di Alessio Deluca - Il Segretario Generale Antonio Guterres scopre le carte e dà la prova che l'ONU è totalmente in mano alle lobby femministe e queer.
Tag: <span>patriarcato</span>
La cancel culture rosa-arcobaleno si appropria anche di Shakespeare
di Davide Stasi - Kenneth Branagh inventa la parte finale della vita di Shakespeare, sporcandone il genio per pagare pegno al femminismo e alla teoria queer.
Non è un mondo per donne
di Santiago Gascó Altaba - Lo sappiamo, ce lo dicono ad ogni minima occasione: il mondo, e in particolare l'Italia, non è per le donne. Ecco una lista quasi esaustiva del perché.
Le donne e l’arte: non potevano o non volevano?
di Alessio Deluca - Cosa ha impedito per lungo tempo alle donne di imporsi nell'arte? La femminista dice: il patriarcato! Ma ovviamente è una menzogna ben condita d'ignoranza.
Il matrimonio e la carovana di donne
di Santiago Gascó Altaba - Per le femministe il matrimonio è pura ppressione patriarcale. Eppure sposarsi è da sempre il sogno delle donne e lo spauracchio per gli uomini...
Una domenica delirante tra le truppe di “Non Una di Meno”
di Giorgio Russo - Una battaglia dialettica durata più di sei ore continuative su Twitter, domenica scorsa, ci ha messo in contatte con il delirante mondo di Non Una di Meno.
Il coronavirus e gli affanni del femminismo
di Giacinto Lombardi - Se un lato positivo si può trovare nella pandemia, è che essa sta mettendo a nudo il vuoto di piagnistei e pretese del femminismo aggressivo contemporaneo.
Siamo nani sulle spalle dei giganti
di Giacinto Lombardi - La storia parla chiaro e smentisce le falsità. Gli uomini devono riappropriarsi di spazi e dignità, smettendo d'essere nani e tornando ad essere giganti.
Il privilegio maschile di morire prima
di Santiago Gascó Altaba - Non solo gli uomini godono di odiosi privilegi, ma sono anche causa primaria dei problemi e dei danni femminili. Forse anche per questo muoiono prima.
Anche io voglio essere oppresso!
di Fabio Nestola - Finita l'orgia del 25 novembre, comincia la lunga marcia verso l'8 marzo. Con un'unica certezza assoluta: anche io, uomo, voglio essere oppresso!
Il “patriarcato” non regge alla prova dei fatti
L'idea del "patriarcato" è alla base dei tanti soprusi antimaschili attuali. Ma basta pescare qualche antica testimonianza per mostrarne tutta la falsità.
Linkiesta alle prese con la distopia dell’antipatriarcato
Il sito Linkiesta intervista due autori dell'ennesimo libro contro il "patriarcato". Apparentemente un saggio, ma a ben guardare un pessimo romanzo fantasy.
Bonetti: addio DDL 735. Bentornato Medioevo
di Giuseppe Augerllo - Il nuovo ministro Bonetti lascia in un cassetto la riforma di separazioni e affidi, mantenendo intatto il business sulla pelle dei figli.
Ecco la prova definitiva dell’oppressione patriarcale
I numeri misurano i fenomeni e dettano l'agenda dei decisori. Si dice che viga un patriarcato oppressivo. La prova è nell'elenco (non esaustivo) dei morti sul lavoro.
L’acido patriarcale di Gramellini (cosa non si fa per un applauso…)
Massimo Gramellini riesce a interpretare come atto patriarcale l'attacco con l'acido di una donna a danno di un uomo a Legnano. Propaganda e servilismo al top della loro espressione.
La violenza femminile vincente
di Giuseppe Augello - La violenza femminile contro l'uomo gode del privilegio della semi-impunità, mentre quella maschile, da sempre, è condannata e repressa. Alla faccia del patriarcato.
Alla scuola del plagio femminista
Di Andrea Bonomi - Quando il femminismo si manifesta nell'educazione non può che venire in mente l'educazione fascista.
Rete delle donne: su per le barricate, giù dalle barricate (e ora chiedete scusa)
Il gioco è sempre più scoperto. La malevolenza e malafede esplode tra le mani dei centri antiviolenza con le false accuse di stupro a Grosseto. Lo sostengono anche gli avvocati penalisti. Ed è dunque il momento di porgere delle scuse.
46 – Il minestrone del lunedì: mala tempora currunt
La consueta raccolta di inizio settimana di articoli seri, tragici e notizie talvolta buffe sulle relazioni uomo-donna, le strumentalizzazioni dei media, i conflitti di genere e le buffonate del femminismo radicale.
Tre altre croci maschili. E lo chiamano patriarcato
L’acceso agli articoli è consentito soltanto con password.