di Alessio Deluca - Il calcio femminile e gli imminenti mondiali diventeranno presto il totem del femminismo. E chi stacca scontrini ne sarà ben felice.
Tag: <span>donne</span>
Se vogliamo parlare di numeri, allora l’emergenza è su minori e anziani
La grande bugia dei "femminicidi", che non sono 18 né uno ogni tre giorni, contro la triste verità di minori e anziani abusati da donne, che invece sono almeno un caso al giorno.
Femminicidi. L’olocausto continua: già 18 in tre mesi
I femminicidi sono 18 da inizio anno? Niente affatto, sono solamente 7 ma la macchina propagandistica di Ro$a No$tra non trova requie ha bisogno dell'emergenza per poter campare sulla pelle di tutti.
Contro il “codice rosso”. Senza se e senza ma.
Il "codice rosso" è una legge acchiappavoti priva di fondamento. La sua approvazione sarà inutile e dannosa. Eppure ci sono uomini che la guardano con indulgenza, cadendo nell'astuta trappola del Ministro Bongiorno.
Donne di oggi infelici e irrisolte: il femminismo sotto accusa
Il femminismo professava parità, uguaglianza e liberazione delle donne. A distanza di 50 anni i risultati sono disastrosi per le donne e le nuove generazioni.
Non si può aver paura di chi balbetta
Le interviste al gruppo NonUnadiMeno durante l'8 marzo rivelano la totale pochezza del nemico. L'inconsistenza pericolosa del vuoto totalitarismo rosa che non può e non deve mettere paura.
Alla scuola del plagio femminista
Di Andrea Bonomi - Quando il femminismo si manifesta nell'educazione non può che venire in mente l'educazione fascista.
E adesso per favore guardatele in faccia
di Alessio Deluca - Privilegiate in marcia, in una mobilitazione contro tutto ciò di cui si servono, le donne dell'8 marzo si prendono ogni licenza nel silenzio ottuso di tutti.
Le vittime, le carnefici e la faccia di legno del PD
A Novara il PD inverte vittime e carnefici giustificando le operatrici che commettono violenza su bambini e anziani negli asili e nelle case di riposo. Scatta il doppio standard sessista e ideologico in quello che resta della sinistra anti-uomo.
Festa della donna o festa all’uomo?
Spegnete tutto domani, 8 marzo: niente TV, internet o altri strumenti, niente interviste stucchevoli a personaggi dalla retorica facile. Sappiate da dove arriva davvero la Festa della Donna. Dopo di che onorate la Donna, quella vera, se ancora esiste e se ne avete una vicino.
Sono solo parole
Il famoso monologo di Paola Cortellesi al David di Donatello è sessista nella misura in cui può essere ribaltato ottenendo gli stessi risultati. Le parole sono importanti perché influenzano la realtà e le persone che ci vivono. Dunque non bisogna strumentalizzarle ideologicamente, ma vanno utilizzate con saggezza.
Il fallimento scandinavo: alla natura non si comanda
Nei paesi scandinavi a trazione iper-femminista più si spinge verso la parità più aumentano le diseguaglianze. Il motivo è che non si forzano gli esiti e tanto meno la natura.
Oggi l’eversione rosa andrà oltre ogni limite accettabile
Oggi l'eversione rosa manifesterà davanti alla Corte d'Appello di Bologna per contestare una sentenza assunta a rigore di legge. Un pessimo precedente per la nostra democrazia, per la libertà di tutti. Un'occasione per iniziare a fare resistenza contro il degrado.
Antiviolenza e carriera politica: un pessimo affare
L'antiviolenza di professione e il radicalismo femminista sembrano ottimi trampolini per far carriera nella politica. Numeri e fatti alla mano non è affatto così. Anzi a metterli insieme il gioco si scopre e tutto appare come una vergognosa pantomima.
Solo uomini pronti a morire: ora negli USA è incostituzionale
Negli USA essere pronti a morire in battaglia era "privilegio" solo maschile. Se non si era disponibili e non ci si iscriveva nell'obbligatorio Selective Service arrivavano multe e penalità pesanti. Ora un giudice ha deciso che tutto questo è discriminatorio e deve valere anche per le donne. Benvenute nelle delizie mortali del "patriarcato", dunque.
Collovati ha ragione, pur avendo torto
La vicenda di Collovati svela molto più del vergognoso doppio standard della RAI. Va nel profondo dell'anomalia calcistica e di una parità interpretata in modo distorto dal politicamente corretto e dal femminismo.
Una potente lettera alle “Compagne di genere”
La lettera di una donna impegnata e dalle idee chiarissime a due esponenti politiche del "potere rosa" che avvelena il discorso pubblico italiano.
Quando la storia non insegna: tre storie vere nel nome dei figli
Tre storie di separazioni disastrose e di arrendevolezze maschili inspiegabili e dannose per tutti, a partire dai figli.
CGIL e il doppio standard sindacale
La CGIL ritiene le telecamere in asili e case di riposo non risolutivi, nonostante l'urgenza dettata dai numeri. Più redditizio continuare a parlare ossessivamente di femminicidi e di chiedere soldi su soldi per un'emergenza che non c'è.
48 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
Le ultime, ma davvero ultime, notizie dal mondo e dall'Italia dove gli uomini si odiano, gli si tappa la bocca e li si accusa e la normalità è bandita a favore della più folle anormalità.