di Santiago Gascó Altaba - Moni Ovadia fa la sua dichiarazione acchiappa-applausi da 25 aprile: donne fattrici e prostitute sotto il fascismo. Peccato che la storia dica ben altro.
Tag: <span>dati</span>
Violenze domestiche: D.I.Re. dà i numeri. E noi la sfidiamo.
di Giorgio Russo - D.I.Re. dirama i dati delle presunte chiamate ai centri antiviolenza durante il lockdown. Probabilmente pura fantasia, che sfidiamo a dimostrare.
ActionAid: la solita valanga di dati falsi
di Fabio Nestola -ActionAid dà il suo contributo di dati falsi per garantire che l'emergenza coronavirus non sottragga risorse al grande business dela violenza di genere.
Un nuovo guerriero in campo (e riflessioni a margine)
di Redazione - "Violenza senza genere" è un nuovo portale di raccolta dati sugli abusi femminili. Un'iniziativa necessaria di fronte ai soprusi del regime rosa vigente.
Quando la matematica induce sessismo e razzismo
di Achille Rossi - Le reazioni pavloviane delle sardine alla matematica sono l'emblema del falso progressismo che inquina temi come immigrazione, sessismo, violenza.
Dati e false accuse: un circolo vizioso
di Fabio Nestola - C'è un innesto perfetto tra il fenomeno delle false accuse e i dati statistici diffusi sulla violenza di genere. Un innesto che è un circolo vizioso.
Femminicidi e ciclisticidi: emergenze a confronto
di Marco Vinci - L'emergenza di un fenomeno è data anche dalla sua frequenza. Numeri alla mano, in Italia sono più i "ciclisticidi" che i "femminicidi".
I 15 minuti della Polizia di Stato
di Fabio Nestola - Cosa c'è cietro il dato della Polizia di Stato "una vittima ogni 15 minuti"? Analisi di uno dei più sfacciati strumenti di falsificazione propagandistica.
No, Alice Morotti, imbarbarita e folle è lei
Umberto La Morgia finisce nel tritacarne perché dice la verità (certificata dall'ISTAT) sulla violenza contro le donne. E il PD guida l'assalto in malafede.
Questa non è la Polizia di Stato
Il report "...questo non è amore" della Polizia di Stato detta la linea della propaganda femminista. Ma è tutta una preoccupante mistificazione.
Ogni tre giorni un uomo è vittima di false accuse
L'ultimo omaggio del blog per il 25 novembre delle donne: l'esibizione della punta dell'iceberg, ovvero l'elenco delle false accuse-denunce del 2019.
I “femminicidi” dell’EURES: dati in libertà
di Fabio Nestola - I dati EURES sui femminicidi nel 2018 sono contraddittori e confusionari. Il che è normale se lo scopo è solo ingenerare allarme.
“Femminicidi”: la bugia è servita (come previsto)
Come previsto, la giornata del 25 novembre viene preparata dalla diffusione della fake news annuale sui "femminicidi": 142 del 2018. Una spudorata bugia.
Non solo Commissione Segre: i dati falsati dei “femminicidi”
Più di avvicina il 25 novembre, più sii pasticcia con i numeri dei cosiddetti "femminicidi". Ecco le cifre farlocche di un'emergenza inesistente.
La rivincita di Strumia: il femminismo rosica
Alessandro Strumia torna all'attacco con un "paper" che smentisce il divario uomini/donne nella fisica. Media conformi e femministe ci restano male.
Padri separati e suicidio: facciamo chiarezza
Il femminismo sminuisce e dilegga il suicidio dei padri separati. Di cui è colpevole un intero sistema che privilegia, al solito, le donne-madri.
“Femminicidio”: e gli altri paesi a quanto stanno?
In Italia siamo a 20 femminicidi. Sono tanti o sono pochi? L'unico modo per capirlo è confrontare il nostro dato con quello di altri paesi europei.
La “strage dei femminicidi”: 20 casi da inizio anno
A quanto sta il numero di femminicidi nel 2019? Stando alla "corporate rosa", più di 60. Stando alla verità dei fatti sono invece appena 20.
Il “Piano antiviolenza” dell’Emilia Romagna
Le politiche dell'Emilia Romagna contro la violenza sulle donne sono impregnate di ideologia tossica e di pretesti di business. Eccone la spiegazione.
Il Movimento 5 Stelle mente per intestarsi il “Codice Rosso”
Il Movimento 5 Stelle, uno dei maggiori partiti "anti-uomo" italiani, si intesta l'orrore giuridico del "Codice Rosso", mistificando dati e realtà.