di Giorgio Russo - D.I.Re. diffonde un documento in occasione dei 25 anni dalla Conferenza di Pechino sulle donne. Prefigurando un futuro sempre più distopico e totalitario.
Tag: <span>fondi pubblici</span>
Dati ISTAT: nessuna emergenza violenza durante il lockdown
di Fabio Nestola - ISTAT certifica che durante il lockdown la famiglia è stato luogo di protezione. Non c'è invece traccia delle violenze su cui ha martellato la propaganda.
I centri antiviolenza, la fame e la pistola fumante
di Giorgio Russo - Da una lettera-comunicato stampa dei centri antiviolenza abruzzesi emerge la prova provata, la pistola fumante di quanto questo blog dice da anni.
Censura, dati falsi, business. “Rosa Nostra” esiste.
di Davide Stasi - Il racconto di Francesca Beneduce, ex Presidente delle Pari Opportunità della Regione Campania, accusata di deviazionismo e massacrata da Ro$a No$tra.
Mara Carfagna, ma lei ha idea di cosa sia una “bastardata”?
Edit: poco dopo l’uscita di questo articolo, Matteo Salvini ha preso impegno a nome del Governo per trovare i 10 milioni di euro richiesti da Carfagna. A riprova che anche lui, al pari di altri, è un servo di questo regime. Se ne tenga conto alle prossime elezioni. Si scompone moltissimo, anche se solo verbalmente, la...
La verità di Giuseppe – Accoglienza e antiviolenza: stesso tipo di business
di G.A. – Chi potrebbe non essere d’accordo sul sostegno alle donne vittime di violenza? Chiunque, ma certo. “Violenza” è una brutta parola, ma ha il magico potere di adattarsi magicamente e praticamente a qualunque attività umana o animale senza scrupoli e ritegno. Ricorriamo al dizionario. “Violenza”: 1. Forza impetuosa e incontrollata. 2. Azione volontaria,...
Max Laudadio risponde: affare fatto!
Qualche giorno fa ho scritto al noto personaggio televisivo Max Laudadio, avanzando qualche remora su un’iniziativa a cui si era prestato. Non tanto per l’iniziativa in sé, meritoria in quanto indirizzata ai bambini, quanto piuttosto per il modo e i dati con cui veniva veicolata. Ho colto allora l’occasione per invitare Max Laudadio a prestarsi...
Il miserabile giro d’affari (e voti) delle case famiglia
Gli Stati Uniti sono la patria dell’impresa privata, si sa. Non c’è ambito sociale ed economico dove non fioriscano iniziative imprenditoriali in concorrenza o complementari agli scarsi servizi dati dallo Stato Federale. Il sistema carcerario non fa eccezione. Nel corso del tempo sono sorte e prosperate “prigioni private” che, teoricamente più efficienti di quelle federali,...