La storia online del movimento maschile ha più di vent'anni. Esplorare le elaborazioni del passato dà una prospettiva nuova alle battaglie da intraprendere.
Tag: <span>donne</span>
Il conteggio infame: tiriamo le somme
Donne che abusano, maltrattano o uccidono minori o anziani: totale 272 nel 2018. Un fenomeno allarmante, ma minoritario. Eppure ignorato rispetto ad altri ancora meno rilevanti.
“Lei non sa chi sono io”. Oh, eccome se lo sappiamo…
Prosegue la tragicommedia dell'Onorevole pentastellata Lapia, che cambia versione a raffica nonostante si moltiplichino prove e testimoni che potrebbe aver simulato tutto.
Sui diritti dei minori la Cassazione straparla rosa
La Cassazione la spara grossa sulla "bigenitorialità", proprio mentre si discute e si cerca di legiferare su separazioni e affidi. La spara grossa e rosa: la sua sentenza pare scritta da qualche nazifemminista più attenta ai denari che ai diritti dei figli.
Il paradigma di Mara Lapia la tuffatrice
Mara Lapia pare si sia tuffata e non sia stata picchiata e maltrattata. Così emerge da un audio che circola in rete di cui ancora si sa poco. Se non è una fake news, abbiamo una nuovo possibile modello e caso standard per i centri antiviolenza.
42 – Il minestrone del lunedì (monografico): mala tempora currunt
Una donna uccide ferocemente il marito a coltellate, e il web si scatena di commenti giustificatori o che inneggiano alla donna, così alimentando miti vendicativi e numeri senza fondamento. Nessun opinion leader si scandalizza. Quello capita solo a determinate categorie. Non quando a essere demonizzato è l'uomo, il giudeo del nuovo millennio.
La violenza femminile verso l’uomo: il più grande tabù dell’era contemporanea
Al Parlamento Europeo si parla di violenza femminile sugli uomini e la conferenza, tenuta da scienziati, va deserta. Nessun deputato e nessun giornalista. Tutti sotto il ricatto dell'internazionale criminale rosa, impegnata a negare dati e fatti.
Il divario di genere: una truffa premeditata
Il World Economic Forum ha elaborato alcuni indicatori per la misurazione dei divari di genere sul piano internazionale e nazionale. Le donne risultano sempre svantaggiate ma, sorpresa, se si invertono i dati tra uomini e donne, l'esito non cambia, a riprova che si tratta di elaborazioni truccate.
Il padre, questo nuovo sconosciuto
La scomparsa della figura paterna nella società contemporanea: quali le cause, quali le conseguenze, quali le responsabilità femminili? Le risposte peseranno sulle spalle dei figli di oggi.
41 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
La pericolosità della lingua al femminile. Ingiustizie e stragi del #MeToo. Il doppiopesismo del PD femminazista. False accuse di stalking contro Luis Oliveira. La violenza delle donne verso gli uomini.
Mara Carfagna, ma lei ha idea di cosa sia una “bastardata”?
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Riconciliazione: un’utopia possibile?
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
40 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Non una di meno dietro al pifferaio
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
“Codice rosso”: al microscopio il virus spagnolo si vede eccome
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Incel e Uomini: due realtà radicalmente incompatibili
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Gli uomini. Gli intoccabili. Da adesso.
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Allarme “codice rosso”: ora libertà e giustizia sono davvero in pericolo
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Anche protesi e anticoncezionali commettono femminicidio
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
39 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.