosa metallizzato, con 112 euro totali ho fatto sia il regalo a mio figlio che a mia figlia, non male).
          Prendi però il giudizio con riserva: l’unico smartphone che ho è quello aziendale e lo uso unicamente per telefonate e SMS, mai comprato uno smartphone.
          L’orologio invece è un mostro: cassa quadrata a scheletro (in controluce si vede tutto il movimento), movimento meccanico Seagull appositamente modificato per Xiaomi (la Seagull è l’equivalente cinese della Rolex – come qualità, precisione e affidabilità è comparabile a un Tissot o un Seiko di fascia media), un orologio che costa 112 euro in Cina equivale a uno europeo da 500-600 euro (infatti la’ lo hanno solo manager e yuppie vari).

          Caricamento...
          7 Giugno 2019 ericlauder Reply
          • Non conosco Xiaomi ma non dubito sia ottimo.
            Mi auguro si risolva presto la guerra commerciale.
            Sui mercati è stato un bagno di sangue.
            E poi io compro solo Thinkpad (oggi Lenovo, prima IBM).
            Non voglio passare ai MacBook.

            Caricamento...
            8 Giugno 2019 Blu Reply
  3. violenza economica ? Semplice.
    Firmare 5 (cinque) minuti fa un mutuo bancario per pagare
    mantenimenti, imposte entro il 15, tasse di possesso auto, avvocato che gentilmente non
    mi ha ancora ingiunto di pagare i soldi che gli devo, affitto, benzina e mille altre cose.
    Fatto.

    in queste condizioni, penso che nel giro di una decina d’anni in Italia il matrimonio sarà un
    istituto civile obsoleto, desueto e inapplicato.
    Scrivo il commento affinchè lo si sappia in giro, non fatevi fregare …

    poi,provate a non pagare le spese straordinarie documentate e poi leggete bene il 570 bis
    del codice penale

    ps la signora mi ha fatto sapere di avere 0 (zero) euro sul suo conto…

    Caricamento...
    7 Giugno 2019 Giannetto Reply
  4. Il punto 06, questo:

    “lo sfruttamento dei guadagni della donna da parte di un marito volontariamente (?!?) disoccupato.”

    Dimostra inoppugnabilmente tre cose:

    A) Che le femministe non manterranno MAI un uomo che fa il casalingo, e quelle che lo affermano mentono sapendo di mentire. Altrimenti sarebbero insorte contro una simile definizione di “violenza economica” da parte del disoccupato che si farebbe mantenere.

    B) Che in generale per le donne mantenere un uomo è vissuto come una cosa molto negativa: in genere la donna è abituata ad essere pagata, dover pagare per lei è una forma di violenza.

    C) Che i femministi zerbini hanno tutto da rimetterci a supportare questi mostri in gonnella: se diventano un peso verranno scaricati, debbono produrre e dare soldi alle donne per essere considerati utili e se cessano di farlo sono “violenti”.
    A quel punto tanto vale guadagnare per sé e mandarle a farsi fottere.

    E’ per questo che insisto sul discorso “via gli incentivi all’assunzione di donne”: un uomo a cui tutte le donne passano avanti grazie agli incentivi è MORTO, anzi, se, assai inusualmente, viene mantenuto da una donna, per le femministe è “violenza sulle donne”.

    Caricamento...
    7 Giugno 2019 ericlauder Reply
  5. “la responsabilità genitoriale si declina prevalentemente in obblighi nei confronti dei figli, non già in diritti sopra di loro” … Parole sante, ma come farle comprendere ai genitori? Anzi, alle genitrici, perche’, si sa, solo uno è il genere che appunto genera i figli secondo la mentalità degli illuminati.. L’altro genere è soltanto un fastidioso iniettore di geni complementari che sempre gli illuminati sperano, in un futuro imprecisato, di sostituire con una dose di cellule riproduttive create in laboratorio..

