"Il DDL Pillon è un ritorno al Medioevo". Così dice lo slogan più diffuso. Ma è vero? Cosa c'è dietro? Basta guardare con occhi oggettivi per rendersi conto che in realtà è l'esatto opposto.
Tag: <span>separazioni</span>
Egregio Prof. Gian Carlo Blangiardo, nuovo Presidente ISTAT…
Una lettera aperta al neo-Presidente ISTAT Prof. Blangiardo per segnalargli anomalie e opportunità, oltre che a una necessità di riequilibrio nelle statistiche sulle violenze di genere e sulle separazioni.
“Presa diretta”: davvero vi stupite?
C'è chi si stupisce per la vergognosa trasmissione Presa diretta su separazioni e affidi. Ingenuo aspettarsi una trattazione oggettiva. Si vada oltre al DDL Pillon e si chieda alla politica il rispetto del contratto di governo. La soluzione c'è. Basta imporla.
I mandanti morali del massacro del piccolo Giuseppe
I veri mandanti morali dell'omicidio del piccolo Giuseppe a Cardito sono coloro che hanno impedito a suo padre Felice di proteggerlo. Sono coloro che alimentano e gestiscono un sistema separativo squilibrato e apparati di controllo parassitari e inefficienti.
Chi mette like, chi fugge e chi ci mette la faccia
Serve una mobilitazione generale e non chiacchiere da social o da convegno per estirpare la narrazione tossica contro uomini e padri.
Sottrazione internazionale di minore: l’Italia tace
Una donna straniera può partorire nel suo paese natale, lì rimanere sottraendo il figlio al padre italiano, senza che il nostro paese possa operare in alcun modo. Una sottrazione di minore legalizzata, con istituzioni pigre e inefficaci, ad ogni livello. E una bambina privata di un genitore.
Sui diritti dei minori la Cassazione straparla rosa
La Cassazione la spara grossa sulla "bigenitorialità", proprio mentre si discute e si cerca di legiferare su separazioni e affidi. La spara grossa e rosa: la sua sentenza pare scritta da qualche nazifemminista più attenta ai denari che ai diritti dei figli.
In verità vi dico: uno di voi mi tradirà. Non per 30, ma per 400 denari
Matteo Salvini svia il discorso della violenza femminile sugli uomini proponendo una "mancetta" per i separati in difficoltà. Dalle promesse di riforma del diritto di famiglia agli spiccioli elettorali: tante promesse e poco coraggio da parte del "Capitano".
La carica degli speranzosi alla corte del “Capitano”
I padri separati ripongono tutte le loro speranze nella Lega e in Salvini. Non si accorgono di essere considerati irrilevanti. I dati di fatto e le iniziative di Parlamento e Governo lo dimostrano. Serve una mobilitazione civica e non l'asservimento alla politica.
La poetica e vera umanità dell’essere padre
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Duecento padri separati e suicidi. Attenzione, noi non siamo come loro.
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Striscia la Notizia e Doppia Difesa, permettete qualche domanda?
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
I padri si ritraggono. L’avvocato Maria Virgilio no (purtroppo)
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Manifestazioni “no-Pillon”: prove tecniche di regime
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Sentenze CEDU: un letale paletto di frassino
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Assordanti menzogne e falsi ad effetto, ma anche qualche voce contro
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Cari attivisti, ottimo lavoro davvero. Ma ora fuori questi numeri!
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
La commissione femminicidio e le beffe a Pillon
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.