di Santiago Gascó Altaba - Parte il percorso parlamentare del DDL Zan ed è bene cominciare a imparare tutte le ricorrenze "arcobaleno", magari proponendo noi una nuova "giornata".
Tag: <span>genere</span>
Lo chiamavano parità…
di Santiago Gascó Altaba - La "parità" è il vessillo delle femministe. In realtà, quardando a casistiche reali, sono così tanti i vantaggi che nessuna donna vorrebbe davvero la parità.
Il volto cortese del pregiudizio
di G. Tarantini - Il garbato relatore transessuale Paula Stone Williams pone su Ted premesse condivisibili contro i pregiudizi, salvo poi sbrodolare apertamente i propri.
La task-force della Bonetti partorisce un “Mein Kampf”
di Giorgio Russo - Pubblicato il documento finale della task-force "Donne per un nuovo rinascimento" voluta dal Ministro Bonetti. Un vero e proprio requiem per gli uomini.
Il coronavirus abbatte il gender (a calci nei coglioni)
di Alessio Deluca - Le statistiche dei decessi da coronavirus, con la prevalenza di morti di sesso maschile, avevano minato la teoria gender. Ora con la storia dei testicoli...
L’assemblea “gender” al liceo Bassi di Bologna
di Alessio Deluca - Polemiche per l'assemblea "gender" al Liceo Bassi di Bologna. Che però è quanto di più coerente ci sia alle leggi vigenti in tema di gender nelle scuole.
La Lund University e le “discriminazioni positive”
Finisce in tribunale la svedese Lund University denunciata per il metodo con cui cercava di garantire la parità di genere nel corpo docente.
Giustizia di genere o giustizia degenere?
Assassina (di una donna e per gelosia), rea confessa, viene condannata a 14 anni ma ne sconta solo sei, poi viene collocata al lavoro. Prima che gli altri utenti la insultassero, postava gaiamente la sua nuova vita su Facebook, esibendo senza remore il privilegio di essere donne in Italia.
Una sacrosanta bestemmia dalla scienza: uomini e donne sono diversi
Il genere è un costrutto sociale e culturale, dunque non esiste. Così dicono i fanatismi accademici degli ultimi decenni. Ma le neuroscienze dimostrano l'opposto, oltre ogni ragionevole dubbio.
Incentivi all’impresa in rosa: i numeri dell’ennesimo privilegio
Fioccano gli incentivi per l'imprenditoria femminile. Ma sono incentivi che rendono o è puro clientelismo? I numeri, quelli veri, parlano chiaro. E sono impietosi.
Il fallimento scandinavo: alla natura non si comanda
Nei paesi scandinavi a trazione iper-femminista più si spinge verso la parità più aumentano le diseguaglianze. Il motivo è che non si forzano gli esiti e tanto meno la natura.
5Stelle: paura di chi sbraita? Dovreste averne delle matite di chi tace
Alessandra Maiorino chiama ingiustizia il non poter dare ai figli il cognome materno e per questo presenta un disegno di legge. Come se non ci fossero altre priorità ampiamente incostituzionali. Cosa non fa il Movimento 5 Stelle per riuscire a perdere montagne di voti...
Immigrati e violenza di genere: vietato sovrapporli
Perché se la violenza contro una donna è commessa da un immigrato non ci sono mai manifestazioni e proteste? Questione di business. L'affarismo e la mistificazione non possono e non devono essere svelati.
Madri assassine e la rivoluzione spagnola
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Femminismo radicale e complottismo: gemelli diversi (ma non troppo)
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Giù le mani dal Piccolo Principe
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Sulla parità uomo-donna l’Italia è ok. Ce lo dice l’Europa
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Scienza, scelte e la parità di genere
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Le verità nascoste (e letali): onore ad Alessandro Strumia
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
De Magistris e la libertà di pensiero unico
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.