    Caricamento...
    7 Giugno 2019 Andrea Marcato Reply
  6. i miei genitori sposati da 35 anni, tutti e due pensionati, lei ex maestra elementare lui ex operaio hanno conti correnti separati e ognuno dei due si gestisce i propri soldi come è giusto che sia. La considero la situazione ideale. Quanto alle bollette ogni coppia decide per sè l’iddeale per me sarebbe dividere queste spese a metà, è folle considerare “violenza ecomica” il fatto che lui paghi le bolette quando avviene di comune accordo tra i coniugi

    “Esisteva una volta un certo rispetto per il marito che consentisse alla moglie di stare a casa, preferendo alimentare col suo solo reddito, ritenuto sufficiente per tutta la famiglia, ogni esigenza della moglie. Anzi, ciò veniva considerato oltremodo gratificante…”

    Augello, la nostalgia per il bel tempo antico pre-legge sul divorzio e pre-riforma del diritto di famiglia; il tempo in cui la donna stava a casa e dipendeva per ogni esigenza dai soldi di lui traspare ad ogni tua parola. Bè rassegnati, quel tempo per fortuna non tornerà più, oggi è non solo giusto eticamente ma pure conveniente che anche le donne lavorino e siano per quanto possibile economicamente indipendenti,. In caso di separazione questo conviene pure agli ex mariti, checchè tu ne dica

    Caricamento...
    7 Giugno 2019 ned Reply
    • Se la donna lavora e lui è disoccupato è comunque violenza economica:

      “lo sfruttamento dei guadagni della donna da parte di un marito volontariamente disoccupato.”

      Pertanto agli uomini non conviene mai vivere insieme a una donna, a prescindere che lei lavori o meno, perché debbono comunque sempre essere economicamente autosufficienti, senza nessuna speranza di ricevere supporto (sarebbe “violenza economica” contro la donna).

      E la suddetta definizione femminista ci dice anche che i casalinghi non debbono esistere perché i casalinghi sono violenza economica selle donne: un casalingo è per definizione volontariamente disoccupato.

      Ma tu seguita pure a difendere queste ipocrite sfruttatrici dalla lingua biforcuta…

      Caricamento...
      7 Giugno 2019 ericlauder Reply
      • Esatto.

        Purtroppo la sappiamo la logica della stragrande maggioranza delle donne moderne
        “quello che è mio è mio, quello che è tuo è mio”

        La cosa grave è che a questa tipologia di donne, con questa mentalità, gli si permette pure di gestire il denaro pubblico.

        Caricamento...
        7 Giugno 2019 angelo Reply
        • i politici uomini invece sono notoriamente tutti irreprensibili nella gestione del denaro pubblico

          Caricamento...
          7 Giugno 2019 ned Reply
          • Nessuno è irreprensibile, ma le donne hanno dimostrato e stanno dimostrando in questo breve arco di tempo che fanno politica di essere mediamente peggiore degli uomini.

            Senza contare che non si possono sentire i loro dibattiti politici in televisione, si stanno sempre a punzecchiare tra di loro, è difficile sentirle parlare dell’interesse comune delle persone.

            Poi ci sono quelle che cominciano a parlare e in meno di cinque minuti hanno già pronuciato la parola “donna” una decina di volte, io vorrei sentire la parola “persona”.

            Caricamento...
            7 Giugno 2019 angelo Reply
            • “mediamente peggiori” in base a cosa? E’ una tua opinone personale basata sul nulla, anzi basata solo sui tuoi pregiudizi: se in un caso di corruzione politica è coinvolta una donna i tuoi pregiudizi ti faranno considerare molto più grave quel caso rispetto a uno analogo che coinvolge un uomo.
              Anche le punzecchiature nei dibattiti tv sono simili ai battibecchi degli uomini in quei dibattiti ma non te ne accorgi perchè hai pregiudizi

              Caricamento...
              7 Giugno 2019 ned Reply
              • “solo sui tuoi pregiudizi”
                “non te ne accorgi perchè hai pregiudizi”
                meno male, ho incontrato uno che è senza pregiudizi

                sei semplicemente un disfattista, continuare a risponderti è solo una perdita di tempo

                Caricamento...
                7 Giugno 2019 angelo Reply
            • Hai notato come funziona?
              Salta la parte importante, cioè che i casalinghi non possono esistere perché un uomo casalingo (quindi volontariamente disoccupato) sarebbe – proprio secondo le femministe, definizione loro – violenza economica contro le donne.

