A Milano un centro antiviolenza distribuisce volantini pieni di propaganda e falsità. Un vero atto di terrorismo di genere realizzato con soldi pubblici.
Tag: <span>dati</span>
Le deliziose arringhe del popolo anti-Pillon
Una lettura satirica e critica di una delle tante arringhe contro la riforma di separazioni e affidi. Patrizia Desole (Presidente centro antiviolenza "Prospettiva donna") supera se stessa scagliandosi contro il DDL 735.
Egregio Prof. Gian Carlo Blangiardo, nuovo Presidente ISTAT…
Una lettera aperta al neo-Presidente ISTAT Prof. Blangiardo per segnalargli anomalie e opportunità, oltre che a una necessità di riequilibrio nelle statistiche sulle violenze di genere e sulle separazioni.
Le imbonitrici dell’antiviolenza
Le professioniste dell'antiviolenza, con i complici nei media, raccontano una realtà virtuale, ma lo fanno con la convinzione dei migliori imbonitori e pataccari. Il tutto per far carriera e battere cassa. Perché solo a questo servono i centri antiviolenza.
Trecento morti in culla all’anno. E anche per loro la sindrome è servita
Trecento morti in culla all'anno in Italia. E anche per loro c'è una sindrome bell'e pronta per giustificare tutto. Ogni sospetto di infanticidio materno è escluso a prescindere. Ma, visto il trend, non sarebbe il caso di ripensare alla natura di questi numeri spaventosi?
Le bugie e gli affari di Rosa Nostra: ecco le prove
I dati ISTAT sulle denunce e le condanne degli uomini per violenza sulle donne rivelano tutte le bugie della narrazione dilagante tra politici, media e femministe radicali. Quei dati, se incrociati con i soldi pubblici stanziati, svelano tutto il bieco affarismo dietro la retorica e la propaganda sulla violenza contro le donne.
Propaganda che vince non si cambia
Le vagine armate italiane chiedono al Fatto Quotidiano di riciclare e inizio anno nuovo un articolo delirante già pubblicato a novembre. Le piccole menti dei lettori vanno instradate anche nel 2019, con le solite bugie ripetute abbastanza ossessivamente da diventare verità.
La stitichezza mediatica del giornalismo rosa
La stitichezza dei giornalisti e dell'informazione, quando si tratta di dare notizie non conformi ai dettati femministi, genera mal di pancia e svela la vera malafede del sistema.
Il conteggio infame: tiriamo le somme
Donne che abusano, maltrattano o uccidono minori o anziani: totale 272 nel 2018. Un fenomeno allarmante, ma minoritario. Eppure ignorato rispetto ad altri ancora meno rilevanti.
Duecento padri separati e suicidi. Attenzione, noi non siamo come loro.
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Allarme “codice rosso”: ora libertà e giustizia sono davvero in pericolo
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Anche protesi e anticoncezionali commettono femminicidio
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
D.i.Re. fa l’asso pigliatutto. Anche nelle farmacie
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Il “dossier D.I.Re.” (anteprima)
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Femminicidi: andiamo alla conta (con i dati gonfiati di “In Quanto Donna”)
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Il paygap non esiste (e che fatica rassegnarsi alla verità…)
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Gli esiti dell’indagine conoscitiva sulla violenza verso l’uomo
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
La rivoluzione. Tra poco. Tutti insieme.
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
35 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Sulla parità uomo-donna l’Italia è ok. Ce lo dice l’Europa
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.