17 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Roma, 8 dicembre: sei parole in faccia a una primavera

11 Dicembre 201810 Marzo 2019
15

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (15)

  1. Forse sarebbe stato più furbo, anziché radunarsi a fare la claque sotto il palco di Salvino, fare gruppo a Trento, dove in contemporanea era in corso il 7° Festival della Famiglia.
    Avrebbe avuto almeno 2 vantaggi:
    1. Un gruppo numeroso di tanti padri, tante madri e tanti bimbi si sarebbe fatto notare moto di più in una città di provincia che disperso nella massa radunata nella Capitale;
    2. Al suddetto Festival partecipava pure il Sen. Pillon e sarebbe stata l’occasione più opportuna per rammentargli l’opportunità di una esplicita abrogazione dell’art. 55 del famigerato Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 nella prossima stesura concordata con le opposizioni in sede di Commissione Giustizia del Senato.

    Caricamento...
    12 Dicembre 2018 Paul Droogo Reply
  2. Ottimo articolo dell’ottima Anna Poli.
    Io non stralcerei niente, sarebbe la fine.
    In un momento in cui persino in Spagna la “Ley Orgánica de Medidas de Protección Integral contra la Violencia de Género”, una legge che richiama i tempi bui dell’Inquisizione comincia faticosamente a essere messa in discussione, sarebbe un errore gravissimo non cogliere l’opportunità di uno spiraglio che si sta aprendo e creando una crepa nel fronte del politicamente corretto.

    Caricamento...
    11 Dicembre 2018 Io No Reply
  3. speriamo che pillon legga questo blog!

    Caricamento...
    11 Dicembre 2018 giuseppe Reply
  4. detto quello che penso sulla lega e su Pillon (che comunque stimo per coraggio e coerenza)
    passo alla sinistra o meglio a quello che ne resta.
    il centrosinistra italiano del post 4 marzo è come l’esercito di post Caporetto: una ritirata disordinata
    molto oltre le linee nemiche, una assoluta impossibilità di capire i motivi della sconfitta, un si salvi
    chi può alla ricerca di cadeghini da salvare e di un posto al solo alle prossime amministrative/regionali/europee.
    Grande è il terrore del CSX per i prossimi appuntamenti elettorali.
    nel frattempo si perpetua l’ipocrisia e la contraddizione: il pd è un Si Tav con cautela, la sinistra radicale
    invece “No tav”, e solidarizza con i terroristi bombaroli che hanno incendiato i cantieri.
    su queste basi, la Boldrini dopo il disagio di LeU, propone timidamente la riunione di queste varie anime
    della sinistra. La stessa persona che ha mollato il pd tenta di rientrare dalla finestra.

    Tutto questo cosa c’entra con le tematiche familiari? Moltissimo.
    I padri separati, i divorziati, le nuove compagne, tutte quelle di cui ha parlato Anna Poli sono “orfani”
    di una sinistra che è praticamente “sequestrata” dal femminismo, nelle sue varie componenti CAV
    e femminismo giudiziario. Nell’incombente disastro, chiamano a raccolta come i tam-tam dei Nativi
    le loro vecchissime anime: la Luccioli, ormai in pensione, ma spacciata per la giudice ; giornaliste
    rigorosamente donne, che invitare un maschio “non sta bene”; operatori del diritto cacciati fuori
    che poi chiamare Mazzola potrebbe far alzare alti lai da parte delle femministe dure e pure.
    Ecco, leggete voi in che razza di scacco siamo e se è POSSIBILE organizzare dibattiti di
    questo livello senza l’ombra di un contradditorio, id est un uomo.
    questa è la fine della sinistra italiana e a che punto si è ridotta quando si tratta di parlare
    di diritti familiari, di condiviso e di gravissime tensioni post divorzile = una predica ai convertiti

    https://www.articolo21.org/2018/12/il-ddl-pillon-e-gli-altri-il-18-dicembre-incontro-al-senato-sulle-proposte-di-riforma-del-diritto-di-famiglia/

    e chiudo perchè sono veramente incazzato.

    Caricamento...
    11 Dicembre 2018 Giannetto Reply
    • tanto, giannetto, non serve a nulla incazzarsi, sappiamo come finirà, il pd prenderà una gran tranvata ( lo voteranno solo le femministe e non tutte, visto i diversi rivoli in cui si è dispersa la sx ) la lega raccoglierà i frutti dei suoi annunci ( tipo, purtroppo ddl pillon ). L’unica cosa che mi consola è che finalmente il pd sparirà ( o quasi ) e finalmente picerno e valente spariranno dalla scena .

      Caricamento...
      11 Dicembre 2018 giuseppe Reply
      • anche io ho la netta sensazione che il pd stia andando dritto verso il disastro, il che è comunque un male perchè in un sistema democratico sarebbe essenziale avere una opposizione seria, degna di questo nome e in grado di governare dalla
        opposizione come un tempo fece il vecchissimo pci.

        non conta moltissimo ma già le amministrative di febbraio ci daranno qualche responso.
        Non sono neppure convintissimo che alla fin fine le femministe voteranno quel cumulo di macerie,
        a mio parere le misandriche si ritrovano nella sinistra barricadera di potere al popolo e dei reduci di sinistra italiana
        (il che vuole dire fare la “assicurazione sulla vita” alla destra dato che si tratta di formazioni da 2% su
        base nazionale, se tutto va bene, altrimenti si va ai decimali).

