16 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Regalo di Natale della Cassazione: fare i fighi è violenza sessuale

20 Dicembre 201710 Marzo 2019
8

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (8)

  1. Just saying, la sentenza dice tutt’altro. La condotta da te descritta non sarebbe assolutamente attratta all’area della penale rilevanza. Cioè, ma porca di una puttana, nella sentenza un tizio, fingendosi fotografo, ha fatto ubriacare una minorenne e ha con lei girato un video porno. Che cosa c’entra l’esempio da arbitrariamente inventato di fingersi fighi? Guarda, io non nego che ci siano delle cose che non vanno nella legge e in questo tipo di bilanciamenti. Ma tu, con questa becera notizia falsa, perché di questo si tratta, non fai altro che contribuire a far etichettare come misogino chiunque provi ad contro-argomentare alcune opinioni ultra-femministe. Grazie assai.

    Un dottore in giurisprudenza.

    Caricamento...
    11 Gennaio 2018 Liu Reply
    • Finalmente un commento critico!
      La questione a mio avviso va vista sotto due ottiche, quella giurisprudenziale e quella culturale.
      Dal punto di vista giurisprudenziale, come avrà visto, il ricorrente chiedeva una lettura restrittiva di quanto previsto all’art.494 CP dove si parla di “qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici”. La Cassazione invece ha ritenuto di darne una lettura ampia, facendo rientrare tra quelle “qualità” anche il credito, professionale o di altro tipo, che una persona può millantare per se stessa. I problemi che rilevo, in questo senso, sono due: anzitutto le letture estensive delle leggi sono pericolose. Oggi spacciarsi per fotografo per conquistare una donna apre le porte a un’accusa di violenza sessuale, domani, visto il clima da caccia alle streghe verso il genere maschile, potrebbe esserlo anche spacciarsi per ricchi, per persone sportive, di cultura, esperte di Tai-Chi o di cucina, a seconda delle preferenze e inclinazioni della persona che si vuole affascinare e conquistare. Magari sono solo benestante, faccio qualche corsetta ogni tanto, leggo un paio di libri all’anno, so qualcosa di Tai-Chi e so mettere insieme un risotto, niente di che, e ci sta che gonfi un po’ le cose se questo serve ad attirare una donna che mi piace. Così facendo mi sostituisco a una persona? Millanto “qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici”? E’ qualcosa su cui la dottrina avrebbe di che discutere. E io sono piuttosto certo che una lettura così estensiva sia da un lato espressione del clima di demonizzazione dell’uomo, dall’altro una china estremamente pericolosa.
      Secondo aspetto: la legge è uguale per tutti. Ma a parti invertite la sentenza sarebbe stata diversa. Ricostruiamo: un tizio si spaccia fotografo professionale con una ragazza. Quest’ultima probabilmente ha l’ambizione di diventare una modella o qualcosa del genere e abbocca, omettendo di informarsi o di verificare le credenziali dell’uomo. Quest’ultimo “la fa ubriacare”, come si direbbe sui giornali. Nella sentenza però non si fa cenno a un atto forzato, l’uomo non ha obbligato la ragazza a bere (il che sarebbe stata violenza). Probabilmente le ha offerto un paio di drink, che lei avrebbe potuto tranquillamente rifiutare. Invece se li è bevuti. Poi è arrivata la profferta di girare un video porno che, immagino lei lo sappia, richiede la piena partecipazione dei protagonisti. Se uno dei due è passivo perché messo KO dall’alcol, al massimo l’esito è un documentario sulla necrofilia. Invece diciamo che, con l’aiuto disinibitore dell’alcol, la ragazza ha girato il film con partecipazione. Quello che voglio dire è che c’è stata una proattività da parte della vittima che escluderebbe di per sé il reato di violenza sessuale, configurando magari qualcosa di molto meno grave: molestie, circonvenzione d’incapace o qualcosa di simile. Invece, ipotizzando che la fanciulla sia stata sopraffatta dalla personalità dell’uomo, obbligata a bere e a partecipare a un filmino hard, e interpretando estensivamente le norme a disposizione, l’uomo oggi risulta uno stupratore, e come tale si sta facendo della galera.
      Sono troppo malizioso se ipotizzo che la ragazza abbia accettato le profferte in piena coscienza, pensando e sperando magari di essere capitata con un Weinstein italiano? Scoperto poi che era un pirla qualunque, se l’è presa a male e ha sporto denuncia, e tutto ciò a cui aveva “partecipato” è diventato qualcosa che ha “subito”. Lo so, a pensar male si commette peccato ma…
      E sono portato a pensare male proprio guardando i casi inversi. Come posso sostenere che a parti invertite il giudizio sarebbe stato molto diverso, ben più lieve? Perché è sempre così, e c’è un grande emblema di questo: William Pezzulo è stato reso invalido con l’acido dalla ex, che è stata perseguita per lesioni e non s’è fatta un giorno di carcere, mentre lui è dimenticato da tutti; Jessica Notaro e Lucia Annibali sono state “solo” sfigurate, i loro ex sono stati incriminati e condannati per tentato omicidio e ora sono in carcere, e le due sono state nominate Cavalieri della Repubblica (a buon peso). Dunque la legge non è uguale per tutti: per qualcuno, le donne, è più uguale che per altri…
      Questo è l’andazzo, il trend, la tendenza, la cultura diffusa. Che la sentenza della Cassazione su questo caso asseconda pericolosamente, derogando dal proprio compito di preservare lo Stato di Diritto dalle tendenze estremistiche della cultura diffusa. Ossia prendendo la strada più semplice di accontentare l’opinione pubblica assetata di sangue e vite maschili.
      Ritengo quindi la sua critica giustificabile soltanto se applicata ai toni provocatori e qua e là sopra le righe del mio articolo. Ma questo è il mio modo di scrivere, non so che farci. Nel merito, non credo di essere lontano dalla verità.
      Un dottore in Scienze Politiche.

