di G. Tarantini - Un meme femminista, che gioca sulla moda di FaceApp, ripropone ancora una volta la grande bugia del divario salariale di genere. Ma i numeri dicono altro.
Tag: <span>donne</span>
Con le bugie femministe Franca Leosini ci fa il sushi
di Redazione - Franca Leosini con tre frasi fa a fette, direttamente a crudo, una delle più diffuse mistificazioni femministe: il "femminicidio". Ed è subito shitstorm.
Rispuntano di dati farlocchi dell’ONU sulla violenza contro le donne
di Fabio Nestola - Come una peperonata mal digerita, rispuntano sui media i discutibilissimi dati dell'ONU sulla violenza domestica durante la pandemia e sul femminicidio.
Adria: psicopatologia di una madre indegna
di Giacinto Lombardi - Dalla storia della giovane Adria, raccontata da Maria Rita Parsi, una chiave di lettura della presente sistematica criminalizzazione degli uomini.
Marco Crepaldi brutalizzato sul web
di Davide Stasi - Marco Crepaldi, il giovane vlogger che criticava il femminismo da posizioni moderate, viene brutalizzato sul web e decide per il ritiro. Ma noi siamo qua.
La task-force della Bonetti partorisce un “Mein Kampf”
di Giorgio Russo - Pubblicato il documento finale della task-force "Donne per un nuovo rinascimento" voluta dal Ministro Bonetti. Un vero e proprio requiem per gli uomini.
Come stuprano le donne (parte seconda)
di Santiago Gascó Altaba - Se c'è un crimine che simboleggia nell'immaginario femminista il sopruso dell'uomo, questo è lo stupro. Ma è davvero prerogativa solo maschile?
Le donne, le femministe e l’area grigia
di Alessio Deluca - È tempo di affermarlo: il femminismo non rappresenta le donne o i loro interessi. È invece un corpo estraneo da espellere insieme dall'area delle relazioni.
Donne e pandemia: gli imbrogli dell’ONU sui dati
di Fabio Nestola - La pandemia dà l'occasione all'ONU per imbrogliare, come al solito, su numeri e dati, e per produrre report "gender oriented" che non stanno in piedi.
CGIL: anche lo smart-working congiura contro le donne
di Alessio Deluca - Un'indagine CGIL sullo dello smart-working innesca subito il piagnisteo femminista. La verità è che alla prova dei fatti la propaganda crolla in pezzi.
Perché il femminismo ha trionfato?
di Santiago Gascó Altaba - Bisogna prenderne atto: dopo nazismo e comunismo, l'ideologia che dilaga con più successo è il femminismo. E per ragioni molto precise.
Minori allontanati e teorie che non stanno assieme
di Fabio Nestola - Una storia lacerante di allontanamento di minori, durante Radio Londra, svela tutta l'inconsistenza della grande e falsa narrazione femminista.
Denunce e segnalazioni false: se ne accorgono anche in Messico
di Redazione - Il presidente messicano Obrador non ha dubbi: il 90% delle segnalazioni di violenza durante il lockdown sono fale. Potremmo gemellarci col Messico...
Caro Crepaldi, non è più tempo di tentennamenti
di Davide Stasi - Marco Crepaldi, un giovane vlogger alleato nella lotta al femminismo tossico. Con però un'impostazione di fondo che andrebbe rivista.
Violenze e femminicidi in quarantena: pasticcio totale
di Giorgio Russo - Al pasticcio sui dati dei centri antiviolenza e dei loro coordinamenti sulle violenze durante il lockdown si aggiunge l'ISTAT. Ed è subito tragicommedia.
Il matrimonio e la carovana di donne
di Santiago Gascó Altaba - Per le femministe il matrimonio è pura ppressione patriarcale. Eppure sposarsi è da sempre il sogno delle donne e lo spauracchio per gli uomini...
Francesca Puglisi sul pulpito (senza valido motivo)
di Fabio Nestola - L'On. Puglisi si indigna per il titolo di un articolo. Ma è solo un pretesto per la solita manipolazione, di cui francamente non se ne può più.
L’indomabile spirito degli umani
di Giacinto Lombardi - Un film rende simbolicamente chiaro che oppressione e falsità hanno i giorni contati. Umanità e verità sono forze incontenibili e indomabili.
Cosa si può fare di nuovo per le donne?
di Fabio Nestola - Esce un nuovo libro su femminicidio e "amori tossici". Se ne sentiva la mancanza, ma soprattutto viene da chiedersi: quali altri privilegi mancano ancora?
Una guerra di parole cui opporre una redenzione collettiva
di Giacinto Lombardi - E' in atto una guerra di parole, che è guerra culturale. Ma esiste una collettività che vuole terminarla, che cerca una redenzione e che deve trovare voce.