              E cerca di spingerti a parlare dei politici uomini, sfruttando il gancio che gli hai dato con l’ultima frase.

              Propagandisti del genere giustificherebbero senza alcun problema anche aborti selettivi dei feti maschi, tanto per dirne una: un po’ di vittimismo, un po’ di citazioni di cose avvenute lontane nel tempo (magari 300 anni fa) o nello spazio (in Cina) e oplà, eccoti servito. E se dici mezza parola che non sta sul pezzo iniziano a parlare di quella.
              Tieni presente che questo tizio odia i padri in generale perché è invidioso, il veleno che ha sputato gratuitamente in un paio di occasioni è molto eloquente.

              Questa gente ci odia e vuole farci del male, non si parla con loro tanto per discutere ma solo per sputtanarli di fronte al pubblico.

              Tornando al tuo punto, non concordo:

              Il problema maggiore non è che le donne in politica rubano, tanto i politici più o meno, in maggioranza rubano, e tutti sono molto egocentrici, ambosessi: il problema maggiore è che non conviene a nessun uomo vivere con una donna, perché è chiaro e lampante che lei non supporterà mai uno che dovesse rimanere disoccupato – anzi sarebbe “violenza economica”.

              E la risposta dignitosa, da uomo, non è azzerbinarsi dicendo “ma io voglio che la società mi dia la stabilità e i mezzi per mantenere una, visto che lei non mi manterrebbe mai”.
              La risposta da uomo giusta è “si fottano, le ipocrite parassite”.

              Caricamento...
              7 Giugno 2019 ericlauder Reply
              • Lo penso anch’io che sia una persona invidiosa, lo si legge tra le righe dei suoi post.

                L’invidia è quella cosa che uno ce l’ha, non perchè gli è stata data da madre natura, ma perchè non ha mai fatto fatica a combatterla e sottometterla fino a che è lei che prende il sopravvento su di noi.

                Sono erbe infestanti all’interno della nostra anima, se non stiamo attenti a silenziarle con la buona volontà, saranno loro a comandare su di noi, e se l’invidia diventa il nostro padrone, sarà un padrone che ama vederci soffrire.

                Caricamento...
                7 Giugno 2019 angelo Reply
                • Vede il femminismo come un modo per vendicarsi degli uomini che hanno avuto, ai suoi occhi, più successo di lui, avendo figli. Ecco spiegato perché il veleno contro i padri separati specificamente.
                  Nota infatti che dove diventa più irrazionale è specificamente su cose tipo i diritti dei bambini così come pure l’aborto finanziario: prima ti dice che è giusto che i bambini vedano poco il padre (infatti è contrarissimo ai tempi quasi paritari del DDL Pillon) poi che per il bene dei bambini è giusto obbligare gli uomini a fare i padri anche se non vogliono (mentre invece le madri no). La cosa che hanno in comune queste robe così in contrasto è l’attacco, specificamente, contro i padri.
                  Il bello è che è un falso bersaglio, anzi il suo è il falso bersaglio del falso bersaglio, si inganna due volte, infatti:
                  Uno che vorrebbe essere padre e non ci riesce dovrebbe incolpare se stesso.
                  Se è stupido se la prende con le donne, ma è cosa stupida perché prendersela con la natura femminile è prendersela col fatto che in estate ci sono le zanzare.
                  Se invece uno è doppiamente stupido se la prende con quelli che si sono riprodotti (eppure non hanno tolto nulla a lui: è pieno di donne che vogliono figli, ce ne saranno almeno due o trecentomila in Italia in questo esatto momento, e a lui ne basterebbe una soltanto).

