Relazioni di genere e battaglie per l'equità
di Davide Stasi - Oggi termina il percorso quadriennale di questo blog. La storia, le ragioni dello stop e l'apertura di un nu
di Davide Stasi - Kenneth Branagh inventa la parte finale della vita di Shakespeare, sporcandone il genio per pagare pegno al
di Bastiano Mura - Agli albori del reato e delle relative leggi repressive che all'inizio non avevano connotazione di genere.
di Santiago Gascó Altaba - Moni Ovadia fa la sua dichiarazione acchiappa-applausi da 25 aprile: donne fattrici e prostitute s
di Giacinto Lombardi - L'ultimo film della saga di Rambo è l'aggancio per una riflessione ampia sull'evoluzione (o involuzion
di Giacinto Lombardi - La storia parla chiaro e smentisce le falsità. Gli uomini devono riappropriarsi di spazi e dignità, s
"Stalker sarai tu", dopo tre anni e più di mille articoli, è costretto ad abbandonare la prima linea. Ragioni e prospettive
Scartata la tesi del "patriarcato", alla lettura marxista della storia si propone quella del potere sessuale femminile. Teorie
In Svezia si stanno per tagliare i programmi di storia nelle scuole: niente più antichità. I pilastri saranno altri, a parti
L'idea del "patriarcato" è alla base dei tanti soprusi antimaschili attuali. Ma basta pescare qualche antica testimonianza pe
Il sito Linkiesta intervista due autori dell'ennesimo libro contro il "patriarcato". Apparentemente un saggio, ma a ben guarda
C'era una volta un bambino di nome Alessio. Oggi ha 10 anni. Questa è la storia sua e del suo "supremo interesse". Quello con
"Ingranaggi" è una proposta di narrativa per chi ama la lettura ma anche per chi vuole sostenere il blog avendo in cambio un
E' già capitato che un'ideologia, applicata nella realtà, creasse sfracelli. Si può contare sullo stesso processo per femmi
di Giuseppe Augello - La violenza femminile contro l'uomo gode del privilegio della semi-impunità, mentre quella maschile, da
Spegnete tutto domani, 8 marzo: niente TV, internet o altri strumenti, niente interviste stucchevoli a personaggi dalla retori
La storia online del movimento maschile ha più di vent'anni. Esplorare le elaborazioni del passato dà una prospettiva nuova