di Fabio Nestola - La "riforma Pillon" viene messa in naftalina dal nuovo Governo, ma resta l'anomalia del non riconoscimento ai minori del diritto alla bigenitorialità.
Tag: <span>minori</span>
Bibbiano, Prodi e le proporzioni del Male
Perché anche Romano Prodi ha detto la sua su Bibbiano? Un'indagine svela le proporzioni di un sistema che riguarda anche il tema dell'immigrazione.
La riforma di separazioni e affidi sia solo un primo passo verso il futuro
La riforma di separazioni e affidi deve essere solo un tassello di revisione globale di un sistema antico e sbilanciato. La bigenitorialità sia un diritto riconosciuto subito al bambino o la riforma resterà soltanto parziale.
Affidi illeciti in Val D’Enza: liberiamoci dal Male
di Francesco Toesca - La vicenda degli affidi illeciti, al di là delle responsabilità penali, va letta nel suo complesso senza escludere dalle responsabilità etiche l'intero sistema istituzionale, che a questo punto è chiamato a dare risposte chiare e definitive.
Perché su Bibbiano il Procuratore Mescolini minimizza? Ecco un’ipotesi
Marco Mescolini, Procuratore Capo di Reggio Emilia, fin dall'inizio della vicenda di Bibbiano sembra impegnato a minimizzare fatti e responsabilità. Non se ne capisce il motivo e la più probabile delle ipotesi è anche la più angosciante.
L’inferno e il male a Bibbiano. Ed ora si scoprano tutte le carte
A Bibbiano si scopre un giro d'affari basato sull'orrore: la sottrazione e manipolazione dei minori con il beneplacito delle istituzioni. Nessuno stupore per chi denuncia questo tipo di business da tempo, restando però sempre inascoltato quando non addirittura perseguito.
Due “ennesimi femminicidi”. Ro$a No$tra gode, ma che accade a Cisterna?
Due omicidi di donne in Veneto e nel Lazio. I media sciacalli si buttano a pesce e Ro$a No$tra esulta, essendo i suoi conteggi fermi da troppo. Ma la vera domanda è: di nuovo a Cisterna di Latina? Che succede da quelle parti?
La giustizia di genere nel paradosso italiano
La tesi è che, a dispetto della Costituzione, vigano due ordinamenti, due procedure e due trattamenti: una per uomini e una per donne. La cronaca è lì a dimostrarlo quotidianamente.
I figli al centro: riflessioni per una nuova genitorialità
di Francesco Toesca - Il dibattito sulla riforma di separazioni e affidi affonda tra polemiche ideologiche e insipienza ecumenica. Ecco dunque un contributo, sotto forma di pamphlet gratuito, per rivitalizzare concetti tanto veri quanto ancora troppo trascurati.
Il “rapporto ombra” D.I.Re.: radiografia delle istanze di una lobby
Il "rapporto ombra" di D.I.Re. destinato al Consiglio d'Europa è un compendio di bugie, falsificazioni e ideologia mirante all'ampliamento dei privilegi femminili, con la pianificazione di un futuro che è un film dell'orrore per tutti, uomini in primis.
Storia di Angelo, sopravvissuto
di Giuseppe Augello - La storia vera di Angelo, padre alienato e falsamente accusato, che combatte e vince l'amore del proprio figlio.
A Roma, venerdì, un incontro da non perdere
A Roma, venerdì 1 marzo, workshop interattivo sui minori organizzato dall'Associazione Nazionale Familiaristi Italiani: contributi di altissimo livello su un tema cruciale e attuale.
Chi davvero ha spinto Giulia nel vuoto?
A Trieste una madre, presunta vittima di violenza domestica, si suicida il giorno prima dell'udienza di separazione. Un atto inusuale che difficilmente trova una spiegazione. A meno di non cercare a trecentosessanta gradi sui motivi che l'hanno spinta a denunciare l'ex compagno. Ed è così che spunta un centro antiviolenza.
Autorizzata a maltrattare minori
A Siena arrestata l'ennesima donna maltrattante nei confronti dei minori di un asilo. Tutto nella norma, se non che aveva precedenti per maltrattamenti in famiglia. Quali uffici e quali funzionari l'hanno autorizzata ad aprire un asilo con precedenti del genere?
Una potente lettera alle “Compagne di genere”
La lettera di una donna impegnata e dalle idee chiarissime a due esponenti politiche del "potere rosa" che avvelena il discorso pubblico italiano.
Ordine degli Psicologi: prima bugiardi poi ipocriti
Il CNOP reagisce allo scandalo delle false citazioni in Senato con una lettera a Linda Nielsen che è una toppa peggiore del buco. E che ancora una volta rivela la realtà per quella che é: non si può smettere di fare business sulla disgregazione delle famiglie e sui minori.
Quando la storia non insegna: tre storie vere nel nome dei figli
Tre storie di separazioni disastrose e di arrendevolezze maschili inspiegabili e dannose per tutti, a partire dai figli.
Falsità alle audizioni del DDL 735: uno scandalo rivelatore
Scandalo per l'Ordine degli Psicologi: presenta in Senato studi scientifici mistificandone il contenuto pur di opporsi al DDL 735. Preso in castagna riceve la lettera furente della maggiore ricercatrice internazionale sul tema. E ora urge una risposta: l'Ordine è per la bigenitorialità o no?
CGIL e il doppio standard sindacale
La CGIL ritiene le telecamere in asili e case di riposo non risolutivi, nonostante l'urgenza dettata dai numeri. Più redditizio continuare a parlare ossessivamente di femminicidi e di chiedere soldi su soldi per un'emergenza che non c'è.
47 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
Il periodico appuntamento del lunedì, tra il conteggio infame che corre, la poetessa del femminicidio, le banane di Meghan Markle, l'Islam e violenza di genere, l'ignota Amelia Dyer, lo stupro concologico e la preparazione alla diffamazione degli Alpini.