Dopo lo Stato di New York, anche l'Australia modifica la propria legge sull'aborto. Sarà possibile liberarsi del bambino dopo 22 settimane di gestazione.
Tag: <span>madre</span>
La storia di Alessio (terza puntata)
Prosegue la ricostruzione della storia (vera) di Alessio e di come il suo "supremo interesse" di minore sia stato usato cinicamente a suo danno.
La riforma di separazioni e affidi sia solo un primo passo verso il futuro
La riforma di separazioni e affidi deve essere solo un tassello di revisione globale di un sistema antico e sbilanciato. La bigenitorialità sia un diritto riconosciuto subito al bambino o la riforma resterà soltanto parziale.
L’Emilia Romagna è uno squarcio inquietante sul futuro
L'Emilia Romagna approva la legge contro l'omotransnegatività. Come se Bibbiano non esistesse. Come se ovunque nel mondo l'ideologia LGBT non mostrasse tutta la sua tossicità
I mangiatori di bambini della Val D’Enza: nella cronaca il racconto dell’orrore
Per legge in Italia la povertà familiare non è un motivo per sottrarre i minori alle famiglie. Eppure è accaduto e i media ne davano notizia come se fosse normale, in realtà imbastendo un racconto dell'orrore degno dei romanzi di Dickens o Stoker.
I profili social del Messaggero in mano a femminazisti
Sul profilo Facebook del Messaggero appare l'annuncio di una notizia che dice l'esatto contrario della notizia stessa. Tutto per criminalizzare un uomo e padre, dimostrando come intere sezioni dei media siano in mano a femministe estremiste.
Economia domestica? No! Violenza economica
di Giuseppe Augello - Impossibile definire la linea di demarcazione tra economia domestica e violenza economica, seguendo le indicazioni del femminismo suprematista. Che riduce tutto a un concetto semplice: l'uomo paghi lasciando che la donna spenda.
Onora il padre. Ma poi distruggilo
Una piccola testata giornalistica lascia emergere l'importanza della figura paterna. Ma subito intervengono i grandi media a fare ciò che fanno da sempre: distruggerla senza pietà.
Il patricidio in Italia: due pesi e due misure
Qualcuno si indigna per il rilascio di Deborah Sciacquatori e dice che se fosse stato maschio ora sarebbe in carcere. Vittimismo? No, puri e semplici fatti.
L’utero è mio e lo presto a chi voglio io
di Anna Poli - Una donna di 61 anni presta l'utero al figlio la cui cognata presta gli ovuli affinché lui li fecondi. Un pasticcio anni luce dalla responsabilità ma perfetto per la narrazione zuccherosa e arcobaleno che oggi va per la maggiore.
Feltrinelli store e il suo marketing anti-padre: stronchiamolo adesso
Feltrinelli espone cartellini oltraggiosi contro la figura del padre. Marketing donnista e demonizzazione maschile. Fermiamoli. Ora. #boicottapreferiscomamma
Abusi sessuali su minori: se la carnefice è femmina non c’è problema?
di Fabio Nestola - Una professoressa dice di essere rimasta incinta dell'allievo ai tempi dodicenne. Un reato gravissimo ma in rete si sprecano giustificazioni e ironie, a riprova di un sessismo antimaschile rivoltante che inquina il nostro paese.
Oggi si celebri Eleni, Donna e Madre
Le donne di plastica di oggi celebrano una festa di plastica in piazza, reclamando privilegi in un mondo di fantasia. Le guarda dall'alto, probabilmente schifata, Elena Gatsoyiannis, Donna e Madre vittima della guerra civile greca. A lei sola è dedicato l'8 marzo di questo blog.
Chi davvero ha spinto Giulia nel vuoto?
A Trieste una madre, presunta vittima di violenza domestica, si suicida il giorno prima dell'udienza di separazione. Un atto inusuale che difficilmente trova una spiegazione. A meno di non cercare a trecentosessanta gradi sui motivi che l'hanno spinta a denunciare l'ex compagno. Ed è così che spunta un centro antiviolenza.
Quando la storia non insegna: tre storie vere nel nome dei figli
Tre storie di separazioni disastrose e di arrendevolezze maschili inspiegabili e dannose per tutti, a partire dai figli.
Falsità alle audizioni del DDL 735: uno scandalo rivelatore
Scandalo per l'Ordine degli Psicologi: presenta in Senato studi scientifici mistificandone il contenuto pur di opporsi al DDL 735. Preso in castagna riceve la lettera furente della maggiore ricercatrice internazionale sul tema. E ora urge una risposta: l'Ordine è per la bigenitorialità o no?
48 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
Le ultime, ma davvero ultime, notizie dal mondo e dall'Italia dove gli uomini si odiano, gli si tappa la bocca e li si accusa e la normalità è bandita a favore della più folle anormalità.
I mandanti morali del massacro del piccolo Giuseppe
I veri mandanti morali dell'omicidio del piccolo Giuseppe a Cardito sono coloro che hanno impedito a suo padre Felice di proteggerlo. Sono coloro che alimentano e gestiscono un sistema separativo squilibrato e apparati di controllo parassitari e inefficienti.
La “mascolinità tossica” smontata con due numeri
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Quando mamma e papà si amavano
Cosa vive un bambino in una famiglia concorde? Cosa quando l'amore si disperde? Quali i suoi pensieri e i suoi bisogni davanti alla necessità di vivere una separazione dei genitori? Serve ascoltarli, con il cuore prima che con la mente.