di Davide Stasi - L'ISTAT risponde alle nostre cinque domande sui dati inaffidabili del 1522 relativi alle violenze durante il lockdown. Una risposta rivelatrice.
Tag: <span>istat</span>
Violenze e lockdown: il Sole24Ore e ISTAT giocano con dati farlocchi?
di Alessio Deluca - I dati del 1522 sulle violenze durante il lockdown vengono prese acriticamente per buone dal "Sole24Ore" e, orrore, pure dall'ISTAT.
Emergenza stupro: le ragioni del boom di stranieri colpevoli
di Alessio Deluca - Fatti due conti, la maggiore incidenza per gli autori di stupro è nella comunità di stranieri. Oltre che poveri, accogliamo un esercito di celibi involontari.
Dati ISTAT: nessuna emergenza violenza durante il lockdown
di Fabio Nestola - ISTAT certifica che durante il lockdown la famiglia è stato luogo di protezione. Non c'è invece traccia delle violenze su cui ha martellato la propaganda.
Violenze e femminicidi in quarantena: pasticcio totale
di Giorgio Russo - Al pasticcio sui dati dei centri antiviolenza e dei loro coordinamenti sulle violenze durante il lockdown si aggiunge l'ISTAT. Ed è subito tragicommedia.
Il sessismo ISTAT sulle violenze in quarantena
di Fabio Nestola - Nello scenario schizofrenico dei dati (le violenze diminuiscono, anzi no: aumentano) si inserisce anche l'ISTAT, in un vergognoso esercizio di sessismo.
Il DDL Pillon e gli odiatori (inde)fessi
di Fabio Nestola - La riforma del Senatore Pillon è ormai dimenticata, ma gli odiatori seriali (del Senatore e soprattutto della riforma) non cessano di diffondere bugie.
Femminicidi e ciclisticidi: emergenze a confronto
di Marco Vinci - L'emergenza di un fenomeno è data anche dalla sua frequenza. Numeri alla mano, in Italia sono più i "ciclisticidi" che i "femminicidi".
No, Alice Morotti, imbarbarita e folle è lei
Umberto La Morgia finisce nel tritacarne perché dice la verità (certificata dall'ISTAT) sulla violenza contro le donne. E il PD guida l'assalto in malafede.
Linda Laura Sabbadini all’ISTAT: a volte ritornano
Linda Laura Sabbadini, autrice dell'indagine-fuffa del 2014 sulla violenza contro le donne, reintegrata all'ISTAT. Pronti altri 5 anni di manipolazioni.
Italia Viva e il “mani in alto” di Sabbadini
Linda Laura Sabbadini commenta il "partito femminista" fondato da Renzi. E l'occasione le è propizia per chiedere più soldi e più potere alle sole donne.
Violenza sulle donne: da Prato un’overdose di mistificazioni
Un quotidiano di Prato anticipa le mistificazioni che a breve si faranno sul periodico dossier del Ministero dell'Interno. Complice la Procura locale, si spacciano allarmismi infondati sulla violenza contro le donne.
Lettera aperta all’On. Maria Edera Spadoni
Il Presidente della Lega degli Uomini d'Italia, Francesco Toesca, risponde alle mistificazioni che l'On. Maria Edera Spadoni ha consegnato a "La Stampa" sulla riforma di separazioni e affidi.
I numeri del “femminicidio”: qualche riflessione razionale
di G. C. - Basta un'occhiata ai dati ministeriali ufficiali per sbugiardare tutta la retorica delle lobby e dei media sul fenomeno del "femminicidio". Ed ecco i termini della falsificazione di Stato.
Donne e violenza sui minori: la verità scomoda
I pochi dati a disposizione in Italia e all'estero mostrano come siano soprattutto donne (madri) a uccidere o fare violenza ai minori. Un'emergenza di cui però non si parla mai.
Blangiardo imbavagliato: quando l’arroganza si fa regime è tempo di mobilitarsi
Blangiardo viene imbavagliato da un'accolita di invasati. Non importa cosa si pensi sul Congresso di Verona. Libertà e democrazia sono sotto attacco e per questo occorre mobilitarsi. Subito.
Egregio Prof. Gian Carlo Blangiardo, nuovo Presidente ISTAT…
Una lettera aperta al neo-Presidente ISTAT Prof. Blangiardo per segnalargli anomalie e opportunità, oltre che a una necessità di riequilibrio nelle statistiche sulle violenze di genere e sulle separazioni.
Lettera aperta a Marcello Foa, nuovo Presidente della RAI
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
In video veritas – Violenza sulle donne: “lo dice l’ISTAT”? Non prendiamoci in giro…
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.
Violenza sulle donne: la faziosità del Sole 24 Ore
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.