      Caricamento...
      11 Gennaio 2018 Davide Stasi Reply
  2. Chissà se la Cas(traz)ione condannerà anche qualche donna per essersi fatta invitare a cena indossando reggiseni imbottiti. Non è millanteria anche quella? O anche per il tacco 12 che fa sembrare alte anche le pigmee del Congo. O i capelli di colore diverso da quello naturale (anche bianchi).
    Sarebbe interessante leggere la sentenza a cui si fa riferimento, comunque sia è già tanto se qualche giudice ha cominciato ad applicare il discorso dell’affido al 50%.

    Caricamento...
    30 Dicembre 2017 S.M. Reply
  3. Esattamente, si ritorna alla concezione dello “stupro” pre-illuministica. Quando c’era lo “stupro semplice” lo “stupro qualificato” e lo “stupro violento”. Qui la storia di un caso di “stupro qualificato” https://storicamente.org/giorgia_arrivo_matrimonio_toscana_settecento e qui l’evoluzione del concetto di stupro (cui stiamo tornando, evidentemente, ma non per difendere il concetto di famiglia) http://www.osservatoriopenale.it/wp-content/uploads/2014/03/DI_PINTO_1_204.pdf (p,s, ho appena finito di leggere il tuo libro, complimenti!)

    Caricamento...
    20 Dicembre 2017 Rita Reply
    • Grazie per il commento, Rita. Se ti è piaciuto, lascia una recensione au Amazon, sarebbe molto utile!

      Caricamento...
      20 Dicembre 2017 Davide Stasi Reply
      • lo farò senz’altro, è che l’ho appena finito stamattina sull’autobus ????

        Caricamento...
        20 Dicembre 2017 Rita Reply
        • Ti ringrazio in anticipo. Le recensioni on line sono cose che aiutano a superare i vari sabotaggi ????

          Caricamento...
          20 Dicembre 2017 Davide Stasi Reply
        • Grazie per la recensione, Rita!

          Caricamento...
          21 Dicembre 2017 Davide Stasi Reply

Leave your comment to Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok