Le elezioni europee terminano secondo le attese. Per la prospettiva dell'equità non cambia nulla, perché l'offerta politica manca di un elemento fondamentale: un partito genuinamente anti-femminista.
Tag: <span>donne</span>
La giustizia di genere nel paradosso italiano
La tesi è che, a dispetto della Costituzione, vigano due ordinamenti, due procedure e due trattamenti: una per uomini e una per donne. La cronaca è lì a dimostrarlo quotidianamente.
Le infanticide italiane e la garanzia dell’impunità
Le madri assassine di Luzzara e Gela sentenziate incapaci di intendere e di volere. Senza che nessuno protesti. Un esempio supremo del doppio standard italiano.
I figli al centro: riflessioni per una nuova genitorialità
di Francesco Toesca - Il dibattito sulla riforma di separazioni e affidi affonda tra polemiche ideologiche e insipienza ecumenica. Ecco dunque un contributo, sotto forma di pamphlet gratuito, per rivitalizzare concetti tanto veri quanto ancora troppo trascurati.
La solitudine dei numeri significativi
L'accusa di benaltrismo aiuta ad allontanare lo sguardo dai veri problemi e a tenerlo fisso su problemi inesistenti. Come il cosiddetto "femminicidio". Il tutto mentre quasi 50.000 persone muoiono ogni anno per infezioni post-ricovero.
Divieto di aborto: le ragioni dell’Alabama
L'Alabama mette al bando totale la pratica dell'aborto. I Pro-Vita USA esultano per ragioni che in Italia non vengono riportate e che, a ben guardare, è corretto includere nel dibattito pubblico.
Ro$a No$tra all’assalto della magistratura (ma non passerà)
Il Sole24Ore pubblica lo stralcio di una pubblicazione che auspica la "rieducazione" dei giudici affinché credano sulla parola alle accuse delle donne. Un piano eversivo contro cui ogni persona per bene dovrebbe prendere pubblicamente posizione.
Usciamo dalla cronica cronaca della violenza di genere. Una possibilità
di Giuseppe Augello - Oltre alle narrazioni conflittuali e al sessismo basato sulla cronaca nera, una prospettiva costruttiva di alleanza per la costruzione di un futuro concorde.
Il femminismo ossessivo è e resta un pessimo affare
Marchi di prodotti estetici imperniano le ricerche di mercato sulle insicurezze delle donne, altri cercando di far business sulla criminalizzazione degli uomini. Tutti, alla fine, falliscono miseramente.
Propaganda terrorista sfacciata e ributtante: un esempio di scuola
di Fabio Nestola - Articoli privi di senso, che non raccontano nulla, che sembrano quasi scritti su commissione. Per un unico scopo: tenere alta la tensione su un'emergenza che non c'è.
Cara Ambra, grazie per il coraggio
Ambra Angiolini sbotta contro le proteste femministe per la scarsa presenza di cantanti donne al concertone del primo maggio. Si arriverà alle quote rosa anche lì? Esiste limite al ridicolo?
Solite storie di media e potere
di Giuseppe Augello - I media "cani da guardia della democrazia"? Non più. I meccanismi sono ormai pensati per conformare opinioni e intere società. Anche e soprattutto sulle relazioni di genere.
Lo sporco business del patrocinio gratuito “in rosa”
Le donne presunte vittime di violenza accedono al gratuito patrocinio per costituirsi parte civile. Ma se tutto è basato su false accuse e e il procedimento finisce in assoluzione, chi paga? Sempre lo Stato, ovviamente. La storia di un privilegio devastante.
Una sacrosanta bestemmia dalla scienza: uomini e donne sono diversi
Il genere è un costrutto sociale e culturale, dunque non esiste. Così dicono i fanatismi accademici degli ultimi decenni. Ma le neuroscienze dimostrano l'opposto, oltre ogni ragionevole dubbio.
Ro$a No$tra in apnea va all’attacco degli algoritmi
Seppellita dal crescente numero di notizie di donne false accusanti, Ro$a No$tra organizza il contrattacco, intimidendo giudici e manipolando l'informazione. L'arma per sopprimerla siamo noi e il nostro comportamento online.
Nullafacenti che manifestano, mentre altri sgobbano
Perché le persone per bene non riescono mai a organizzarsi in contro-manifestazioni opposte a quelle femminaziste? Semplice: perché la gente seria lavora.
Incentivi all’impresa in rosa: i numeri dell’ennesimo privilegio
Fioccano gli incentivi per l'imprenditoria femminile. Ma sono incentivi che rendono o è puro clientelismo? I numeri, quelli veri, parlano chiaro. E sono impietosi.
“Codice rosso”: il mostro al microscopio
Una legge inutile diventa un mostro di demagogia che mette in pericolo il presente e il futuro delle libertà di tutti. L'analisi di dettaglio.
Difesa delle donne? No: attacco all’uomo
di Fabio Nestola - La narrazione mediatica dei fatti di cronaca non spinge solo a un'attenzione morbosa verso le donne, ma è un vero e proprio attacco contro la figura maschile.
La violenza femminile vincente
di Giuseppe Augello - La violenza femminile contro l'uomo gode del privilegio della semi-impunità, mentre quella maschile, da sempre, è condannata e repressa. Alla faccia del patriarcato.