di Giuseppe Augerllo - Il nuovo ministro Bonetti lascia in un cassetto la riforma di separazioni e affidi, mantenendo intatto il business sulla pelle dei figli.
Tag: <span>assegno</span>
Riforma dell’assegno divorzile: occhio alle trappole
Approvata alla Camera la proposta di legge di riforma dell'assegno divorzile. Molti esultano per l'abolizione del "tenore di vita", ma i vitalizi a carico degli uomini sono ben lontani dallo scomparire.
Doppi standard e privilegi: il caso emblematico di Nicholas Cage
di Francesco Toesca - La vicenda del divorzio lampo di Nicholas Cage e della richiesta di assegno dell'astuta ex svela numerosi doppi standard a vantaggio delle donne e progettati per massacrare l'uomo.
Contro la feroce follia: resistere resistere resistere
Castaldo cede alla gogna e cerca di uccidersi, Strumia viene licenziato. Un delirio folle e fascista che dilaga. Ma c'è chi resiste, nei tribunali, nella scienza e nella cultura.
Nelle mie mani c’è il potere di distruggere un uomo
di Anna Poli – Per il potere conferitomi dalla legge, o meglio dall’applicazione corrente di essa, io ho la facoltà di distruggere un uomo. Senza motivo. Ho la facoltà di svegliarmi storta una mattina, decidere che è arrivato il momento di avere una rendita facile, accollarla a una persona che non ha alcun vincolo con...
Everything for the supreme bene(fit) of minors
by Anna Poli – In the general dance of roosters and hens, the Ddl Pillon has the undoubted merit of having made everyone really feel it’s effect. In a disordered and dislocated fashion, everyone. A handful of women with unclear ideas have come together despite the political barriers of their opposing factions and has formed...
Tutto per il supremo bene(fit) del minore
di Anna Poli – Nella danza generale di galli e di galline, il Ddl Pillon ha senza dubbio il merito di aver fatto ballare davvero tutti. In modo disordinato e scomposto, ma tutti. Una manciata di donne dal non ben chiaro pensiero che si sono coalizzate superando le barriere politiche delle loro opposte fazioni e...
30 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
Spenna l’ex e rifatti le tette – Secondo un sondaggio effettuato dalla Associazione “Donne e Qualità della Vita”, il 69% delle donne che si separano si rivolge alla chirurgia plastica per ritocchi di vario tipo. Ci sta: fa parte di un percorso anche psicologico di reimpostazione della propria vita. E poi solitamente in quella fase...
DDL Pillon e mantenimento dei figli: chiariamo un po’ di cose (2)
Il caro amico Francesco Toesca, nell’articolo associato a questo, spiega in termini chiari e semplici quali siano i percorsi logici, etici e tecnici alla base delle due metodologie di gestione economica che si possono adottare in risposta al fabbisogno dei figli, quando i genitori sono separati. Già di per sé la sua analisi è esaustiva...
Riforma di separazioni e affidi: le femministe si imbizzarriscono
di Anna Poli – Il femminismo è stato il primo movimento di critica storica alla famiglia e alla società. Dal “Manifesto di Rivolta Femminile”. Uno dei miei hobby preferiti è calare le braghe agli incoerenti, da dietro, avete presente? Passare fischiettando alle spalle dello zimbello ignaro, abbassargli i calzoni e poi scappare salutando con la...
Cassazione e assegno divorzile: la giustizia incerta
Le Sezioni Civili Unite della Corte di Cassazione hanno depositato una sentenza (n.18287) che intende fare chiarezza sull’assegno divorzile e la nota questione del “tenore di vita”. Ovvero del principale parametro di riferimento utilizzato per molto tempo dai giudici allo scopo di stabilire quanto un coniuge dovesse all’altro in termini economici dopo lo scioglimento del...