di Alessio Deluca - Un articolo di BUTAC scatena la polemica sulla pedofilia: malattia psichiatrica o orientamento sessuale? Soprattutto un pericoloso gioco di parole.
Tag: <span>relazioni</span>
La Polonia all’avanguardia nella tutela del diritto
di Fabio Nestola - La decisione della Polonia sulla Convenzione di Istanbul non è un "orrore", come dicono alcuni, ma anzi è un atto di rispetto per il Diritto.
Varsavia trincea d’Europa: la Polonia straccia la Convenzione di Istanbul
di Giorgio Russo - A un mese dalla sua elezione, il governo Duda annuncia il ritiro della Polonia dalla Convenzione di Istanbul. Le ragioni di un atto sacrosanto.
I meme di “Freeda” all’assalto della famiglia
di G. Tarantini - Freeda, la corporate che fa business con un femminismo spacciato a suon di meme, propaganda che "tutto è famiglia". Inesatto, oltre che un grande errore.
DDL Zan: il buon senso in Parlamento apre uno spiraglio
di Redazione - Un emendamento bipartisan e sacrosanto fa ben sperare sull'affondamento del DDL Zan. Sale la protesta dei GLBT: nessuno gli tocchi il bavaglio!
Troppo “Catcalling” o troppi fiocchi di neve?
di Redazione - È tornato di moda, tra le femministe, condannare fermamente il "catcalling". E al di sotto c'è un piano per la svalutazione dell'identità sessuale maschile.
Lo chiamavano parità…
di Santiago Gascó Altaba - La "parità" è il vessillo delle femministe. In realtà, quardando a casistiche reali, sono così tanti i vantaggi che nessuna donna vorrebbe davvero la parità.
Amnesty ordina: il sesso senza consenso esplicito sia sempre stupro
di Giorgio Russo - Amnesty International si fa portavoce dell'agenda femminista e lancia la proposta: il sesso senza consenso esplicito dovrà essere considerato stupro.
Donne e ricchezze (piace vincere facile…)
di Fabio Nestola - Nella classifica delle donne con grandi ricchezze, non ce n'è una che si sia costruita un'impero da sola. In compenso finanziano progetti per la parità...
Incel: quando le tragedie dei padri determinano la realtà dei figli
di G. Tarantini - Tra i più criminalizzati, gli Incel sono il frutto moderno di una distruzione del maschile che ha radici antiche. E di cui si pagherà lo scotto nel futuro.
Gli Incel italiani rompono l’assedio
di Rino Della Vecchia - Un forum incel italiano rompe l'assedio ed esce allo scoperto con un Manifesto che esige rispetto e dignità per un fenomeno radicato nel racconto maschile.
La Legge 54/2006 nuovamente sotto attacco
di Alessio Deluca - L'armata donnista e mammista torna all'attacco puntando al massimo: l'abolizione della Legge 54/2006 sulle separazioni e affidi. Usando le solite mistificazioni.
Nuovo documento D.I.Re.: “Il regime assoluto che vogliamo”
di Giorgio Russo - D.I.Re. diffonde un documento in occasione dei 25 anni dalla Conferenza di Pechino sulle donne. Prefigurando un futuro sempre più distopico e totalitario.
Con le donne al potere si avranno… più infanticidi a norma di legge
di Giorgio Russo - La Nuova Zelanda di Jacinda Ardern sta per varare una legge sull'aborto che di fatto legalizza gli infanticidi, in piena conformità all'agenda femminista.
La legittima difesa (anticipata e ritardata)
di Santiago Gascó Altaba - Cronache da doppio standard: alle donne è riconosciuta la legittima difesa anticipata e ritardata. L'uomo per difendersi deve prima essere mezzo morto.
Agli uomini è tolto anche il diritto di piangere
di Redazione - Un giovane viene arrestato e portato in Questura per aver commesso un reato terribile in questa Italia patriarcale: piangeva. Agli uomini non è permesso.
Identità biologica e identità di genere
di Alessio Deluca - Il dibattito sul DDL Zan riattiva il confronto tra biologia e cultura, tra sesso e identità di genere. Un falso contrasto usato per sovvertire la verità.
Cari uomini, femministi e non, davvero vi va bene così?
di Redazione - Finiti i suoi effetti sulle grandi star di Hollywood, il #MeToo continua a far danni nel mondo professionale maschile, senza che qualcuno protesti.
La tragedia della famiglia Bressi e il divieto di ragionare
di Redazione - A Lecco, Mario Bressi sopprime i suoi due figli e poi si suicida. Si ipotizza che la causa sia la separazione in atto dalla moglie, ma è vietato dirlo.
Il racconto della colpa e il racconto dell’eroe
di Santiago Gascó Altaba - Due storiografie a confronto, quella di uomini e donne, eroi dell'esistenza e dell'esperienza, e quella femminista, ossessionata dalla denuncia di una colpa