di Domenico Schiafalà - L'involuzione della casalinga di Voghera sono le "Ciabattone", che grazie alle tecnologie sono moleste e dannosissime. Anzitutto per i giovani.
Tag: <span>uomini</span>
Il ministro Bonetti fa l’elemosina ai padri
Il ministro Elena Bonetti promette il raddoppio dei giorni di congedo di paternità. Un'elemosina per un tipo di padre che non esiste più.
Ecco finalmente la NOSTRA storia
E' uscito ieri un nuovo romanzo: "La parabola del criceto". Racconta finalmente, con tutta la crudezza necessaria, la violenza delle donne verso gli uomini.
“Femminicidio”: e gli altri paesi a quanto stanno?
In Italia siamo a 20 femminicidi. Sono tanti o sono pochi? L'unico modo per capirlo è confrontare il nostro dato con quello di altri paesi europei.
La “strage dei femminicidi”: 20 casi da inizio anno
A quanto sta il numero di femminicidi nel 2019? Stando alla "corporate rosa", più di 60. Stando alla verità dei fatti sono invece appena 20.
Aperitivo con lo stalker: fatto!
Come da impegni, l'Aperitivo con lo stalker si è tenuto regolarmente, con un seguito maggiore che dal vivo. Unica pecca: la mancanza di una controparte.
In Lazio l’iperbole è a sesso unico
Scoppia il finimondo per un cartello che a Viterbo prende di mira le donne. Si sa: l'iperbole in Lazio va bene solo se è contro gli uomini.
Femminismo e religione. Ma le donne non sono così
Come la religione, il femminismo predica il proprio dogmatismo a una comunità che comunque non vi si adegua. E chiede modelli sostenibili.
Il “Piano antiviolenza” dell’Emilia Romagna
Le politiche dell'Emilia Romagna contro la violenza sulle donne sono impregnate di ideologia tossica e di pretesti di business. Eccone la spiegazione.
Le vere cause del flop del Codice Rosso
I motivi del fallimento del Codice Rosso sono più profondi di quanto si pensi. Le correzioni possibili sono estremamente complesse. Specie in Italia.
Luca Argentero NON TI SCUSARE
Luca Argentero aggredito sui social per sue dichiarazioni sacrosante. Questo accade a chi dice la verità. Ora però, Luca, non ti scusare.
L’affido condiviso stronca la violenza. Ecco le prove
Uno schiaffo ai detrattori dell'affido condiviso: dove applicato crollano le separazioni giudiziali e le denunce per violenza domestica. E no, non si parla dell'Italia.
Il Male al governo? Ci si prepari alla guerra
Trapelano ipotesi di nomi impresentabili nel nuovo governo. Cirinnà già detta l'agenda per un futuro dell'orrore. Sarà guerra e nessuno dovrà chiamarsi fuori.
Lilli Gruber dà fuoco alle polveri. E io rispondo
Lilli Gruber dice che le donne sono più adatte alla leadership degli uomini. Chiede il parere dei lettori e io non potevo esimermi dal darle il mio.
Violenza sulle donne: da Prato un’overdose di mistificazioni
Un quotidiano di Prato anticipa le mistificazioni che a breve si faranno sul periodico dossier del Ministero dell'Interno. Complice la Procura locale, si spacciano allarmismi infondati sulla violenza contro le donne.
In arrivo il Dossier del Viminale: facciamo qualche (facile) previsione
A breve uscirà il dossier annuale del Ministero dell'Interno sulla criminalità in Italia. Qui una previsione di ciò che dirà sulla "violenza di genere" e soprattutto come i dati verranno manipolati dalle lobby del femminismo vittimista e dai media mainstream al loro servizio.
A Bibbiano due silenzi: di protesta e di omertà
di Anna Poli - Il flash mob di sabato mattina a Bibbiano, tra il silenzio rispettoso dei presenti e quello omertoso della città. Un impegno reale, trasversale e non virtuale per chiedere verità e giustizia.
Bongiorno e Spadafora alleati nel comprimere la libertà di parola
Spadafora e Bongiorno scrivono assieme un vademecum per regolamentare in termini non sessisti i documenti delle amministrazioni pubbliche, mentre il Comune di Velletri li anticipa con linee guida prive di ogni senso. Azioni violente contro la lingua per aprire la strada a una compressione generale della libertà di espressione di tutti.
Divario salariale di genere: anche “Jobpricing” alimenta il mito
Un sito di consulenza aziendale alimenta, in un suo sondaggio, il mito del divario salariale tra uomini e donne. Un lettore gli risponde e chiude la faccenda in quattro e quattr'otto.
Gli opuscoli del Tribunale dei Minori di Bologna
Gli opuscoli ideologici e mistificanti del Tribunale dei Minori di Bologna, la centrale di controllo degli affidi e degli abusi di Bibbiano. Un passo nel delirio ideologico sposato da un'istituzione pubblica teoricamente votata all'equidistanza e alla giustizia.