di Fabio Nestola - Esce un nuovo libro su femminicidio e "amori tossici". Se ne sentiva la mancanza, ma soprattutto viene da chiedersi: quali altri privilegi mancano ancora?
Tag: <span>violenza</span>
Tarzana e il principe cenerentolo
di Santiago Gascó Altaba - Il femminismo non si nega, attraverso la censura, di fare violenza anche alle fiabe, con la scusa del sessismo. Ma la verità è come sempre un'altra.
Femminismo e anarchia: accade durante il lockdown
di Alessio Deluca - Non si contano durante il lockdown il casi di poliziotti, carabinieri e vigili aggrediti e insultati da donne. Sono i primi risultati dell'empowerment.
Per soldi i centri antiviolenza fanno tripli salti mortali
di Fabio Nestola - Alla vigilia delle prime riaperture post-quarantena, è il caso, anche per non dimenticare, di riassumere i salti mortali fatti dai CAV per ottenere soldi.
La (spregevole) superiorità morale delle femministe
di Santiago Gascó Altaba - Tra gli innumerevoli miti inventati e diffusi dal femminismo, quello della superiorità morale delle donne è forse il più fallace e contro natura.
La Sen. Cinzia Leone ha fatto il compitino
di Fabio Nestola - La Sen. Cinzia Leone non perde l'occasione per commentare l'"ennesimo" femminicidio parlando di un fatto accaduto a Bagheria che però... femminicidio non è.
Femminicidio: un micidiale strumento di marketing
di Elisabetta Sionis - Nella sua sostanza, come nella parola stessa, il "femminicidio" a ben guardare è un raffinato prodotto e un micidiale strumento di marketing.
In California per false accuse si rischiano tre anni di carcere
di Redazione - La vicenda giudiziaria di Amber Heard e Johhny Depp arriva a un punto di svolta: la donna avrebbe fabbricato false accuse e rischia tre anni di carcere.
Il fanatismo ideologico che odia i baci paterni
di Fabio Nestola - Quando i centri antiviolenza hanno fame (e i giornalisti pure), ci si trova di fronte alla più spregevole propaganda, quella che condanna i baci paterni.
La storia di Alessio (decima puntata)
Prosegue la ricostruzione della storia (vera) di Alessio e di come il suo "supremo interesse" di minore sia stato usato cinicamente a suo danno.
Qualche riflessione sulle “tre V” di Lilli Gruber
di Fabio Nestola - Lilli Gruber, quando parla delle terribili tre "V" degli uomini, ha presente il contributo femminile a quelle stesse caratteristiche? Glielo diciamo noi.
L’orgia dei diritti: se il gender entra in carcere
Quando i diritti diventano un feticcio ideologico, l'effetto boomerang è assicurato. Il gender in carcere ne è una prova. E a farne le spese sono le donne.
Cinquantatre sfumature di violenza rosa (qualcuno ha detto “Codice rosso”?)
di Fabio Nestola - Si sa, la violenza è maschile e le vittime sono solo donne. Eppure basta raccogliere le news per avere un quadro della situazione molto diverso. Forse anche opposto... alla faccia del "Codice Rosso" in difesa delle donne.
Donne migranti e minori. Il core business della solidarietà emotiva
di Giuseppe Augello - C'è un filo rosso, eminentemente politico, che collega immigrazionismo, femminismo, sfruttamento dei minori. E' quello della "sinistra emozionale" e del business dell'umanitarismo da salotto.
Usciamo dalla cronica cronaca della violenza di genere. Una possibilità
di Giuseppe Augello - Oltre alle narrazioni conflittuali e al sessismo basato sulla cronaca nera, una prospettiva costruttiva di alleanza per la costruzione di un futuro concorde.
Lo sporco business del patrocinio gratuito “in rosa”
Le donne presunte vittime di violenza accedono al gratuito patrocinio per costituirsi parte civile. Ma se tutto è basato su false accuse e e il procedimento finisce in assoluzione, chi paga? Sempre lo Stato, ovviamente. La storia di un privilegio devastante.
Il Sole24Ore e la propaganda che non teme il ridicolo
Il Sole24Ore pubblica i dati sulla violenza sulle donne. Ma a leggere attentamente si ha una grossa sorpresa: non è la solita mistificazione. Peggio!
Le vittime, le carnefici e la faccia di legno del PD
A Novara il PD inverte vittime e carnefici giustificando le operatrici che commettono violenza su bambini e anziani negli asili e nelle case di riposo. Scatta il doppio standard sessista e ideologico in quello che resta della sinistra anti-uomo.
Il fallimento scandinavo: alla natura non si comanda
Nei paesi scandinavi a trazione iper-femminista più si spinge verso la parità più aumentano le diseguaglianze. Il motivo è che non si forzano gli esiti e tanto meno la natura.
San Valentino sporcato da verità stitiche e bugie istituzionali
Il CNOP fa una mezza marcia indietro sulla bigenitorialità, mentre in Senato il DPF organizza un convegno peno di bugie sulla violenza di genere, con dati ISTAT e Save the Children. Il grave è che la Presidente del Senato si presta a questa fiera della mistificazione.