di Fabio Nestola - La decisione della Polonia sulla Convenzione di Istanbul non è un "orrore", come dicono alcuni, ma anzi è un atto di rispetto per il Diritto.
Tag: <span>ideologia</span>
Michela Murgia e il bullismo radiofonico
di Giorgio Russo - Radio Capital consente a Michela Murgia di bullizzare, da buona femminista, lo psichiatra Raffaele Morelli, colpevole semplicemente di dire la verità.
Ecco il motivo di tutta la fuffa femminista sui media
di Redazione - Un nuovo contratto proposto ai collaboratori de "Il Messaggero" svela la ragione per cui il ciarpame ideologico femminista dilaga nei media di massa.
“Il racconto maschile”: un podcast settimanale
di Redazione - Il passaggio del femminismo ha lasciato solo macerie sullo scenario psico-sociale maschile. È tempo di ricostruire: parte il podcast "Il racconto maschile".
DDL Zan: un capolavoro di oppressione e clientelismo
di Redazione - La lobby omotransessuale scopre le carte: il DDL Zan, oltre a prevedere bavaglio e galera per un reato d'opinione, stanzia 6 milioni di euro per gli LGBT.
Le donne, le femministe e l’area grigia
di Alessio Deluca - È tempo di affermarlo: il femminismo non rappresenta le donne o i loro interessi. È invece un corpo estraneo da espellere insieme dall'area delle relazioni.
Perché il femminismo ha trionfato?
di Santiago Gascó Altaba - Bisogna prenderne atto: dopo nazismo e comunismo, l'ideologia che dilaga con più successo è il femminismo. E per ragioni molto precise.
L’indomabile spirito degli umani
di Giacinto Lombardi - Un film rende simbolicamente chiaro che oppressione e falsità hanno i giorni contati. Umanità e verità sono forze incontenibili e indomabili.
Il femminismo è un’ideologia totalitaria. Ecco perché.
di Davide Stasi - Perché non ci si deve scandalizzare per l'uso del termine "femminazista"? Perché il femminismo è a tutti gli effetti un'ideologia totalitaria.
Una domenica delirante tra le truppe di “Non Una di Meno”
di Giorgio Russo - Una battaglia dialettica durata più di sei ore continuative su Twitter, domenica scorsa, ci ha messo in contatte con il delirante mondo di Non Una di Meno.
Tractatus illogico-phemminismus
di Santiago Gascó Altaba - Per inquadrare al meglio cosa sia il femminismo e quali siano i suoi effetti sulla società occorre anche affidarsi alla filosofia e al suo rigore.
Covid-19: la livella che spiana le menzogne
di Alessio Deluca - Il coronavirus è una livella che sta spianando anche tante bugie in cui eravamo immersi. L'esempio dei sanitari in guerra sia di ispirazione per il futuro.
Privilegi al tramonto: lucha y smamma
di Redazione - Lucha y siesta, l'associazione che gestisce la Casa della Donna di Roma, deve smammare, e stavolta non c'è mobilitazione che tenga di fronte alla legalità.
Ogni violenza inferta all’ariano è una profanazione di Dio
di Santiago Gascó Altaba - Se si sostituisce "ariano" a "donne" nei discorsi del femminismo, si ha la misura precisa di quanto si tratti di un'ideologia totalitaria e velenosa.
La panchina della resistenza
di Giorgio Russo - La panchina rossa imbrattata a Milano è il segno di una Resistenza che si fa sempre più ardita. E che dunque va celebrata e soprattutto imitata.
Fallisce il marchettone elettorale per la Casa della Donna
di Giorgio Russo - Fratelli d'Italia sventa una mega-marchetta del Governo per coprire i debiti della Casa della Donna. Peccato che poi se la venda solo dal lato politico.
Patrizia Cadau e la scarsa lucidità (endemica)
di Alessio Deluca - Patrizia Cadau (M5S) parla con grande disinvoltura di "violenza bianca etero endemica". Un concetto che risulta infondato alla prova dei fatti.
“Stalker sarai tu” evapora
"Stalker sarai tu", dopo tre anni e più di mille articoli, è costretto ad abbandonare la prima linea. Ragioni e prospettive di una scelta sofferta.
Thunder Force: il ridicolo del politicamente corretto
I prodotti d'intrattenimento del politicamente corretto e la loro assoluta tossicità nell'esempio paradigmatico del telefilm Netflix "Thunder Force".
Il gender è una mistificazione, parola di pentito
Un accademico tra i più ferventi sostenitori della teoria gender si confessa: mi sono inventato tutto, sono tutte balle e lo sapevo.