9 Maggio 2025
STALKER SARAI TU STALKER SARAI TU
  • Home
  • L’indagine sulla violenza verso l’uomo (2018)
  • Video
  • Categorie
    • #MeToo
    • Aborto e diritti riproduttivi
    • Affarismo rosa
    • Alessio Deluca
    • Analisi art. 612 bis
    • Anna Poli
    • Autore ospite
    • Censura
    • Centri Antiviolenza
    • Cultura
    • Da messaggio privato
    • Davide Stasi
    • DDL Pillon
    • Divario salariale
    • Domenico Schiafalà
    • Doppio standard
    • Estero
    • Fabio Nestola
    • False accuse
    • Femminicidio
    • G. Tarantini
    • Gender, LGBT, ecc.
    • Giacinto Lombardi
    • Giorgio Russo
    • Giuseppe Augello
    • Gli abusi della legge anti-stalking
    • Iniziative
    • La faziosità dei media
    • Minori
    • Mistificazioni
    • Paternità
    • Pedofilia
    • Politica
    • Privilegi
    • Propaganda
    • Redazione
    • Relazioni
    • Ro$a No$tra
    • Santiago Gascó Altaba
    • Sentenze della Cassazione
    • Separazioni e affidi
    • Sessismo
    • Statistiche
    • Uomini
    • Violenza

Quell’irresistibile tentazione del bavaglio in un paese sempre più folle

12 Luglio 201913 Luglio 2019
18

Questo blog ha interrotto le pubblicazioni il 14/09/2020, dopo 4 anni di attività.

Le sue tematiche sono ora sviluppate da una nuova piattaforma:

LA FIONDA

https://www.lafionda.com

 

L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.


Stampa o condividi

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Comments (18)

  1. Guardatelo in tempo, prima che approvino la legge.
    Un genio.

    https://femdominismo.wordpress.com/2019/06/19/ancora-sui-mondiali/#comment-5482

    Caricamento...
    14 Luglio 2019 Blu Reply
  2. Innanzi tutto complimenti per il coraggio e la combattività di questo blog.
    Giustamente avete mantenuto alta l’attenzione sugli emendamenti proposti al Senato in Commissione Giustizia al DDL 1200, cioè il Codice Rosso, e in particolare il 9.0.4 nella sua seconda formulazione che, se non vado errato, era stato segnalato anche in un commento di “Giuseppe” a un post del 10.7.
    Si trattava di una proposta realmente agghiacciante, da vero stato totalitario, e credo che Davide sia nel giusto nel ritenere che uno degli obiettivi fosse imbavagliare le poche voci controcorrente che, come questo blog, con un’analisi attenta riescono a sgonfiare la propaganda femminista riguardo all violenza sulle donne (e altro). Da quanto ha scritto la stampa negli ultimi giorni vedo che l’emendamento era chiamato “contro l’odio di genere”.
    Non ho capito però cosa è successo esattamente in Commissione al momento della votazione.
    Io ho trovato questo link
    http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/SommComm/0/1117935/index.html?part=doc_dc-sedetit_isr
    Esiste qualcosa di più preciso? Perchè su questa pagina vedo che l’emendamento è stato respinto, ma non dice esattamente chi ha votato a favore e chi contro. La mia impressione è che sia stato bocciato dai membri della maggioranza, ma la stessa sorte hanno avuto gli altri emendamenti proposti in commissione a questo DDL. Non c’é stata quindi da parte di alcun partito una chiara presa di posizione contraria a difesa del diritto fondamentale della libertà di espressione. Notate che tra i proponenti c’é anche un certo Balboni di FdI e la sudtirolese Unterberger. Quindi non è detto che i favorevoli si limitino a PD, LeU e FI, non mi stupirei affatto che ce ne fossero non pochi nel M5S.
    A conferma dei miei sospetti, nell’articolo seguente della Stampa
    https://www.lastampa.it/cronaca/2019/07/09/news/l-odio-contro-le-donne-da-nbsp-non-punire-nbsp-sui-social-secondo-la-maggioranza-1.36777641
    si conferma che tutti i partiti di opposizione erano favorevoli, inoltre la Evangelista (M5S) si dimostra disponibile all’introduzione del reato di “odio contro le donne” in un altro contesto. Quindi qualcosa del genere verrà sicuramente riproposto e probabilmente passerà con l’approvazione di tutti i parlamentari tranne qualche temerario della Lega, sotto l’intimidazione della grancassa della stampa.

    Caricamento...
    13 Luglio 2019 Pino59 Reply
    • A quanto so gli emendamenti sono stati tutti respinti dalla maggioranza, che considera quella porcata assoluta del “Codice Rosso” come blindata.

      Caricamento...
      13 Luglio 2019 Davide Stasi Reply
  3. Boooom….. il 15 luglio calendarizzato di nuovo l’ affido condiviso…

    Caricamento...
    13 Luglio 2019 giuseppe Reply
    • Cioè il DDL 735?

