13 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Non una di meno dietro al pifferaio

1 Dicembre 201810 Marzo 2019
4

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (4)

  1. ad Alghero viene aperto un CAV ma non vi sono episodi significativi e soprattutto in numero elevato di violenza di prossimità
    o endofamiliare.
    Da poco vi è stata una denuncia di una fidanzata picchiata dal fidanzato (sono abbastanza giovani): tanto è delimitato
    o poco grave l’episodio che all’imputato è stato imposto l’ordine di allontanamento, e non una più grave misura.
    Il giornale locale aveva parlato di aggressione selvaggia e di fuga della ragazza, oltre che di latitanza
    del soggetto interessato.
    Eseguita la misura, il popolo del web attraverso il solito giornale locale,
    si scaglia contro qualcuno perchè l’allontanamento disposto non sarebbe adeguato
    all’episodio (riferito solo dal giornale e in realtà non conosciuto dai cittadini che si fidano di quel che dice la cronaca).

    L’autodafé via internet continua

    L’eventuale assoluzione o magari il ridimensionamento dell’episodio sarà un trafiletto piccino piccino
    messo nelle pagine interne della cronaca tra la pubblicità di un depilatore e di un nuovo SUV.

    Caricamento...
    3 Dicembre 2018 Giannetto Reply
    • Curiosa coincidenza. Vogliamo dirlo ? Lo dico io !
      Ad Alghero un paio di associazioni che fino al giorno prima si detestavano e si facevano una guerra spietata l’una contro l’altra, come per magia, anzi per miracolo d’improvviso scoprono di essere profondamente innamorate una dell’altra e fondano un CAV.
      Un paio di settimane dopo la Regione mette a correre un milione e mezzo di euro.
      A pensar male si fa peccato, ma speso ci si azzecca. (cit.)
      Io già me le vedo certe cariatidi che istigano a denunciare, fregandosi le mani mentre contano i biglietti da 100 euro generosamente elargiti dallo stato.

      Caricamento...
      4 Dicembre 2018 Io No Reply
  2. Non una strumentalizzazione di meno quindi. E con oggi abbiamo dato il giusto nome alle leaders e meno leader del movimento: LE PIFFERAIE.

    Caricamento...
    2 Dicembre 2018 Andrea Reply
  3. Originalità ZERO. No, non mi riferisco all’articolo (pregevolissimo), ma alla denominazione del “movimento” NìUnaMenos che poi altro non é che una delle varie che di volta in volta e a seconda del momento viene usata dal solito coacervo di associazioni femministe con il movimento LGBT. Sono sempre loro, sempre le stesse/i. Avete idea da dove trae le origini ? No, eh ?! Tranquilli/e, non ce l’ha neanche la stragrande maggioranza di chi aderisce, a loro è sufficiente un # ad effetto lanciato nel mare magnum di twitter per accodarsi acriticamente, per seguire le pifferaie.
    Torniamo sempre lì: Mexico !
    In origine fu il “NìUnaMas”, cioè il motto (senza #) delle famiglie delle migliaia di giovani donne desaparecidas a Ciudàd Juarez nei primi anni ’90, lavoratrici delle maquilladoras vittime di predazioni continue e sistematiche.
    NìUnaMas era appunto il grido di rabbia e di disperazione di madri e padri, fratelli e sorelle di quelle poverette che dopo esser state rapite e violate, nel 80% dei casi non facevano più ritorno a casa, finivano in fosse più o meno comuni.
    Era l’urlo doloroso e straziante dell’associazione delle “Mujères de Juarez” associato al “Nuestras Hijas De Regreso A Casa”.
    Succede che un giorno, come per incanto (beh, no, ovviamente ci hanno studiato su molto attentamente), il movimento femminista de “La Terza Hola” fiuta l’affare” e ci mette su il cappello, specula indegnamente su quella immane tragedia (l’unica al mondo che si può veramente definire “femminicidio”) e per questione di bieco, lurido marketing, dopo essersi impossessate della titolarità delle rivendicazioni, cambiano il “NìUnaMas” in “NìUnaMenos”.
    Le croci rosa che erano uno dei simboli dell’associazione delle famiglie delle vittime (che nel frattempo continuano a pagare di tasca loro le spese per gli scavi alla ricerca dei poveri resti delle proprie figlie, sorelle, etc.), lentamente (ma non troppo) diventano scarpette rosse tacco 12 !
    Che dire, dall’IspanoAmerica all’Europa il furore ideologico ci mette un niente, il “femminicidio” diventa modaiolo, la violenza di genere un business.
    Con buona pace per le migliaia di donne che in Mexico continuano a sparire e nelle fosse comuni ci è finito anche il dolore delle famiglie.
    Ya no le corresponde.
    Immaginate il milione e mezzo di euro stanziato dalla Regione Sardegna per mantenere in piedi un sistema di clientele al limite (se non oltre) il voto di scambio quanto potrebbe essere utile alle famiglie di quella povera gente.
    Ah no, l’emergenza è in Italia, in Sardegna, ad Alghero dove é stato aperto l’ultimo (in ordine di tempo) C.A.V.

    Caricamento...
    1 Dicembre 2018 Io No Reply

Leave your comment to Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok