Relazioni di genere e battaglie per l'equitÃ
di Santiago Gascó Altaba - Parte il percorso parlamentare del DDL Zan ed è bene cominciare a imparare tutte le ricorrenze "a
di Santiago Gascó Altaba - La "parità " è il vessillo delle femministe. In realtà , quardando a casistiche reali, sono così
di G. Tarantini - Il garbato relatore transessuale Paula Stone Williams pone su Ted premesse condivisibili contro i pregiudizi
di Giorgio Russo - Pubblicato il documento finale della task-force "Donne per un nuovo rinascimento" voluta dal Ministro Bonet
di Alessio Deluca - Le statistiche dei decessi da coronavirus, con la prevalenza di morti di sesso maschile, avevano minato la
di Alessio Deluca - Polemiche per l'assemblea "gender" al Liceo Bassi di Bologna. Che però è quanto di più coerente ci sia
Finisce in tribunale la svedese Lund University denunciata per il metodo con cui cercava di garantire la parità di genere nel
Assassina (di una donna e per gelosia), rea confessa, viene condannata a 14 anni ma ne sconta solo sei, poi viene collocata al
Il genere è un costrutto sociale e culturale, dunque non esiste. Così dicono i fanatismi accademici degli ultimi decenni. Ma
Fioccano gli incentivi per l'imprenditoria femminile. Ma sono incentivi che rendono o è puro clientelismo? I numeri, quelli v
Nei paesi scandinavi a trazione iper-femminista più si spinge verso la parità più aumentano le diseguaglianze. Il motivo è
Alessandra Maiorino chiama ingiustizia il non poter dare ai figli il cognome materno e per questo presenta un disegno di legge
Perché se la violenza contro una donna è commessa da un immigrato non ci sono mai manifestazioni e proteste? Questione di bu
Sta facendo il giro del web la storia della mamma catanese che ha ucciso, scaraventandolo a terra con violenza, il proprio fig
Avere dubbi è naturale e, in buona misura, salutare. Quando si ha un dubbio su qualcosa, ci si informa, si studia, ci si docu
di Anna Poli – Come tutti sanno, esiste una cosa, al mondo, che non si deve toccare mai, neanche con un fiore. Benché s
Sette milioni di euro all’anno. Tanto costa all’Unione Europea, anzi ai suoi contribuenti (cioè noi) il mantenime
Da un commento del lettore Sandro Desantis Nel 2001 una riunione dei rettori di nove università americane d’élite chiese â
Alessandro Strumia, fisico e professore pisano reclutato dal Cern di Ginevra, ha pronte le valigie, nel caso probabile venga i
di Francesco Toesca Reblog dall’articolo originale pubblicato su “L’interferenza” Come riporta il blog