      Caricamento...
      13 Luglio 2019 ericlauder Reply
      • Si, e lo hanno ricalendarizzato come congiunto all’ aasegno divorzile…. soldi in cambio di bambini, tradizione pd rispettata

        Caricamento...
        13 Luglio 2019 giuseppe Reply
        • Il FQ sta iniziando a smorzare leggermente i toni contro il DDL 735, che sia un segnale?

          Il problema dell’assegno divorzile non si pone, quello che conta è l’affidamento e il mantenimento diretto dei figli.
          Se vuoi evitare l’assegna divorzile convivi senza sposarti: la donna può sempre farsi mantenere ma è una cosa molto più limitata. Il modo con cui ti poteva fregare facilmente anche solo convivendo erano appunto i figli.
          Poi volendo, nessuno ti impedisce di sposartela a 50 anni, dopo 20 o 30 anni more uxorio.

          Caricamento...
          13 Luglio 2019 ericlauder Reply
          • Vero anche questo, ma quello.che mi dispiace e’ che hanno fatto diventare le donne italiane in venditrici di bambini.. assurdo

            Caricamento...
            13 Luglio 2019 giuseppe Reply
            • Poverette.
              Immagino che protesteranno perché si sentono offese.
              Come hanno fatto i datori di lavoro quando hanno tolto l’articolo 18: ricordi le proteste di tutti i datori di lavoro al grido di “noi non siamo profittatori che vogliono lasciare la gente a casa senza una buona ragione!”

              ????

              Caricamento...
              13 Luglio 2019 ericlauder Reply
              • Nn capisco perche’ si parli di affidamento minori mentre nelle altre convocazioni di affido condiviso

                Caricamento...
                14 Luglio 2019 giuseppe Reply
            • Assurdo? Da quando hanno cominciato a ridurre quel vero e proprio vitalizio basato sul tenore di vita che era il mantenimento all’ex moglie, anche in caso di nuova convivenza, l’unico modo per arrivare ai soldi dei padri senza che potessero essere messi in discussione è stato il mantenimento dei figli, si sono viste aberrazioni che assegnavano ai bambini ammontare che erano i tre quarti del bilancio di una famiglia media monoreddito, con il placet dei giudici, ovviamente! E questo non lo chiami già vendere i bambini? Queste parassite che piangono miseria perché non hanno i soldi e pregano Dio di non trovare lavoro!

              Caricamento...
              14 Luglio 2019 Brux Reply
              • Considera poi che nel caso di convivenza il mantenimento alla signora è dovuto solo nel caso lei non abbia di che mantenersi, e per un tempo limitato, quindi l’unico modo di fregarti è tramite i figli.
                Se dovesse passare il DDL 735 in pratica con la convivenza i rischi si riducono in maniera notevolissima: con i principi incorporati nel DDL 735 diventa quasi impossibile per una convivente buttare l’uomo fuori da casa sua e rimanerci con i figli. Mentre resta qualche pericolo nel matrimonio.
                Indovino che se dovesse passare vedremo una recrudescenza di “studi” che millantano che i figli di coppie stabili conviventi vengono su peggio dei figli di coppie stabili sposate: merda simile l’ho vista girare in inglese.

                Caricamento...
                14 Luglio 2019 ericlauder Reply
                • http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm02/calendario/convocazioni.pdf
                  questo è il calendario delle convocazioni, attenzione che oltre al cambio di dizione ( prima era affido condiviso e ora è affido minori) c’è il ddl1224 che viene discusso prima.
                  sono tre le considerazioni da fare:
                  1) ddl 735 prima dell’assegno divorzile di jutemberg
                  2) ddl 1224( viene paventato come un trappolone )
                  3) non ultimo elezione di un nuovo vice della commissione ( credo anche questo influenzerà il tutto )

                  Caricamento...
                  15 Luglio 2019 giuseppe Reply
          • La cosa più incoraggiante dell’articolo è che i padri sono stati definiti serbatoio di voti. Che se ne sia accorto qualcuno? Magari adesso ci degneranno di più attenzioni!

            Caricamento...
            14 Luglio 2019 Brux Reply
            • Infatti, considera che anche se la cosa viene strumentalizzata e le promesse fossero in parte non mantenute, sarebbe già un bel passo avanti rispetto ad essere totalmente ignorati o demonizzati.

              Caricamento...
              14 Luglio 2019 ericlauder Reply
  4. quello che hai scritto l’ho pensato ieri sera, bisogna iniziare a fare rete

    Caricamento...
    12 Luglio 2019 giuseppe Reply
    • Il sistema di coordinamento di rete c’è già: L.U.I. – Lega degli Uomini d’Italia. Si tratta di pazientare fino alla fine del periodo estivo.

      Caricamento...
      12 Luglio 2019 Davide Stasi Reply
      • Lo hanno messo come congiiunto al ddl della jutemberg sull ‘assegno divorzile… in pratica il pd ha rispettato la tradizione: soldi in cambio dei bimbi…

        Caricamento...
        13 Luglio 2019 giuseppe Reply

Leave your comment to Cancel Reply

Your email address will not be published.

Tutti gli articoli del blog sono liberi da copyright
%d
    Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se clicchi ok o continui la navigazione, presumeremo che per te non ci siano problemi.Ok