di Giuseppe Augello - Greta Thunberg si batte per modelli di vita più ecologici. Eppure nel suo libro prende posizione anche a favore di omosessualismo e femminismo suprematista. Un nuovo connubio folle nella battaglia radicale contro gli uomini.
Tag: <span>femminismo</span>
“Dumbo” di Tim Burton e la solita triste propaganda rosa
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Gli uomini d’Italia sotto l’assedio chiedono unità e risorse
Il maschile è sotto l'assedio di giudici, organizzazioni estremiste e un clima generale oppressivo. Fatti recenti lo dimostrano. Servono unità e risorse per una risposta efficace a quella che ormai sta prendendo le fattezze di una vera persecuzione.
“La grande menzogna del femminismo”: più che un libro, una necessaria rivelazione
In un libro tutta la falsificazione storica e sociale del femminismo svelata con dovizia di dettagli e di fondamenta scientifiche. Una pietra miliare, oltre che una rivelazione del vero di cui oggi più che mai c'è bisogno.
Donne di oggi infelici e irrisolte: il femminismo sotto accusa
Il femminismo professava parità, uguaglianza e liberazione delle donne. A distanza di 50 anni i risultati sono disastrosi per le donne e le nuove generazioni.
Alla scuola del plagio femminista
Di Andrea Bonomi - Quando il femminismo si manifesta nell'educazione non può che venire in mente l'educazione fascista.
Femminismo egoista e senza futuro
di Anna Poli - Il femminismo contemporaneo è solo un'espressione di egoismo e individualismo distruttivo senza alcun piano per il futuro. E' la danza macabra del nulla sull'intera società.
8 marzo 2019: i danni materiali e morali che restano
L'8 marzo segna una nuova tappa verso il degrado delle relazioni sociali e affettive tra le persone. Una propaganda martellante, fasulla e mostruosa che avvelena la società.
Simone Pillon: un senatore ostaggio delle Brigate Rosa
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Donna e sesso nel marxismo: sinistra e femminismo sessista
Il femminismo militante si spaccia di sinistra. Eppure Marx e i comunisti aborrivano i concetti base del femminismo di oggi, che è essenzialmente borghese. Ma soprattutto decadente e disgregante.
Quell’orrore che non merita attenzione
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Una potente lettera alle “Compagne di genere”
La lettera di una donna impegnata e dalle idee chiarissime a due esponenti politiche del "potere rosa" che avvelena il discorso pubblico italiano.
Il DDL Pillon e la retorica del “ritorno al Medioevo”
"Il DDL Pillon è un ritorno al Medioevo". Così dice lo slogan più diffuso. Ma è vero? Cosa c'è dietro? Basta guardare con occhi oggettivi per rendersi conto che in realtà è l'esatto opposto.
48 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
Le ultime, ma davvero ultime, notizie dal mondo e dall'Italia dove gli uomini si odiano, gli si tappa la bocca e li si accusa e la normalità è bandita a favore della più folle anormalità.
Manifesti d’odio sessista a Roma: facciamo causa
Si può fare causa alla Regione Lazio per i manifesti di terrorismo sessista presenti a Roma. Ora è il momento di agire. Tutti insieme, uomini e donne per bene, affinché questa falsificazione tossica della realtà finalmente finisca.
Uomini carnefici e donne vittime. Una bugia dalle gambe corte
Perché nei media l'uomo è sempre carnefice e la donna sempre vittima? Perché non c'è spazio per una versione più reale dei fatti? Parola di esperti di marketing: tutta questione di business a danno delle donne.
Lorella Cuccarini: un modello che fa incazzare le femministe
Lorella Cuccarini esprime concetti che mandano in bestia le femministe. In realtà irritate da altro: il modello della Cuccarini è l'antitesi vivente della mancanza di qualità umane e professionali su cui il femminismo radicale odierno fonda le proprie istanze e la propria ideologia tossica.
Gli antenati di “stalkersaraitu”: perché di fatto poco o nulla è cambiato
La storia online del movimento maschile ha più di vent'anni. Esplorare le elaborazioni del passato dà una prospettiva nuova alle battaglie da intraprendere.
La stitichezza mediatica del giornalismo rosa
La stitichezza dei giornalisti e dell'informazione, quando si tratta di dare notizie non conformi ai dettati femministi, genera mal di pancia e svela la vera malafede del sistema.
Riconciliazione: un’utopia possibile?
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.