        Caricamento...
        11 Dicembre 2018 Giannetto Reply
        • concordo pienamente, il pd rischia di non vedersi votare neanche da tutte le femministe, le quali, probabilmente si disperderanno ( come giuistamente dici tu ) il mille rivoli, assicurandosi, però, quel minimo di visibilità che le riesca a far sopravvivere ( anche economicamente ). L’unica fortuna è che picerno e valente spariranno

          Caricamento...
          11 Dicembre 2018 giuseppe Reply
  5. ho letto questo articolo.
    A Pillon va il grande merito di avere sollevato in ambito parlamentare la faccenda spinosa del condiviso “falso” nel senso
    che la legge 64/2006 non è mai stata realmente applicata. Salvo poche sporadiche eccezioni; questa situazione
    pone l’Italia fuori dall’Europa e la CEDU ha più volte condannato la giustizia italiana per avere violato
    il diritto all’affido dei padri separati.
    L’unico sistema per applicarla realmente sarebbe cambiare la mentalità di chi decide nei tribunali civili, e togliere dalla
    loro mente l’idea che le madri siano “l’arbitro supremo del bene e del male”: in tal caso è evidente che chi decide i delicati
    assetti familiari non è più il tribunale civile, bensì la madre (il che è semplicemente assurdo e contraddice tutto
    l’assetto del codice della famiglia e dei minori). Oppure decide il figlio, al 90% manipolato dalle madri che hanno
    campo libero nel contesto post separativo visto che i figli vivono a casa delle madri.
    Su questo occorre battersi: cambiare la giurisprudenza iniziando dalle prassi virtuose in uso in alcuni tribunali, richiedendo
    provvedimenti articolati che impongano precise delimitazioni allo stra-potere materno, un ultra diritto potestativo (“si voluo”) sostanzialmente illegale che la pone come soggetto adultocentrico (stavolta si !!) nella famiglia post divorzile. Un sistema che regolamenti l’esecuzione degli obblighi di fare attraverso precise sanzioni essenzialmente economiche per i genitori che impediscono, ostacolano, sviano o rendono impossibile la genitorialità del secondo genitore.
    Vedo che -invece- la Bongiorno continua a battere il tasto su corsie preferenziali nei processi penali, obbligo di trasmissione
    immediata della notizia di reato considerando certi reati di particolare allarme sociale, di fatto “criminalizzando” tutto il
    settore della conflittualità post separativa; e questa è la prova provata che alla signora Bongiorno, lupo travestito da
    agnello e garantista a corrente alternata, ben poco gli importa del destino dei padri separati/divorziati.
    E’ allora evidente che su quel palco la ex AN non ci faceva proprio nulla.
    IO non voto lega, mi spiace.

    Caricamento...
    11 Dicembre 2018 Giannetto Reply
  6. Proprio così: il buco rimasto all’interno del discorso di Salvini non lascia ben sperare. Il timore che ci siano poteri forti più o meno occulti che impediscono a chiunque di oltrepasare la soglia fatidica è giustificato.
    Il lato positivo è che grazie all’azione del senatore Pillon vengono a galla quelle criticità che prima per volontà superiore giacevano nascoste sotto al tappeto. Forse i tempi non sono ancora maturi, però vale la pena di continuare a lottare.

    Caricamento...
    11 Dicembre 2018 michele299 Reply
    • che i tempi non siano, o meglio non fossero ( adesso si può fare poco ) maturi, non lo penso, difatti se si fosse solo fatto una correzione della legge sull’affido condiviso ( non perché non fosse chiara, ma perché i magistrati l’hannno aggirata ) sarebbe stato possibile; invece con il ddl pillon si è voluto fare un’ampia riforma del diritto familiare e soprattutto del diritto processuale familiare, rendendo di fatto improcedibile il cammino

      Caricamento...
      11 Dicembre 2018 giuseppe Reply
      • a mio parere, va stralciata la parte sull’assegno divorzile, attendendo che si sviluppi una giurisprudenza più equa partendo
        dalla ultima cassazione sui caso Grillo e caso Lario.
        eliminato l’argomento del contendere (=soldi, che mettono in fibrillazione il pubblico femminile) mi concentrerei
        sulla riforma del condiviso materiale, stanando le opposizioni (forza italia) per capire bene se vogliono
        lasciare lo status quo (illegale dal punto di vista europeo) o riformare effettivamente.
        A quel punto, messe all’angolo, opposizione di destra e di sinistra dovranno realmente spiegare se
        vogliono una riforma necessaria o il vecchio assetto che tanti danni ha creato.

        Caricamento...
        11 Dicembre 2018 Giannetto Reply
        • pienamente d’accordo, stralcerei anche la parte legata alla riforma del procedimento ( invisa agli avvocati e agli altri operatori che traggono sostentamento dall’attuale sistema ) così si porta a casa almeno un primo risultato

          Caricamento...
          11 Dicembre 2018 giuseppe Reply
          • io leverei solo la parte della mediazione obbligatoria, rendendola facoltativa dai coniugi che la richiedono.
            questo consentirebbe di superare le scoglio della opposizione avvocatizia, anche se le avvocate legate
            al femminismo continueranno a richiedere il ritiro del DDL (è comunque impossibile che tutte le
            avvocate donne siano femministe trattandosi evidentemente di una MINORANZA, CHIASSOSA
            ma pur sempre minoranza).

            Caricamento...
            11 Dicembre 2018 Giannetto Reply
            • anche in questo caso sono d’accordo con te

              Caricamento...
              11 Dicembre 2018 giuseppe Reply
            • La mediazione obbligatorio è un falso problema inventato dalle femministe e dai media: è obbligatorio solo il primo incontro ed è pure gratuito.
              Non è manco una vera posizione cattolica, è più una foglia di fico che Pillon si mette per far vedere che è cattolico, altrimenti in una prospettiva orientata dalla religione gli incontri obbligatori e gratuiti avrebbero dovuto essere di più, tipo 3 o 5.

              Caricamento...
              12 Dicembre 2018 Eric Lauder Reply

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok