10 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Gli antenati di “stalkersaraitu”: perché di fatto poco o nulla è cambiato

21 Dicembre 201810 Marzo 2019
19

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (19)

  1. Bene, Davide.
    Aggiungiamoci
    Di Icarus http://ilvolodidedalo.blogspot.com/
    .
    Di A. Landriscina http://www.landriscina.it/wiki/doku.php?id=qm:sitografia
    (accessibile con credenziali)
    .
    http://jonathanx.altervista.org/ sul tema prostituzione
    .
    Altri inaccessibili (per curiosità)
    .
    http://www.consapevolezzamaschile.it/ di R. Dragonetti
    .
    http://www.dirittoerovescio.it
    .
    http://fematrix.altervista.org/
    .
    e ne manca ancora qualcuno

    Caricamento...
    22 Dicembre 2018 RDV Reply
    • Grazie Rino. Prendo solo il volo di Dedalo, che mi pare sospeso e più attinente.

      Caricamento...
      22 Dicembre 2018 Davide Stasi Reply
  2. http://ragionimaschili.blogspot.com/

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Sandro Desantis Reply
  3. Qui ,
    http://www.altrosenso.info/
    oltre a Rino Della Vecchia (*) che lo creò, scrivevano altri uomini, fra i quali Cesare Brivio, prematuramente scomparso nel febbraio 2015.
    C’è anche un mio intervento, risalente al marzo 2003.

    ———————–

    (*) Un uomo che conobbi telefonicamente nel gennaio 2003 e personalmente il 17 giugno 2006 a Roma.

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Sandro Desantis Reply
  4. Ritengo giusto segnalare anche il blog di Quarius Jan:
    https://storieriflessioni.blogspot.com/2011_08_01_archive.html
    Purtroppo il blog è fermo perchè il giovane attivista il 16 agosto del 2016 purtroppo è morto (ne parlammo qui: http://www.uominibeta.org/articoli/massimo-quarius-jan-ci-ha-lasciati/).

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Luigi Corvaglia Reply
  5. Purtroppo uno dei più interessanti non è più online. Parlo del sito dei Maschi Selvatici. Ma non quello odierno, che è altra cosa.
    Purtroppo a suo tempo non ho avuto sentore del “cambiamento”, altrimenti me lo sarei scaricato.

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Luigi Corvaglia Reply
  6. La cosa più antica che ricordo e che ora purtroppo non c’è più è il gruppo di discussione di U3k su Yahoo. Poi ovvio tra i siti più storici e più combattivi c’era anche il buon vecchio Antifeminist. Per me comunque l’oro digitale più prezioso e antico è l’immenso archivio di articoli e video che ciascuno di noi ha, il mio è conservato con cura. Ciò che le femministe ignorano è che i nostri archivi le inchiodano definitivamente, per molte generazioni a venire saranno ricordate come quelle che hanno inventato la più infame delle ideologie; poi spariranno anche dalla memoria. E anche i loro leccapiedi avrebbero di che preoccuparsi: la lista di nomi e cognomi di giornalisti, politici, intellettuali, con i virgolettati delle loro dichiarazioni intrise di sessismo, razzismo, falsità, tutto è ben conservato. Dati che serviranno agli storici del futuro per raccontare ai giovani i tempi in cui i padri ripresero a lottare e a tutti la fine che le madri fecero fare all’Occidente.

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Blu Reply
    • Mi viene in mente un passo de “Il Divo” di Sorrentino, dove Andreotti parla del suo archivio. Non lo ricordo a memoria, quindi non lo cito. Aspetto Ned per maggiore precisione.

      Caricamento...
      21 Dicembre 2018 Davide Stasi Reply
      • se davvero ti interessa la citazione è questa: ” Nel corso degli anni mi hanno onorato di numerosi soprannomi: il Divo Giulio, la Prima-lettera-dell’-alfabeto, il Gobbo, la Volpe, il Moloch, la Salamandra, il Papa Nero, l’Eternità, l’Uomo-delle-tenebre, Belzebù; ma non ho mai sporto querela, per un semplice motivo, possiedo il senso dell’umorismo. Un’altra cosa possiedo: un grande archivio, visto che non ho molta fantasia, e ogni volta che parlo di questo archivio chi deve tacere, come d’incanto, inizia a tacere”

        comunque è divertente vedere la modalità “eroica” con cui vi auto-rappresentate. Vi credete rivoluzionari quando invece siete più simili ai vadeani (alcuni di voi più di altri)

        Caricamento...
        21 Dicembre 2018 ned Reply
        • Sì quella, grazie.
          P.S.: chi sono i vadeani???

