di G. Tarantini - Un meme femminista, che gioca sulla moda di FaceApp, ripropone ancora una volta la grande bugia del divario salariale di genere. Ma i numeri dicono altro.
Tag: <span>doppio standard</span>
Le contorsioni di Valeria Valente su una sentenza di Cassazione
di Fabio Nestola - La Sen. Valeria Valente si produce in contorsioni da circo per contestare una sentenza di Cassazione, mostrando al mondo tutto il peso dei suoi pregiudizi.
Femministe campionesse di violenza e bullismo sui social
di Giorgio Russo - Sul web e sui social dilagano la violenza e il bullismo femminista, un monolite deforme e instabile dedito a schiacciare chiunque la pensi in modo diverso.
Violenza sulle donne: bisogna esprimere preoccupazione, poi il motivo si trova
di Fabio Nestola - Salti carpiati e grandi piroette durante la pandemia per dire una cosa sola: la violenza sulle donne "dilaga". A dispetto di tutto e del contrario di tutto.
Con le bugie femministe Franca Leosini ci fa il sushi
di Redazione - Franca Leosini con tre frasi fa a fette, direttamente a crudo, una delle più diffuse mistificazioni femministe: il "femminicidio". Ed è subito shitstorm.
Rispuntano di dati farlocchi dell’ONU sulla violenza contro le donne
di Fabio Nestola - Come una peperonata mal digerita, rispuntano sui media i discutibilissimi dati dell'ONU sulla violenza domestica durante la pandemia e sul femminicidio.
L’uomo è indegno di essere preservato
di Santiago Gascó Altaba - Sarà anche per la parità, ma il femminismo non fa che occuparsi di maschilità, declinandola come "tossica". Non vorrà in realtà solo liberarsi dell'uomo?
A chi interessa la sofferenza maschile?
di Santiago Gascó Altaba - Se c'è una prova inconfutabile del doppio standard, essa si trova nella differente empatia suscitata dalla sofferenza maschile rispetto a quella femminile.
Il piagnisteo infinito: dopo le mascherine, la app “Immuni”
di Redazione - L'immagine della app "Immuni" è notizia del giorno. Orrore: propone uno stereotipo sessista! Così il sovvertimento della realtà diventa narrazione comune.
Violenza domestica: nel Canada iperfemminista irrompe la verità
di Giorgio Russo - Una studiosa scava nei dati nazionali del Canada e scopre la verità nascosta sul piano globale: gli uomini sono le maggiori vittime di violenza domestica.
La task-force della Bonetti partorisce un “Mein Kampf”
di Giorgio Russo - Pubblicato il documento finale della task-force "Donne per un nuovo rinascimento" voluta dal Ministro Bonetti. Un vero e proprio requiem per gli uomini.
Come stuprano le donne (parte seconda)
di Santiago Gascó Altaba - Se c'è un crimine che simboleggia nell'immaginario femminista il sopruso dell'uomo, questo è lo stupro. Ma è davvero prerogativa solo maschile?
Come stuprano le donne (parte prima)
Santiago Gascó Altaba - Se c'è un crimine che simboleggia nell'immaginario femminista il sopruso dell'uomo, questo è lo stupro. Ma è davvero prerogativa solo maschile?
Le follie delle imperatrici e il servizio militare del futuro
di Redazione - Il femminismo dilaga nelle notizie e nelle reazioni diffuse con un parossismo tale da danneggiare se stesso. Sempre più persone sono sature del piagnisteo.
Donne e pandemia: gli imbrogli dell’ONU sui dati
di Fabio Nestola - La pandemia dà l'occasione all'ONU per imbrogliare, come al solito, su numeri e dati, e per produrre report "gender oriented" che non stanno in piedi.
Per chi lavora la commissione sul “femminicidio”?
di Giorgio Russo - Da un articolo del "Messaggero" trapelano ragioni di sospetto sul funzionamento e gli interessi tutelati dalla commissione parlamentare sul "femminicidio".
Giuseppe Morgante: ingiustizia è fatta
di Redazione - Emessa qualche ora fa la sentenza a carico di Sara Del Mastro, che aggredì con l'acido Giuseppe Morgante nel 2019. E ingiustizia è fatta, come sempre.
Perché il femminismo ha trionfato?
di Santiago Gascó Altaba - Bisogna prenderne atto: dopo nazismo e comunismo, l'ideologia che dilaga con più successo è il femminismo. E per ragioni molto precise.
La polemica a senso unico sui libri di scuola
di Santiago Gascó Altaba - Un oscuro parlamentare polemizza per il sessismo di alcuni libri di scuola. Media e ministri vanno subito a ruota. Una polemica a senso unico (al solito).
Il sessismo ISTAT sulle violenze in quarantena
di Fabio Nestola - Nello scenario schizofrenico dei dati (le violenze diminuiscono, anzi no: aumentano) si inserisce anche l'ISTAT, in un vergognoso esercizio di sessismo.