di Giorgio Russo - Radio Capital consente a Michela Murgia di bullizzare, da buona femminista, lo psichiatra Raffaele Morelli, colpevole semplicemente di dire la verità.
Tag: <span>relazioni</span>
The model: l’innocenza è donna. O forse no.
di Giacinto Lombardi - Dal film "The model" del 2016 si trae alla perfezione la rappresentazione del classismo di genere imperante, dove gli uomini sono gli ultimi degli ultimi.
Piccole femministe fanatiche e impaurite
di Giorgio Russo - L'antifemminismo si accredita sempre di più presso l'opinione pubblica, grazie anche ai fanatismi delle femministe, sempre più assurdi e controproducenti.
L’annullamento dei diritti riproduttivi maschili. A norma di legge.
di Giorgio Russo - La disciplina di Cassazione sui diritti riproduttivi di uomini e donne è il ritratto di uno sbilanciamento dove a finire annullato è esclusivamente l'uomo.
L’On. Veronica Giannone e le orride crociate anti-padre
di Fabio Nestola - Come già Valeria Valente e altre, Veronica Giannone non può fare a meno di impicciarsi di questioni giudiziarie in corso. Raccogliendo figure barbine.
Le contorsioni di Valeria Valente su una sentenza di Cassazione
di Fabio Nestola - La Sen. Valeria Valente si produce in contorsioni da circo per contestare una sentenza di Cassazione, mostrando al mondo tutto il peso dei suoi pregiudizi.
Adria: psicopatologia di una madre indegna
di Giacinto Lombardi - Dalla storia della giovane Adria, raccontata da Maria Rita Parsi, una chiave di lettura della presente sistematica criminalizzazione degli uomini.
Violenza domestica: nel Canada iperfemminista irrompe la verità
di Giorgio Russo - Una studiosa scava nei dati nazionali del Canada e scopre la verità nascosta sul piano globale: gli uomini sono le maggiori vittime di violenza domestica.
La task-force della Bonetti partorisce un “Mein Kampf”
di Giorgio Russo - Pubblicato il documento finale della task-force "Donne per un nuovo rinascimento" voluta dal Ministro Bonetti. Un vero e proprio requiem per gli uomini.
Donne e pandemia: gli imbrogli dell’ONU sui dati
di Fabio Nestola - La pandemia dà l'occasione all'ONU per imbrogliare, come al solito, su numeri e dati, e per produrre report "gender oriented" che non stanno in piedi.
Cibo contro sesso: oltre gli stereotipi di uomini e donne
di Davide Stasi - Come e perché ripensare e superare i ruoli legati al sesso, evitando letture anacronistiche o vicoli ciechi utili solo a smaterializzare le relazioni.
Una santabarbara di carta stampata
Un 2019 denso di contenuti e pubblicazioni. Una rassegna cronologica che per alcuni è un'armeria a disposizione per combattere le battaglie giuste.
Il customer care di San Valentino
Il customer care di un'azienda reagisce male alle proteste per sessismo di un cliente. Mai toccare il business femminocentrico!
Gli antenati di “stalkersaraitu”: perché di fatto poco o nulla è cambiato
La storia online del movimento maschile ha più di vent'anni. Esplorare le elaborazioni del passato dà una prospettiva nuova alle battaglie da intraprendere.
Incel e Uomini: due realtà radicalmente incompatibili
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Femminismo radicale e complottismo: gemelli diversi (ma non troppo)
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
28 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Relazioni di genere: la scuola discrimina per prima
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Uomini: la straordinaria bellezza della normalità
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.