di Fabio Nestola - Il Sole24Ore pubblica i numeri delle chiamate ricevute da Telefono Rosa come prova dell'emergenza violenza sulle donne. Ma un'analisi attenta svela ben altro. Incluso che nei numeri vengono fatti rientrare anche gli scherzi telefonici.
Mese: <span>Maggio 2019</span>
Allegoria per un nuovo “Manifesto”
di Giuseppe Augello - Soffia in tutta Europa un forte vento contro le politiche globaliste, finanziarie e antimaschili di cui la sinistra è principale portabandiera. Occorre prendere quel vento per costruire un nuovo futuro.
E Ro$a No$tra, tanto per cambiare, batte cassa…
Al conto di Rosa Nostra mancano 20 milioni di euro pubblici promessi da Gentiloni. Eccola dunque a battere cassa per un'emergenza che non c'è e interessi che invece ci sono, poderosi e infondati.
Onora il padre. Ma poi distruggilo
Una piccola testata giornalistica lascia emergere l'importanza della figura paterna. Ma subito intervengono i grandi media a fare ciò che fanno da sempre: distruggerla senza pietà.
Elezioni europee: tutto come previsto. Ma manca un tassello
Le elezioni europee terminano secondo le attese. Per la prospettiva dell'equità non cambia nulla, perché l'offerta politica manca di un elemento fondamentale: un partito genuinamente anti-femminista.
La giustizia di genere nel paradosso italiano
La tesi è che, a dispetto della Costituzione, vigano due ordinamenti, due procedure e due trattamenti: una per uomini e una per donne. La cronaca è lì a dimostrarlo quotidianamente.
Si sa: il rispetto delle regole è donna…
Per legge dovrebbe vigere ora il silenzio elettorale. Eppure l'account di D.I.Re. sta spammando su Twitter a tutta forza per le proprie candidate. Un esempio di esercizio spudorato di impunità.
Riforma dell’assegno divorzile: occhio alle trappole
Approvata alla Camera la proposta di legge di riforma dell'assegno divorzile. Molti esultano per l'abolizione del "tenore di vita", ma i vitalizi a carico degli uomini sono ben lontani dallo scomparire.
La paladina del #MeToo e lo sciopero del sesso contro la Georgia
di Alessio Deluca - Alyssa Milano propone lo "sciopero del sesso" contro le leggi restrittive sull'aborto dello Stato della Georgia, le femministe si dividono, contorcendosi in distinguo. E tutto diventa una comica dell'assurdo, come sempre quando si tratta di #MeToo
Il patricidio in Italia: due pesi e due misure
Qualcuno si indigna per il rilascio di Deborah Sciacquatori e dice che se fosse stato maschio ora sarebbe in carcere. Vittimismo? No, puri e semplici fatti.
Le infanticide italiane e la garanzia dell’impunità
Le madri assassine di Luzzara e Gela sentenziate incapaci di intendere e di volere. Senza che nessuno protesti. Un esempio supremo del doppio standard italiano.
Una holding dell’antiviolenza scarcera la patricida di Monterotondo
Contro ogni logica, Deborah Sciacquatori, l'assassina di Monterotondo, viene scarcerata. Il tutto in un clima di commistioni inopportune tra organi dello Stato e centri antiviolenza.
Patricidio di Monterotondo: la realtà parallela di David Sassoli
di Fabio Nestola - Su Facebook David Sassoli si lancia in un commento sul patricidio di Monterodondo dove fa primo grado, Appello e Cassazione: Deborah non è colpevole ma quasi un'eroina. Naturalmente a dispetto dei fatti oggettivi.
Maltrattante denunciato,ubriacone e per giunta ex pugile. Morto
di Giuseppe Augello - Lorenzo Sciacquatori, ucciso dalla figlia, muore una seconda volta sulle pagine dei media, pronti a cogliere l'occasione per criminalizzare ancora la figura maschile, vittimizzare quella femminile fino a suggerire encomi per un'assassina.
Colpire il “maschile” per controllarci meglio
di Alessio Deluca - Una gigantografia affissa alla Stazione Centrale di Milano da Wolksvagen si rivolge ai "millenials" per stimolarne la mente. Ne esce un messaggio capace di spappolare la capacità critica di chiunque e ovviamente di demolire ancora un po' il "maschile".
I figli al centro: riflessioni per una nuova genitorialità
di Francesco Toesca - Il dibattito sulla riforma di separazioni e affidi affonda tra polemiche ideologiche e insipienza ecumenica. Ecco dunque un contributo, sotto forma di pamphlet gratuito, per rivitalizzare concetti tanto veri quanto ancora troppo trascurati.
La solitudine dei numeri significativi
L'accusa di benaltrismo aiuta ad allontanare lo sguardo dai veri problemi e a tenerlo fisso su problemi inesistenti. Come il cosiddetto "femminicidio". Il tutto mentre quasi 50.000 persone muoiono ogni anno per infezioni post-ricovero.
Aiutiamo Lombardia e Calabria a far esplodere la “bolla” dell’antiviolenza
Lombardia e Calabria subordinano la concessione di fondi per i centri antiviolenza alla consegna dei dati di accesso e presa in carico. Scoppia lo scandalo, le maggiori associazioni rosa si ribellano. Guai a far scoppiare la bolla speculativa dell'antiviolenza di professione.
Ecco la prova definitiva dell’oppressione patriarcale
I numeri misurano i fenomeni e dettano l'agenda dei decisori. Si dice che viga un patriarcato oppressivo. La prova è nell'elenco (non esaustivo) dei morti sul lavoro.
Divieto di aborto: le ragioni dell’Alabama
L'Alabama mette al bando totale la pratica dell'aborto. I Pro-Vita USA esultano per ragioni che in Italia non vengono riportate e che, a ben guardare, è corretto includere nel dibattito pubblico.