                  Caricamento...
                  7 Giugno 2019 ericlauder Reply
      • Posto che nel mio personale ideale di famiglia della casa ci si occupa in due e nessuno dovrebbe essere volontariamente disoccupato, non ho problemi a dirti che il punto 6 per come è stato formulato è inaccettabile che venga considerato “violenza economica”. Forse avevano in mente una situazione in cui lui ciondola per casa campando coi soldi della compagna rifiutandosì anche di fare le faccende domestiche che vengono svolte anche queste da lei, ma se è così avrebbero dovuto specificarlo. Un femminismo intelligente dovrebbe elogiare uomo che fa il casalingo e non trattarlo come un nullafacente perchè non lo è,

        Caricamento...
        7 Giugno 2019 ned Reply
        • Ma, apparentemente, ciò è sostenuto proprio dal femminismo a cui tu continui ad aggrapparti

          Caricamento...
          7 Giugno 2019 Anonimo Reply
          • Non mi aggrappo al femminismo, ritengo che con tutti gli errori e gli estremismi che ogni movimento di emancipazione ha, il femminismo sia preferibile ai suoi nemici.

            quando le femministe dicono qualcosa che non condivido non ho problemi a dichiararlo. Mentre nel femminismo trovo ogni tanto qualcosa che non condivido (sul coidetto body positive ad esempio, sulla presunta oggettificazione, certi eccessi del metoo contro woody allen,sul bechdel test che considero una sciocchezza) nei nemici del femminismo trovo quasi sempre qualcosa che non mi piace. dissento dal femminismo o da alcune femministe su singoli temi e su singole posizioni mentre concordo su altre; invece il mio dissenso nei confronti dell’anti-femminismo è sistemico, io e Augello abbiamo due visioni della società e della famiglia opposte io non vorrei mai vivere nel modello di società che ha in mente lui (l’italia degli anni ’50). E se capita, occasionalmente, che io concordi su un singolo punto con un anti-femminista questo non inficia il mio dissenso generale. Tutto chiaro?

            Caricamento...
            7 Giugno 2019 ned Reply
        • Non esistono in Italia “femministe intelligenti”: infatti nessuna femminista ha mai contestato la suddetta definizione. Ci sono quelle che la approvano e quelle che tacciono a proposito.
          In tutto il mondo ce ne sono pochissime: Wendy McElroy, Camille Paglia, e pochissime altre.

          “Femminismo intelligente” è una contraddizione in termini perché il femminismo consiste nel chiedere la soddisfazione per vie legali degli istinti più bassi e più primitivi delle donne.

          L’equivalente del femminismo, al maschile, sarebbero uomini che insistono col chiedere una legge che consenta loro di violentare impunemente per strada chiunque gli piaccia, e minacciassero di ammazzare di botte chiunque si opponga a tale proposta di legge.

          Caricamento...
          7 Giugno 2019 ericlauder Reply
  7. Serena Williams è meglio che non parla proprio.
    Durante il torneo del Roland Garros, torneo ancora in svolgimento, al termine del suo incontro di tennis (e perso) ha ricattato gli organizzatori del RG, pretendendo che la sua conferenza stampa si facesse subito senza attendere che la conferenza stampa in corso terminasse, al punto che hanno costretto Thiem , numero quattro del mondo, a sloggiare ed andare in un’altra sala conferenza più piccola.
    Thiem era incredulo di un simile comportamento, tanto da affermare “ma è uno scherzo?”.
    Non si era mai visto dall’inizio dell’era open, e parlo di oltre 50 anni di tennis, una cosa simile.
    Chi poteva fare una cosa del genere, se non una paladina dell’uguaglianza, se non una che aborra ogni più piccola discriminazione?

    Per mia esperienza personale, la più grande ipocrisia la vedo tra le persone lamentose, sempre in bocca io, io, io, io, piangere, piangere… e soprattutto frecare il prossimo.

    Caricamento...
    7 Giugno 2019 angelo Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok