di Davide Stasi - Oggi termina il percorso quadriennale di questo blog. La storia, le ragioni dello stop e l'apertura di un nuovo percorso da fare assieme.
Tag: <span>storia</span>
La cancel culture rosa-arcobaleno si appropria anche di Shakespeare
di Davide Stasi - Kenneth Branagh inventa la parte finale della vita di Shakespeare, sporcandone il genio per pagare pegno al femminismo e alla teoria queer.
Trent’anni dalla prima legge anti-stalking: una retrospettiva
di Bastiano Mura - Agli albori del reato e delle relative leggi repressive che all'inizio non avevano connotazione di genere. Poi dello stalking si appropriò il femminismo.
Donne e fascismo: Moni Ovadia cerca l’applauso facile
di Santiago Gascó Altaba - Moni Ovadia fa la sua dichiarazione acchiappa-applausi da 25 aprile: donne fattrici e prostitute sotto il fascismo. Peccato che la storia dica ben altro.
L’ultimo Rambo: il pessimismo dell’eroe e l’avvento del matriarcato
di Giacinto Lombardi - L'ultimo film della saga di Rambo è l'aggancio per una riflessione ampia sull'evoluzione (o involuzione) della società, degli uomini e delle donne.
Siamo nani sulle spalle dei giganti
di Giacinto Lombardi - La storia parla chiaro e smentisce le falsità. Gli uomini devono riappropriarsi di spazi e dignità, smettendo d'essere nani e tornando ad essere giganti.
“Stalker sarai tu” evapora
"Stalker sarai tu", dopo tre anni e più di mille articoli, è costretto ad abbandonare la prima linea. Ragioni e prospettive di una scelta sofferta.
La tesi del potere sessuale femminile
Scartata la tesi del "patriarcato", alla lettura marxista della storia si propone quella del potere sessuale femminile. Teorie che in realtà si integrano.
Niente storia, siamo svedesi
In Svezia si stanno per tagliare i programmi di storia nelle scuole: niente più antichità. I pilastri saranno altri, a partire da femminismo e gender.
Il “patriarcato” non regge alla prova dei fatti
L'idea del "patriarcato" è alla base dei tanti soprusi antimaschili attuali. Ma basta pescare qualche antica testimonianza per mostrarne tutta la falsità.
Linkiesta alle prese con la distopia dell’antipatriarcato
Il sito Linkiesta intervista due autori dell'ennesimo libro contro il "patriarcato". Apparentemente un saggio, ma a ben guardare un pessimo romanzo fantasy.
La storia di Alessio (prima puntata)
C'era una volta un bambino di nome Alessio. Oggi ha 10 anni. Questa è la storia sua e del suo "supremo interesse". Quello con cui è stato massacrato.
“Ingranaggi”. Ovvero la storia come non l’avete mai letta!
"Ingranaggi" è una proposta di narrativa per chi ama la lettura ma anche per chi vuole sostenere il blog avendo in cambio un prodotto culturale originale, sicuramente fuori dagli schemi e dalle proposte conformiste dell'editoria di oggi.
Anche stavolta i fatti ci salveranno dalla tenebra ideologica?
E' già capitato che un'ideologia, applicata nella realtà, creasse sfracelli. Si può contare sullo stesso processo per femminismo e gender? Occorre essere prudenti perché il nemico oggi è più grande e potente di un tempo.
La violenza femminile vincente
di Giuseppe Augello - La violenza femminile contro l'uomo gode del privilegio della semi-impunità, mentre quella maschile, da sempre, è condannata e repressa. Alla faccia del patriarcato.
Festa della donna o festa all’uomo?
Spegnete tutto domani, 8 marzo: niente TV, internet o altri strumenti, niente interviste stucchevoli a personaggi dalla retorica facile. Sappiate da dove arriva davvero la Festa della Donna. Dopo di che onorate la Donna, quella vera, se ancora esiste e se ne avete una vicino.
Gli antenati di “stalkersaraitu”: perché di fatto poco o nulla è cambiato
La storia online del movimento maschile ha più di vent'anni. Esplorare le elaborazioni del passato dà una prospettiva nuova alle battaglie da intraprendere.