La ricetta della Regione Lazio contro la disoccupazione: un milione di euro, ma riservato alle sole donne, in onore alle "discriminazioni positive".
Tag: <span>donne</span>
Il piagnisteo rosa che invade la scienza
Una convegno di scienza solleva il problema delle poche donne valorizzate nella ricerca. La soluzione proposta, oltre che ridicola, è pericolosa.
Padri separati e suicidio: facciamo chiarezza
Il femminismo sminuisce e dilegga il suicidio dei padri separati. Di cui è colpevole un intero sistema che privilegia, al solito, le donne-madri.
L’orgia dei diritti: se il gender entra in carcere
Quando i diritti diventano un feticcio ideologico, l'effetto boomerang è assicurato. Il gender in carcere ne è una prova. E a farne le spese sono le donne.
Donne e abusi sui bambini: un caso ogni 36 ore
Secondo le rilevazioni, in Italia ogni 48 ore una donna commette abusi o maltratamenti su bambini (e anziani). Un dato spaventoso di cui nessuno parla mai.
Le Ciabattone e la miseria del ciabattonismo
di Domenico Schiafalà - L'involuzione della casalinga di Voghera sono le "Ciabattone", che grazie alle tecnologie sono moleste e dannosissime. Anzitutto per i giovani.
Il ministro Bonetti fa l’elemosina ai padri
Il ministro Elena Bonetti promette il raddoppio dei giorni di congedo di paternità. Un'elemosina per un tipo di padre che non esiste più.
Ecco finalmente la NOSTRA storia
E' uscito ieri un nuovo romanzo: "La parabola del criceto". Racconta finalmente, con tutta la crudezza necessaria, la violenza delle donne verso gli uomini.
Monopoly: bimbe, è arrivato l’aiutino!
di Anna Poli - Le follie del marketing: la Hasbro mette in circolazione una nuova versione del Monopoly, dove le giocatrici sono avvantaggiate rispetto ai giocatori.
“Femminicidio”: e gli altri paesi a quanto stanno?
In Italia siamo a 20 femminicidi. Sono tanti o sono pochi? L'unico modo per capirlo è confrontare il nostro dato con quello di altri paesi europei.
La “strage dei femminicidi”: 20 casi da inizio anno
A quanto sta il numero di femminicidi nel 2019? Stando alla "corporate rosa", più di 60. Stando alla verità dei fatti sono invece appena 20.
Londra coccola le criminali
A Londra si lavora a soluzioni alternative contro la tendenza delle donne criminali alla recidiva. E il doppio standard si istituzionalizza sempre più.
Aperitivo con lo stalker: fatto!
Come da impegni, l'Aperitivo con lo stalker si è tenuto regolarmente, con un seguito maggiore che dal vivo. Unica pecca: la mancanza di una controparte.
In Lazio l’iperbole è a sesso unico
Scoppia il finimondo per un cartello che a Viterbo prende di mira le donne. Si sa: l'iperbole in Lazio va bene solo se è contro gli uomini.
Femminismo e religione. Ma le donne non sono così
Come la religione, il femminismo predica il proprio dogmatismo a una comunità che comunque non vi si adegua. E chiede modelli sostenibili.
Il “Piano antiviolenza” dell’Emilia Romagna
Le politiche dell'Emilia Romagna contro la violenza sulle donne sono impregnate di ideologia tossica e di pretesti di business. Eccone la spiegazione.
Le vere cause del flop del Codice Rosso
I motivi del fallimento del Codice Rosso sono più profondi di quanto si pensi. Le correzioni possibili sono estremamente complesse. Specie in Italia.
Luca Argentero NON TI SCUSARE
Luca Argentero aggredito sui social per sue dichiarazioni sacrosante. Questo accade a chi dice la verità. Ora però, Luca, non ti scusare.
L’affido condiviso stronca la violenza. Ecco le prove
Uno schiaffo ai detrattori dell'affido condiviso: dove applicato crollano le separazioni giudiziali e le denunce per violenza domestica. E no, non si parla dell'Italia.
Il Male al governo? Ci si prepari alla guerra
Trapelano ipotesi di nomi impresentabili nel nuovo governo. Cirinnà già detta l'agenda per un futuro dell'orrore. Sarà guerra e nessuno dovrà chiamarsi fuori.