          Caricamento...
          21 Dicembre 2018 Davide Stasi Reply
          • oops! Refuso. Volevo dire: vandeani
            https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_di_Vandea

            Caricamento...
            21 Dicembre 2018 ned Reply
          • anche il paragone coi sanfedisti mi pare azzeccato per descrivervi: https://it.wikipedia.org/wiki/Sanfedismo

            Caricamento...
            21 Dicembre 2018 ned Reply
            • Paragone rigettato.
              Al limite i Dolciniani.


              E ilo “Penitenziagite!” è ovviamente per te, Ned/Paolo.

              ????

              Ron Perlman, la sua più grande interpretazione!

              Caricamento...
              21 Dicembre 2018 Eric Lauder Reply
  7. In breve.
    Il femminismo, impegnando le donne nel lavoro extradomestico, ha raddoppiato il denaro disponibile in famiglia.
    E, ovviamente, ha raddoppiato i posti di lavoro.
    E’ questa la ragione d’esistenza del femminismo : l’attivazione di un ciclo economico “positivo”.
    .
    Ma l’accresciuta quantita’ di denaro disponibile alle famiglie ha attivato perversi fenomeni speculativi.
    L’inflazione prodotta dai fenomeni speculativi, principalmente nei campi edilizio ed infrastrutturale, ha annientato il potere d’acquisto delle famiglie.
    Ed e’ per questo che la’ dove una volta era piu’ che sufficiente uno stipendio solo, ora non ne bastano due.
    Ed e’ questa la ragione che rende il femminismo una ideologia necessaria : perche’ non possiamo piu’ fare a meno del lavoro delle donne.
    Tutti i forum citati hanno fallito, perche’ non e’ piu’ possibile fare scelte alternative all’esistente.
    Anche modifiche allo statuto di famiglia, che vengano incontro agli interessi degli uomini, devono essere subordinate all’assoluta necessita’ della crescita economica della Nazione.
    Da qui’ la tiepida reazione da parte della politica alle rivendicazioni degli uomini, valutate come anticicliche.
    .
    Il femminismo e’ stato uno strano gioco, dove l’unica mossa realmente vincente sarebbe stata quella di non giocare.

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 xyz Reply
  8. sicuramente in questi 18 anni, se partiamo dal 2000, per noi uomini è cambiato ben poco, nel senso che una autentica questione maschile è molto lontana dall’essere risolta.

    Tantissimo è invece cambiato per le donne, che hanno conquistato spazi di potere immensi, in tutti i campi.
    A volte meritatamente, a volte debordando dai loro poteri, di fatto spacciando i “diritti” di qualsiasi persona umana
    col “privilegio”.
    Intanto stiamo prendendo consapevolezza di tante cose: mai più servi ossequiosi di nessuna.
    Mai più cavalleria, come direbbe EL, mai più zerbinaggio a buon mercato.
    Noi siamo cambiati, sì, e tanto.
    questa lotta sta appena iniziando e ci vorranno decenni per vedere risultati, ma occorre
    stare uniti, compatti, senza spaccature

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Giannetto Reply
  9. Antisessismo
    https://antisessismo.wordpress.com/
    https://antisessismo.wordpress.com/demoliamo-gli-argomenti-degli-oppositori/
    https://antisessismo.wordpress.com/2016/01/05/non-chiamatelo-patriarcato-e-bisessismo-7/
    è ricco di articoli molto dettagliati e ben argomentati, in fondo ai quali è presente una sostanziosa bibliografia.
    Purtroppo è fermo ad Agosto di quest’anno.

    Caricamento...
    21 Dicembre 2018 Foxtrot Reply
    • Grazie

      Caricamento...
      21 Dicembre 2018 Davide Stasi Reply
      • Prego; è un piacere.

        Il reietto è sarcastico e molto sintetico.
        Fermo anche lui da Agosto.
        https://ilreietto.com/

        …

        https://www.questionemaschile.org/forum/index.php
        Questo forum (che conosci) è sicuramente vivo: quasi tutti i giorni si trovano commenti (l’aggiornamento è in fondo alla pagina).

        Caricamento...
        21 Dicembre 2018 Foxtrot Reply
        • Grazie ancora. Terrei però a reperire “reperti”. Blog o siti di anni fa, non più aggiornati da tempo. La loro lettura è illuminante su quanto lungo sia il filo rosso che collega la storia della questione maschile e ne fa un tema a lungo (troppo a lungo) non affrontato.

          Caricamento...
          21 Dicembre 2018 Davide Stasi Reply

Leave your comment to Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok